AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   acquario poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406102)

littlejhon 30-11-2012 01:22

acquario poecilidi
 
Ciao a tutti,
Dopo la mia presentazione nell'area preposta, mi è stato detto che bisognava rivedere un po' la popolazione del mio acquario da 120l.
I pesci presenti attualmente nel mio acquario sono: poecilia (latipinna, sphenops, reticulata), xiphophorus (helleri, maculatus) barbi ciliegia e dorato, epalzeorhincus frenatum, gyrinochelium aymonieri, corydoras aeneus.
Datemi consigli #70

jpcapobianco 30-11-2012 11:57

ma quanti ne sono in tutto ?

blackstar 30-11-2012 12:03

Quote:

barbi ciliegia e dorato, epalzeorhincus frenatum, gyrinochelium aymonieri
queste tre specie non sono adatte alla convivenza con i poecilidi perchè vogliono valori dell'acqua opposti inoltre epalzeorhynchos e gyrinochelius sono due specie piuttosto territoriali e aggressive che crescono molto e i barbi sono attratti dai pesci con livree e pinne vistose c he tendono a mordicchiare...

che valori hai in vasca?
puoi postare delle foto?

davide147 30-11-2012 20:47

oltre a quanto ti è già stato detto da blackstar
tenere così tante specie di poecilidi ti porta inevitabilmente a un sovraffollamento
dovrai trovare una sistemazione per i futuri avannotti una volta cresciuti ;-)

i corydoras devono essere allevati almeno in 5 in quanto sono pesci gregari
i poecilidi in rapporto 1 maschio per 2 o 3 femmine

littlejhon 05-12-2012 01:06

Ciao a tutti, i valori dell'acqua sono i seguenti:
pH 7,5; Kh 8°; Gh 8°; NO2 0; NO3 5.
La convivenza è tranquilla anche grazie alle piante. I corydoras ne sono 6 e i poecilidi sono nel giusto rapporto.

re discus 05-12-2012 10:25

togli assolutamente come ti hanno detto prima i barbi, frenatum e gyrino per i motivi sopra citati.

Degli altri poecilidi alcune dritte :

- Temperatura 26° : (latipinna 24/28, sphenops 26/28, hellery e reticulata 20/26 maculatus 22/26) quindi 26° soddisfa le esigenze di tutti

- pH tra 7 e 7,4 : tu ci rientri quasi, potresti abbassarlo lievemente facendo :

- se usi solo acqua biocondizionata : un semplice cambio metà acqua biocondizionata metà acqua osmotica (la vai a prendere facilmente con taniche dal rivenditore oppure se hai un tuo impianto ad osmosi inversa con sabbie a scambio ionico)
- metti torba nel filtro che ti ingiallisce leggermente l'acqua dandole un colorito più come in natura ed abbassa il pH
- aggiungi CO2 o con impianto riduttore-valvola anti-ritorno-bombola, oppure con CO2 in gel (questa terza opzione è quella che consiglio visto che dovrai avere un acquario ben piantumato se vorrai tentare di fare sopravvivere i tuoi avannotti ;-) )

- il kH và bene, tieni l'acqua da mediamente dura a dura

- Tieni d'occhio i latipinna, tra tutti sono quelli che si adattano meno ad un'acqua con valori diversi da quelli che essi desiderano

- Riguardo il numero :

- Prima di tutto fare riferimento sempre a questo concetto universale : 1 maschio ogni 2 / 3 femmine
- Ricorda che hai già 6 corydoras :-))
- Latipinna : ti consiglio 1 maschio e 2 femmine e non di più, il tuo acquario è il minimo per ospitare i latipinna perchè essi sono esigenti e possono raggiungere dimensioni ragguardevoli nonostante sono poecilidi (15 cm i maschi, 18 le femmine)
- per i Guppy (reticulata) hai carta bianca ;-) sempre mantenedo la proporzione sopra citata e ricordando le dimensioni massime che raggiunge ogni specie (in questo caso 3cm i maschi, 5cm le femmine)
- gli Sphenops cerca di formare una o due coppie, se puoi (6,5cm/8cm)
- per il portaspada (helleri) non più di 1 machio e 2 femmine
- i platy (maculatus) alleva una o due coppie (4,5cm/5,5 cm)

spero di essere stato utile :-))

littlejhon 12-12-2012 00:51

https://www.youtube.com/watch?v=R-Pf...e_gdata_player

Ecco un video del mio acquario.

re discus 12-12-2012 02:28

Quote:

Originariamente inviata da littlejhon (Messaggio 1061983424)

Youtube dice che il video è privato, forse lo hai caricato privato :-)):-))

littlejhon 12-12-2012 12:07

Credo di aver risolto ed ora si dovrebbe vedere... fatemi sapere!

tommaso83 12-12-2012 12:17

Quote:

Originariamente inviata da re discus (Messaggio 1061970969)

- pH tra 7 e 7,4 : tu ci rientri quasi, potresti abbassarlo lievemente facendo :

- se usi solo acqua biocondizionata : un semplice cambio metà acqua biocondizionata metà acqua osmotica (la vai a prendere facilmente con taniche dal rivenditore oppure se hai un tuo impianto ad osmosi inversa con sabbie a scambio ionico)

Mi spiace ma questa #26.

Il pH si abbassa con acidificanti naturali torba o CO2. L'utilizzo di acqua osmotica abbassa KH e GH (cosa che peraltro giustamente sconsigli nel prosieguo del post visto che parliamo di pesci che necessitano acque dure) mentre lascia completamente invariato il pH dell'acquario.

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08706 seconds with 13 queries