![]() |
Popolazione
Ciao a tutti,
ho un lido 120 al momento popolato da 10 rasbore, due ramirezi gold piccolini (spero maschio femmina :D) e una decina di caridine japonica (letteralmente sparite da quando ho inserito le rasbore... bah). La vasca è ben piantumata, ho impianto co2, filtro esterno eheim, al momento illuminazione originale (0,5 W/l considerando i litri netti), valori nella norma: ph 6,5 no2 assenti no3 10 mg/l kh 4 Fertilizzo con la linea elos e il fondo è elos terra. Che altro dire? non saprei mi pare sufficiente :) A parer vostro posso aggiungere qualche pinnuto? In caso positivo cosa? Ciao e grazie a chi mi risponderà :) Gianluca |
direi che sei a posto così... al massimo un'altro paio di rasbora (Trigonostigma heteromorpha?) :-)
|
Quote:
Quindi niente da fare, e vabbè ci si accontenta :) Grazie di esser passato Gianluca |
in caso se la vasca è ben matura e li trovi non di riproduzione anche gli Otocinculus vittatus o macrospillus almeno 5... se li trovi di cattura, sarebbe bene che in una vaschetta a parte tentassi la riproduzione :-)
|
Quote:
L'idea veramente era riempire un pò più la colonna d'acqua dato che i ramirezi di fatto pascolano sul fondo e che solo la notte con la torcetta riesco a vedere le caridine. Però temo il fritto misto, quindi oltre alle ovvie e necessarie considerazioni sul carico organico e gli spazi, non vorrei avere dalla vasca l'impressione dell'accozzaglia di pesci. In questo senso, se a tuo/vostro parere la vasca reggerebbe, gli octo o i cory non dovrebbero "esteticamente" disturbare l'armonia della vasca... però qualcosa di snuotazzante in più mi sarebbe piaciuto :-D |
la colonna d'acqua coi cory non la riempi dato che sono pesci che nuotano prevalentemente sul fondo.... inoltre potrebbero infastidire i ram...considerata anche la forma del lido che non è sviluppata in larghezza ma in altezza....
piuttosto opterei per gli otocinclus... per quanto riguarda il carico organico direi che sei tranquillo, la popolazione è ben bilanciata hai qualche foto della vasca da farci vedere? |
Quote:
Tolta la cornice superiore, tolto lo strato di fondo ho poco più di 40 cm d'acqua davanti e una quarantina circa dietro. Cooooomunque, tornando ai pinnuti, in merito ai cory anche io avevo il dubbio potessero infastidire i ramirezi quindi lascio pedere. Non era con loro che pensavo di "impolpare" la colonna, lo so per quello servirebbe altro ma temo che non risulterebbe troppo gradevole #24 Per le foto non ne ho, vedo se riesco a postare qualcosa stasera :-) Gianluca |
io lo confrontavo con lo stesso litraggio sviluppato su un parallelepipedo classico.... dove hai in lunghezza un territorio maggiore... chiaro che poi la colonna d'acqua varia in base al fondo....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl