AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   mini-pico reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405475)

pomodorodimare 26-11-2012 20:24

mini-pico reef
 
salve, scusate innanzitutto se ho sbagliato sezione,ma non credo,perchè non so sinceramente dove postare questa cosa,nè se sia fattibile
parto dal presupposto che credo di avere salde basi,e non sono un neofita,ma sono ossessionato dalla dimensione dei reef:
per caso qualche giorno fa ho letto questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ighlight=evivo
non intendo mettermi a discutere sul fatto se sia sbagliato o meno...ma ho avuto una idea:
visto che le dimensioni delle creature si adattano alle dimensioni della vasca(dovrebbero,almeno in teoria) pensavo che esistono organismi,che non riesco a trovare, che sono enormemente più piccoli dei gamberi,vivono in acqua salata, e che si aggirano,come dimensioni,nell'ordine dei micron(10^-6 metri),e per i quali quindi un miniacquario rappresenta un ambiente enorme
volevo quindi costruire un acquario,in modo artigianalre, che fosse di dimensioni iperridottissime(diciamo mezzo litro al massimo),teoricamente di forma cubica, siliconato,accessibile all'interno solo con una siringa in un buco apposito.
uno potrebbe obiettare che non ha senso fare un acquario se non vedi una mazza di quello che hai
diciamo che io lo volevo come "progetto" ,poichè possiedo un microscopio per vivo abbastanza potente, e potrei osservare queste cose tramite esso.
sono certo che non è una cosa inesistente,visto che ne vidi qualche anno fa all'acquario di Rodi uno,col microscopio che si spostava tramite un cursore analogico.
chiedo quindi delucidazioni in merito,sopratutto se pensate sia fattibile,e sopratutto, quali diavolo di bestie ci potrei mettere
ringrazio anticipatamente per le risposte :)

Stefano G. 26-11-2012 20:51

sposto in primo nanoreef ... più indicato visto il litraggio ;-)

Birk 26-11-2012 21:06

Un po di sabbia con qualche anfipode asterine e qualche discosoma potrebbe andare


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 26-11-2012 21:07

Esistono molte creature più piccole dei gamberi: copepodi, anfipodi, vermocani ecc ecc (benthos) mysis, rotiferi....ecc ecc

Ecco, quuesto è lo scopo del nanoreef, osservare questi minuscoli essere viventi

Io ti cconsiglerei un dsb, con qualche roccia e molto incolulo

Molta luce (per permetterti di far girare bene l'acquario) e come corallo qualche zoantinario o coralliformario al massimo...

Si può fare benissimo, l'unico problema è il movimento, una pietra porosa va più che bene

TI consiglio però una sump, con una criptica o un refugium dsb con macroalghe, per avere una buona stabilità, per dare una stabilità alla vaschetta e quindi permettere un'adeguata vita al benthos.

pomodorodimare 26-11-2012 21:32

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061955451)
Esistono molte creature più piccole dei gamberi: copepodi, anfipodi, vermocani ecc ecc (benthos) mysis, rotiferi....ecc ecc

Ecco, quuesto è lo scopo del nanoreef, osservare questi minuscoli essere viventi

Io ti cconsiglerei un dsb, con qualche roccia e molto incolulo

Molta luce (per permetterti di far girare bene l'acquario) e come corallo qualche zoantinario o coralliformario al massimo...

Si può fare benissimo, l'unico problema è il movimento, una pietra porosa va più che bene

TI consiglio però una sump, con una criptica o un refugium dsb con macroalghe, per avere una buona stabilità, per dare una stabilità alla vaschetta e quindi permettere un'adeguata vita al benthos.


intanto grazie a tutti per le risposte, e poi
tutto quel macello di roba,compresa la pietra porosa,in un cubo delle dimensioni di una tazza da thè?
oltretutto scusatemi ma mi ero dimenticato una cosa...anche se non so se fattibile:
io volevo un cubo che fosse ,diciamo,rigirabile in ogni lato,cioè,chiuso da ogni parte, al quale accedo con una siringa attraverso silicone,o simili
quindi immaginavo..
-riscaldamento ovviamente 0(ma con qulle dimensioni anche una lampada da scrivania li fa bollire
-evaporazione 0
-il problema del non ricircolo di ossigeno
però se apro il cubo nella faccia esposta verso l'altro dopo,nel giro di 2 ore l'evaporazione aumenta tanto la salinità da ammazzare tutte le bestie....credo...nno so se mi spiego bene...è che ho in testa un acquario visto tempo fa ,ma non so come ricrearlo a parole:-))


modifico aggiungendo:creando un refugium o una criptica alla fine quasi quasi raddoppio il volume occupato dall'istallazione...però è anche vero che così posso non metterci praticamente nient'altro,e alla fine penso che da un cubo di ,ipoteticamente, 6 x6 x6 cm,si possa arrivare a un parallelepipedo di 12x6x6 senza problemi


e per la luce? di sicuro quelle in commercio,o meglio,quelle che ho visto io in questi ultimi anni,non erano concepite per esere meno di 10 cm...mi toccherà costruirmela coi leddini temo :(

non per mettere alla prova la pazienza...ma tutto questo dove lo reperisco? il negoziante dal quale in genere mi rivolgo non possiede gran parte delle cose menzionate,anche se so che vivono normalmente in acqua in qualsiasi acquario(almenoparte di loro>)...ma per averne una quantità massiccia?

camiletti 26-11-2012 21:48

Allora, obiezioni sul cubo chihuso:
1) Ossigennzione a 0, morte di tutto
2) Redox bassisimo,. innalzamento inquinanti anche a causa dello spurgo delle rocce e l'eventuale morte degli animali
3) Nessun movimento, crea zone stagnanti pericolosi
4) Vedo scomodo l'inserimento di qualche animale...

PErchè non fai una cosa molto particolare ma da almeno 4 litri?

pomodorodimare 26-11-2012 21:54

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061955524)
Allora, obiezioni sul cubo chihuso:
1) Ossigennzione a 0, morte di tutto
2) Redox bassisimo,. innalzamento inquinanti anche a causa dello spurgo delle rocce e l'eventuale morte degli animali
3) Nessun movimento, crea zone stagnanti pericolosi
4) Vedo scomodo l'inserimento di qualche animale...

PErchè non fai una cosa molto particolare ma da almeno 4 litri?

si,fors ehai ragione....qualcosa di minor dimensione è follia,anche se dovessi metterci solo fitoplancton
il refugium mi è già capitato di costruirlo, e funzionava abbastanz abene( anche se il litraggio era strasuperiore)
la criptica dà risultati migliori,se hai esperienza in questo senso?
e forse per la luce faccio prima a comprare dei led sfusi e poi li attacco a un panello della dimensione voluta...
4 litri sono 16cm ^3 direi accettabile

p.s. te lo chiederei per messaggio privato,ma magari questo post servirà a qualcuno con la stessa idea :)
tutti i crostacei che tu dici li vendono anche singoli? cioè, solo loro,senza dover comprare la roccia viva dove spesso stanno?(tipo le artemie saline per intenderci)

garth11 26-11-2012 22:29

Mi sa che il tuo progetto, seppure molto affascinante, non è realizzabile

camiletti 27-11-2012 07:47

Ma certo! Puoi chiedere tutto quello che vuoi! E' il tuo topic ;-)

Allora, la criptica è un refugium/sump come gli altri, dove però vengono inserite rocce vive al completo BUIO, cioò non permette il diffondersi di alghe, ma favoreggia invece lo svilulpparsi di BENTHOS (questa parola ti dice qualcosa? Se nella sump hai molti copepodi e gamberetti vari, si sposteranno anche in vasca, e tu potrai osservarne moltissimi!

La vasca la farei così: Led, come plafoniera, una roccetta (piccola, ovvio) un pezzettino di macroalga ( anche nel refugium, dovresti trovarti un angolino per le macroalghe, bisogna buttar giù gli inquinanti ;-)), zoantinari (non ho voglia di dirti discosomi, ma anche loro), una spruzzata di sabbia (3 cm) e molto, ma molto, benthos vario (qui non ti devi preoccupare della sedimentazione degli scarti della vasca nella sabbia, ci sarà il benthos a nutrirsene ;-))

Allora, teoricamente potresti comprarli/farteli regalare, basta che vai in un negozio con dsb, chiede, per favore, se possono darti un po' ddi sabbia (specificando che ti serve molt benthos (lo chiedono anche gli acquariofili per ll'inoculo del DSB)), e poi metti quella nella vasca...
In più hai la criptica e le macroalhe (fornisci anche phytoplankton che è molto utile allo sviluppo dle bennthos) che ti forniscono più benthos di quanto ne vuoi....

Alla fine hai più benthos di quanto ne volevi :-D
Se ti sono stato utile clicca il tasto reputazione ;-)

pomodorodimare 27-11-2012 17:03

sisis,grazie, e ho cliccato che approvo:-))sei stato gentilissimo
fino a sapere il significato di benthos ci arrivo pure io:-D
domandona finale,visto che ho buttato giù un paio di progetti...la criptica volevo costruirla,ma non come la tradizionale sump.:io volevo avere l'acquario senza pompa (anche eprchè,intendiamoci...anche la pompa + triste dell'universo occuperebbe una % assurda di tutto il complesso)secondo te, è fattibile dividere in 2 l'acquario, quindi per ottenere un
32x16x16 (32 lunghezza) diviso in 2 parti(visto che sump deve essere 1/5,1/6 del litraggio) direi di,rispettivamente 0.7/0,8 litri per la sump e il resto per l'acquario vero e proprio?
le 2 parti sarebbero comunicanti tramite il vetro divisorio,chhe forerei mettendoci tipo inferiate(qualcosa trovo),oscurando la parte dedicata alla sump o con vernice o solo una copertura cubica...
come immagini vorrei eliminare per forza l'ingombro della pompa,anche perchè non ritengo ci sia strettissimo bisogno,se mi sbaglio correggimi è.
e in questo modo credo che potrebbe essere anche apprezzabile esteticamente
che ne pensi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12049 seconds with 13 queries