![]() |
Struttura della Sump per il dolce..
Ciao ragazza ho un pò di spazio sotto l'acquario e vorrei togliere il filtro esterno e le altre ******* per far spazio ed estetica e creare una mini sumo di 30 litri circa..(l'acquario è 90-100 litri netti)
e siccome nel mio paese non c'è nessuno che mi sappia aiutare volevo farla io...è difficile? potete spiegarmi da zero o consigliarmi un link o sito che ne parla in modo approfondito..devo sapere come si realizza qual'è il suo funzionamento nel dolce...e se fa casino dato che l'acquario è nella stanza da letto mia :) grazie mille :) |
su questo forum c'è un approfondimento proprio sulla sump nel dolce
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221 a me le sump piacciono moltissimo, perchè sono molto versatili e ognuno le può personalizzare come vuole, però forse per vasche piccole come la tua non so se vale la pena di forare il vetro e fare una sump,di solito per vasche piccole un filtro esterno è una buona soluzione,semplice ed efficace Quote:
esistono anche altre soluzioni (applicare tracimatori senza forare il vetro)ma le ritengo meno belle esteticamente e per certi versi meno sicure, preferisco fare un lavoro pulito con foro, passaparete e tubi, è la cosa migliore Quote:
|
Anche io te la sconsiglio, sia per le dimensioni dell'acquario sia per il possibile rumore (non è detto che lo faccia, ho visto una sump astronomica che non faceva un filo di rumore) ma non è sempre così!
In un 100 litri il filtro esterno è già un ottimo compromesso per l'estetica! ;-) |
hee si mi servirebbe una guida passo passo per capire cosa prendere e come usarlo....qui se ne sta parlando già in modo inoltrato....
------------------------------------------------------------------------ diciamo luca..non è proprio bello vedere i tubi e il riscaldatore..mi danno molto fastidio... |
Non riesci a mascherarli con delle piante o legni?
Indubbiamente la sump risolve molti problemi sia pratici che estetici, io sono un ammiratore di questa tecnica anche se (nonostante il numero di vasche) non l'ho mai utilizzata ancora. Devi vedere se preferisci l'estetica ai costi e al rumore in camera... |
no con le piante no..avevo messo delle vallisneira ma non crescono tanto da coprire i tubi..stolona un sacco ma non crescono in altezza restano sui 15-20 cm..vb per il rumore non deve essere un problema perchè dormo con 2 acquari il filtro esterno fa casino e dell'altro acquario ho un filtro interno che fa un casino allucinante..quando dormo dormo perchè muoio dal sonno quindi non ci faccio caso...per quanto riguarda i costi starai parlando del costo dei vetri penso...perchè poi non c'è più nnt da comprare di "importante"...cmq vorrei capire anche quella cosa del troppo pieno..cioè se si toglie la luce che succede...#06
|
Quote:
per fare una sump molti usano un vecchio acquarietto inutilizzato, così non devono comprarla. se va via la corrente, non c'è nessun problema: l'acqua per un po' continuerà a scendere dalla vasca finchè il livello non si stabilizza. quando poi la pompa di risalita riparte, l'acqua ricomincia a scendere. l'unica difficoltà della sump forse è fare il foro (o i fori) , fare tutte le tubazioni per lo scarico e la risalita (passapareti, gomiti, tubi, etc) e poi calcolare bene il livello nella sump in modo che, se si ferma la pompa, l'acqua che per un po' continua a scendere non fuoriesca ma resti all'interno della sump |
...a me interessa sapere com'è struttarata nel senso dove devo mettere i pannelli di vetro mi interessa sapere qual'è il percorso dell'acqua..cosa ci stà prima e dopo in quanti parti lo dovrei separare..
|
http://s19.postimage.org/le8547w4v/sump.jpg
non esiste una regola..ognuno può strutturare la propria sump come vuole, ti ho fatto uno schizzo per una possibile sump. la vaschetta a destra è per il rabbocco automatico, che è praticamente obbligatorio nel marino ma è comodissimo anche nel dolce. devi far fare un percorso a serpentina all'acqua, un po' come nei filtri interni: prima lana/spugne poi cannolicchi. se vuoi puoi evitare di spendere tanti soldi per i cannolicchi ultraporosi, molti nella sump mettono solo spugna e altre cose tipo lapillo, gravelit etc in realtà non è nemmeno obbligatorio dividere la sump in vari scompartimenti tipo filtro interno, lo si fa per costringere l'acqua a passare attraverso i vari materiali, ma in sump molto piccole si può anche fare a meno di suddividere. |
Anche io vorrei farne una, e sul rumore credo che in molti hnno ragione, ma tutto è relativo, mettete ad esempio un filtro ad aria ed una sump entrambi in un caradinaio, ecco che la seconda risultà più silenziosa della prima
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl