![]() |
30 litri wild
Data di avvio: 1/6/11
Tecnica: vasca Mirabello 30, filtro wave niagara 190, riscaldatore 40W, illuminzione 2 PL da 11W Fauna: 9 Nothobranchius Palmqvisti "Gezani" Flora: Microsorium Pteropus, Christmass Moss, Hydrocotyle leucocephala, ceratophyllum demersum, Riccia fluitans. Gestione: Cambio d'acqua ogni due settimane di 5 litri più rabbocchi settimanali dell'acqua evaportata, niente fertilizzazione. Dopo la lista della spesa :-D vi presento il mio 30 litri very-wild, non è un acquario per i deboli di cuore :-D come noterete subito il fondo è completamente assente, questo per gli inquilini della vasca, che essendo killi annuali che depongono nel fondo la presenza di esso comprometterebbe la raccolta delle uova da mettere in diapausa. La vasca non ha assolutamente bisogno di fertilizzazione, le piante sono tutte facili e crescono a dismisura senza che io faccia nulla, creando quell'effetto disordinato ma naturale che volevo ottenere :-)) sul fondo sono state inserite foglie di quercia ottime per ricreare un fondo più naturale e utili per il rilascio dei tannini ;-) ...per chi segue il mio topic nella sezione killi l'avrà già vista, ma l'ho voluta postare anche qui per dimostrare che si può avere, secondo me, una vasca naturale e bella a vedersi senza troppi metodi tecnologici e complicati :-) lascio a voi i commenti... http://s11.postimage.org/obvwux64f/IMG_2752.jpg http://s11.postimage.org/rhppcm3i7/IMG_2760.jpg http://s18.postimage.org/mkyypegdx/IMG_2761.jpg |
questo pesce non lo conosco! sono ,molto interessato!
|
stupendo:-))!le foglie sul fondo di che albero sono?
|
Stupenda , la pensi esattamente come :) Guarda la mia vasca è in questa stessa sezione del forum. Gli hai reperiti facilemte i killi ? :)
|
Le foglie sono di quercia, mentre per quanto riguarda i killi in questione potete leggere tutto su questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374918 comunque non sono pesci commercializzati dai negozi e aggiungerei per fortuna ;-)
|
Complimenti per la vasca e per i pesci
Emanuele |
L'avevo già vista, ma complimenti anche qui più che altro per l'allevamento che sta andando bene! ;-)
P.s. le foglie credo siano di qualche innesto di quercia, o di una sottospecie/specie diversa... :-) |
amo le vasche ''selvagge''! Davvero bella! Sarei interessata anche io alle foglie di quercia, come le hai trattate prima di inserirle?
Ciao e complimenti! |
Grazie a tutti per i complimenti :-) per quanto riguarda le foglie basta una leggere bollitura, giusto per andare sul sicuro contro eventuali batteri o parassiti nocivi, ovviamente le foglie devono prima seccare bene ;-)
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl