![]() |
E se volessi fare un malawi?
Ciao a tutti:-)
Attualmente ho un rio 300 in stile olandese. Quindi stracolmo di piante, impianto co2 ecc ecc; insomma tutto quello che serve per un plantacquario. Stavo pensando di cambiare allestimento e dedicarlo o ad una coppia di scalari manacapuru o di farci un malawi. Nel secondo caso sono del tutto ignorante in materia e vi sarei grato se mi deste dei consigli e mi chiariste alcuni dubbi.:-) Attualmente ho del ghiaino 1-2 mm di granulometria marrone scuro. Dovrei toglierlo e mettere sabbia finissima? Ho letto che quella edile, anche se un pò calcarea, va bene. La sabbia deve essere chiara? Mi sembra di non aver mai visto un malawi con fondo scuro. Per la rocciata vanno bene anche rocce calcaree o sarebbe meglio che non lo fossero? Come filtro ho il filtro interno di serie al quale ho cambiato solo la pompa quando si è rotta con una hydor da 1200 l/h di portata. Può andar bene o meglio mettere una pompa di movimento. Non so se il filtro è sottodimensionato per questo tipo di allestimento, ma mi è impossibile mettere un filtro esterno perchè l'acquario è disposto "a vela". In pratica poggia con un solo lato corto alla parete. L'acquario disposto in questo modo potrebbe dare dei problemi ai pesci? L'impianto di illuminazione è di serie con 4 T5 da 54w, due dennerle da 6000k e due JBL da 4000k corredati da 4 riflettori. Credo proprio che sia eccessivo! Andrebbe bene se usassi solo due neon? Come kelvin cosa mi consigliate? Per la popolazione sono nelle vostre mani, non ne ho la più pallida idea. Vi prego solo di suggerirmi specie facilmente reperibili perchè il mio negoziante non è molto fornito e anche ordinandogli qualcosa mi farebbe aspettare mesi (forse invano) :-D Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno intervenire. So che sono tante domande ma credetemi ne so davvero poco o niente. #13 |
dipende da cosa vuoi fare:sabbia o rocce.
nel primo dovresti avere molta sabbia e poche rocce,in cui potresti metterre pesci come aulonacara,cryptocara moori,nimbochromis livingstonii e tutti i ciclidi che amano la sabbia. nel secondo le rocce dovrebbero ricoprire tutta la superficie,i pesci sono i mbuna. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Emiliano1998, è da un po che ti seguo e a quanto vedo hai poche idee ma molto ben confuse...ognuno può dire la sua, ma per favore, evitiamo di sparare su argomenti di cui non si ha buona conoscenza, perchè poi se chi chiede recepisce un cosiglio pericoloso la vasca che va a farsi friggere è la sua, mica quella di chi consiglia.....ok? ;-) tornando in topic, la vasca in quella posizione non è delle più felici: conviene sempre avere il vetro posteriore oscurato per avere un punto di riferimento per i pesci. Per i pesci di habitat roccioso è assolutamente d'obbligo, quindi quelli se non oscuri te li giochi per avere qualche buon risultato, dovresti provare con pesci di habitat intermedio o sabbioso, ma non troppo timidi (altrimenti pure loro potrebbero risentire dell'assenza del riferimento e non mostrarsi a pieno colore) |
Grazie per le risposte:-)
Intanto mi sono letto gli articoli sul malawi che si trovano nel portale. Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, il filtro si consiglia esterno e sovradimensionato ma il mio dovrebbe andare bene come portata preferibilmente affiancato da una pompa di movimento. Per i neon, come detto anche da voi, vanno bene solo due e dovrebbero essere di gradazione abbastanza alta. A proposito ho i due neon di serie della juwel da 9000k che avevo tolto appena comprato l'acquario, potrei usare questi? Su degli articoli ho sentito parlare addirittura di neon attinici....#24 Metalstorm mi hai dato proprio una brutta notizia -b09 Quindi quali specie potrebbero fare al caso mio? Se lasciassi la zona centrale libera facendo due rocciate sui lati corti? O dal lato corto appoggiato al muro a scalare verso l'altro? Ho dato uno sguardo e ho visto che tra i più comuni e pacifici ci sono i labidochromis caeruleus e gli pseudotropheus saulosi che tra l'altro mi piacciono anche molto, ma mi sembra che siano tutti pesci che vivono tra le rocce. |
In quella vasca vedrei bene un altro tipo di allestimento roccioso..
:-d #28 |
Manuelao forse un giorno tra dieci o venti anni, se la vasca esisterà ancora:-D
Per ora sto esplorando ancora il lato dolce... Comunque ragazzi se esistono pesci che con l'attuale disposizione dell'acquario possano vivere bene sono tutt'orecchi. Al primo posto vanno sempre messe le esigenze degli ospiti della vasca. Se non dovesse esserci una buona soluzione vedrò o di cambiare disposizione o, a malincuore, di abbandonare questo progetto. Più mi informo e più mi affascinano queste specie. Per la scelta delle specie vorrei solo mettere qualche paletto: pesci facilmente reperibili, non troppo aggressivi e difficili da gestire e non troppo esigenti riguardo l'alimentazione. Spero che ne esistano#13 Grazie come sempre per la disponibilità. |
dipende cosa intendi per "facilmente reperibili"....se li prendi in un negozio che non ha una buona fornitura di ciclidi africani, trovi l'opposto di quello che ti serve: malawi mix a parte, le poche specie che si possono trovare in quasi tutti i negozi (sempre che siano poi puri e non ibridati) sono sempre quelle: melanochromis auratus, melanochromis cyaneorhabdos, cynotilapia pulpican, maylandia estherae "red", maylandia lombardoi, pseudotropheus demasoni, aulonocara artificali come le firefish o le orribili ob, qualche volta dei nimbochromis venustus, labidochromis caeruleus.......a parte il caeruleus, gli altri sono tutti tra i pesci più aggressivi allevabili (solo che sono stracolorati e quindi li comprano)
se il tuo negozio non ha disponibilità di malawi, ti tocca rivolgerti altrove per i pesci (i negozi specializzati in ciclidi africani spesso spediscono) quelli che fanno al caso tuo sono pesci di habitat intermedio e sabbioso, che sono più tranquilli ma hanno la "sfortuna" di non avere le femmine colorate e di non mostrare i colori a palla anche in condizioni pessime (un caeruleus resta giallo anche nella boccia, un aulonocara no). lascia perdere tutti gli mbuna a parte qualche nome come Labidochromis caeruelus, labidochromis perlmutt o Pseudotropheus sp. "Lime" (questo è molto bellino...e forse pure più tranquillo del caeruleus). potresti considerare le aulonocara più tranquille (baenschi, maylandi, ethelwynnae), alcuni letrhrinops (albus kande, yellow collar, red cap) e alcuni Copadichromis come lo mloto luce più attenuata possibile, se funzionasse pure con un neon solo sarebbe il top della gamma comunque la posizione della vasca non è delle ideali, ma potrebbe funzionare con pesci di questo tipo...un utente del forum in uno degli ultimi post aveva messo il link alla sua vasca, ed effettivamente i pesci erano in forma e belli colorati |
Il fatto è che il mio negoziante di ciclidi africani ne ha. Ha un vascone di 500-600 litri (l'unico allestito in negozio) stracolmo di ogni ciclide africano che madre natura ha creato:-D
A parte le battute, la vasca è sicuramente sovraffollata e allestita male, il problema è che non mi fido tanto soprattutto sul sesso dei pesci. E' capace che gli chieda un labidochromis caereleus maschio e tre femmine e lui me ne porti quattro maschi....#24 Come torno dalle mie parti gli vado mi vado a fare un giretto da lui e vediamo un pò. Nel caso il sopralluogo da lui non dovesse andar bene mi rivolgo a qualche negozio online. I due Labidochromis che mi hai consigliato mi piacciono molto. Scusami se dico una fesseria, ma più labidochromis (se di colori differenti) possono stare insieme? Bellissimo anche lo Pseudotopheus sp Lime Gli altri non mi piacciono molto, forse l'unico più bello è l'aulonocara baenschi. Per me andrebbe benissimo anche un solo neon da 54w, ma per farne funzionare solo uno ne dovrei fulminare un altro:-)) In ogni caso quelli da 9000k vanno bene? O sarebbe meglio prenderne uno di una gradazione differente? Ora mi informo un pò sulle specie che mi hai consigliato e ragiono meglio sul da farsi. Faccio un pensierino anche sull'oscurare un lato lungo e girare la vasca in modo da avere frontalmente la parte da 120cm e sull'altro lato corto al centro della stanza ci sarebbe una parte oscurata dal filtro interno. In questo caso potrei allestirlo normalmente con una grande rocciata e mettere mbuma? Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma voglio creare un ambiente ideale per questi pesci. Non mi sentirei con la coscienza a posto altrimenti. Grazie per la disponibilità e tutte le informazioni che mi stai dando.:-) |
Comunque ormai ho deciso. L'acquario diventerà un malawi!
Verrà messo o col lato lungo attaccato alla parete, in questo modo resteranno visibili solo un lato corto e l'altro lungo. Oppure resterà in questa posizione, lo girerò soltanto per avere frontalmente il lato da 120 cm, in questo caso sarà visibile solo un lato lungo mentre gli altri tre saranno oscurati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl