AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto Nitriti e nitrati alti e non solo.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403797)

Nage 19-11-2012 00:31

Aiuto Nitriti e nitrati alti e non solo..
 
ciao a tutti, sono un neofita e non ho pressoché nessuna esperienza con gli acquari di nessun genere.
Ho 2 acquari da 2 mesi circa rispettivamente di 30 litri con 6 pesciolini rossi e 100 litri con 2 oranda 1 betta 5 botia e 3 corydoras, ma in questo periodo sono sorti anche tanti problemi.

- Esplosione batterica nell'acquario più piccolo e da qualche settimana anche in quello più grande. Si risolve da sola? da cosa è dovuta? cibo ne do molto poco e viene sempre consumato totalmente.

- Valori decisamente esagerati e dannosi di nitriti e nitrati (Si aggirano intorno 50-100 e anche 250 mg/l NO3- nel 30l 50- 100 nell 100l e 10 mg/l NO2- nel 30l e 5 mg/l nel 100l) nonostante 2 fiale di BioDigest (mezza nel 30l) le pastiglie di Biocoryn e i cambi d'acqua regolari. Negli ultimi giorni sembra però che siano leggermente scesi i valori ma sono comunque altissimi. I pesci sembrano non risentirne gli effetti e stanno benissimo. Il fondo costituito da ghiaietta abbastanza piccola, è molto pulito e non ci sono residui organici inquinanti. Mi hanno consigliato di esaminare l'acqua del rubinetto per verificare che non contenesse già nitrati e non ne conteneva, quindi il problema è proprio nell'acquario, di aspettare una settimana e rifare i test. Proteste darmi dei consigli o le vostre esperienze a riguardo?

- Un'altro problema è stata la comparsa di una patina marrone nella bocchetta del filtro in entrambi gli acquari, nel 100l inoltre sul vetro si sono formate macchiette marroni; credo sia una cosa normale e del tutto innocua. Il test sui fosfati ha dato risultato negativo per cui i fosfati sono assenti. Di cosa si tratta?

- Purtroppo un piccolo corydoras è morto per cause sconosciute, non aveva sintomi di alcun genere e non manifestava nessuno anomalia, la mattina l'ho trovato semplicemente a pancia in sù incastrato tra le alghe. di cosa può essere morto?

- Un botia striata abbastanza grande rispetto agli altri 4 presenta un rigonfiamento sotto il ventre esattamente tra e pinne pettorali e le pinne ventrali e respirazione veloce; so che la riproduzione dei botia in acquario è molto difficile e soprattutto altamente improbabile in un acquario con i valori sballati, ma può essere che abbia le uova?

- Il Microsorium ha sviluppato dalle foglie delle specie di radici marroni pelose, si sta riproducendo o sono delle alghe?

i parametri dell'acquario purtroppo non li conosco tutti, solamente pH=7 circa, fosfati assenti e temperatura 27-28°C nel 100l e 24-25°C nel 30l

Spero possiate darmi delle risposte e grazie in anticipo a tutti quanti.

Atari 19-11-2012 00:45

Ciao!

Penso che tutti problemi che rilevi abbiano nua radice comune: sovraffollamento.
in 30 litri di pesci rossi (immagino quelli classici, non le varietà ornamentali) non dovrebbero starcene.
In 100 litri con tutti quei pesci male assortiti (i rossi sono d'acqua fredda, gli altri tropicali) è normale che i loro rifiuti siano trasformati in nitriti e nitrari.

Devi cercare di rivedere la popolazione. Nel frattempo per mantenere buoni valori fai cambi regolari e abbondanti con acqua biocondizionata e/o decantata.
Quando avrai sistemato la popolazione probabilmente i filtri matureranno di nuovo e reggeranno ilc arico organico degli abitanti, portanti nitriti a 0 e nitrati in valori accettabili.

Nage 19-11-2012 00:50

il rivenditore mi ha detto che nel 30l 6 pesciolini ci stavano e che gli oranda resistevano bene anche a temperature più elevate, non mi ha mai parlato di sovraffollamento nel 100l perche c sono solo 12 pesci molto piccoli per ora.

Jefri 19-11-2012 00:51

Da dove cominciare? purtoppo i problemi sono molteplici..
-Gli acquari che hai sono decisamente mal assortiti. 30 litri per 6 pesci rossi son pochissimi. Ci vorrebbero per loro vasche molto capienti sull'ordine dei centinaia di litri. Le esplosioni batteriche si spiegano da sole. Inoltre amano l'acqua fredda. Quello grande ha una popolazione che non sta bene assieme come esigenze delle singole specie. Oltre ad essere piccolo per i pesci che tieni.
-Morie varie si spiegano per il punto sopra. Compresi i sintomi del botia che quasi sicuramente ha un'infezione batterica causata dalle (pessime, scusa il termine) condizioni in cui è tenuto.
-Le patine marroni sono alghe ed è il problema minore nel tuo caso.

Nage 19-11-2012 00:58

quindi cosa devo fare? io ho seguito i consigli del rivenditore per l'assortimento delle specie negli acquari....

Atari 19-11-2012 00:59

Quote:

Originariamente inviata da Nage (Messaggio 1061940684)
il rivenditore mi ha detto che nel 30l 6 pesciolini ci stavano e che gli oranda resistevano bene anche a temperature più elevate, non mi ha mai parlato di sovraffollamento nel 100l perche c sono solo 12 pesci molto piccoli per ora.

30 litri possono essere un litraggio minimo per pesci giovanissimi e solo temporaneamente tenuti li. Purtroppo i pesci rossi sporcano tantissimo.
Le loro deiezioni vengono trasformate in ammoniaca, nitriti, e nitrati dai batteri del filtro e del fondo, ma se il carico è troppo elevato l'acqua si riempie di nitrati che sono tossici a alte concentrazioni.

Purtroppo sovraffollare porta quasi sempre a problemi del tuo genere, perché il filtro non reisce a smaltire tutti i residui e inoltre in 30 litri è un attimo alzare i livelli degli inquinanti.

Il discorso pesci d'acqua calda e fredda è... un po strano. Non è detto che non possa funzionare ma in natura sono pesci che abitano ambienti completamente diversi quidi in acquario è meglio dedicare la vasca o a acqua fredda o calda.

Un consiglio: quando prendi i pesci informati sulle dimensioni massime che raggiungono e pensa la vasca in quell'ottica. Se il venditore ti avesse detto che i rossi vivono anche 20 anni e arrivano anche a 20 cm l'uno sicuramente in 30 litri non ne avresti messi 6.

Per me, qualunque rimedio ai tuoi problemi resta comunque "temporaneo", proprio perché alla base avrai sempre troppi pesci che generano detriti.

Comunque dicci anche se hai piante, che tipo di piante e sopratutto da quanto girano le vasche ;-)

Jefri 19-11-2012 01:05

Purtoppo non sei l'unico che fa errori in buona fede per consigli sbagliati#07
Prima di tutto se sei approdato su Acquaportal hai già fatto la prima cosa giusta#70 Comincia a girare il portale e leggi le guide per chi comincia per farti un'idea generale. QUI puoi trovarle.
Informandoti capirai da solo ciò che non va attualmente.
Il consiglio più spassionato che ti darei sarebbe quello di dare i pesci a chi può gestirli al meglio (anche qui sul mercatino puoi mettere annunci) o riportarli ad un negoziante e ripartire da zero.

Nage 19-11-2012 01:06

nel 30l non ci sono piante, nel 100 litri ci sono 6 anubias 3 microsorium una saggitaria e una criptocorine. I filtri sono quelli che c'erano insieme all'acquario quando l'ho comprato e sono avviati da 2 mesi il 30l e 1 mese il 100l.

Quanti pesci rossi ci possono stare nel 30l? e nel 100l come può essere sovraffollato se c sono pesci che raggiungono i 10 cm al massimo?

Jefri 19-11-2012 01:10

Di solito bisogna attendere un mese perchè il filtro sia pronto a gestire il carico organico dei pesci e smaltirlo adeguatamente. In 30 litri nessun pesce rosso. Ma neanche qualsiasi altro pesce, solo invertebrati come le caridine.
Il 100 litri ospita specie che primo non vanno assieme e secondo avrebbero bisogno di molto più spazio, come i botia. Dovresti dedicargli una vasca da 500 litri solo a loro

Dario.Blu 19-11-2012 01:11

Quote:

Ho 2 acquari da 2 mesi circa rispettivamente di 30 litri con 6 pesciolini rossi
Troppi... Ogni pesce rosso ha bisogno di 50l.

Quote:

e 100 litri con 2 oranda 1 betta 5 botia e 3 corydoras, ma in questo periodo sono sorti anche tanti problemi.
Come ti è stato già detto hai problemi di un numero eccessivo di ospiti, che producono un carico organico eccessivo.
Poi gli oranda hanno bisogno di un tipo di temperatura rispetto agli altri. Sono pesci d'acqua fredda.

Quote:

- Esplosione batterica nell'acquario più piccolo e da qualche settimana anche in quello più grande. Si risolve da sola? da cosa è dovuta? cibo ne do molto poco e viene sempre consumato totalmente.
Da quanto tempo sono avviate le vasche? Hai aspettato il picco dei nitriti (maturazione) prima di inserire i pesci?

Quote:

- Valori decisamente esagerati e dannosi di nitriti e nitrati (Si aggirano intorno 50-100 e anche 250 mg/l NO3- nel 30l 50- 100 nell 100l e 10 mg/l NO2- nel 30l e 5 mg/l nel 100l)
Troppi pesci in pochi litri d'acqua. Hai piante vere? Ti aiuterebbero per questo problema, anche se non credo bastino le piante. Fai cambi ravvicinati.
Quote:

nonostante 2 fiale di BioDigest (mezza nel 30l) le pastiglie di Biocoryn e i cambi d'acqua regolari.
Si sconsiglia sempre di usare prodotti chimici all'interno delle vasche.

Quote:

Mi hanno consigliato di esaminare l'acqua del rubinetto per verificare che non contenesse già nitrati e non ne conteneva
Mi sempra strano. E' quasi impossibile avere nitrati a 0 nell'acqua del rubinetto.
Quote:

Un'altro problema è stata la comparsa di una patina marrone nella bocchetta del filtro in entrambi gli acquari, nel 100l inoltre sul vetro si sono formate macchiette marroni; credo sia una cosa normale e del tutto innocua. Il test sui fosfati ha dato risultato negativo per cui i fosfati sono assenti. Di cosa si tratta?
Fai una foto. Dalla tua descrizione sembrano alghe brune.

Quote:

Purtroppo un piccolo corydoras è morto per cause sconosciute
Sconosciute? Non direi! Troppo inquinamento in acqua e valore dei nitriti alto. Mi sorprendo che gli altri pesci stiano bene. I rossi sono pesci comunque resistenti, ma anche loro con valori del genere non so quanto resisteranno.
Quote:

Un botia striata abbastanza grande rispetto agli altri 4 presenta un rigonfiamento sotto il ventre esattamente tra e pinne pettorali e le pinne ventrali e respirazione veloce; so che la riproduzione dei botia in acquario è molto difficile e soprattutto altamente improbabile in un acquario con i valori sballati, ma può essere che abbia le uova?
Non saranno uova. Saranno vermi intestinali. Per questo dovresti fare delle foto all'esemplare.
Se sono vermi intestinali dovrai alzare la temperatura fino a 30° circa e cibarlo con scagli imbevute in acqua con aglio.

Quote:

Il Microsorium ha sviluppato dalle foglie delle specie di radici marroni pelose, si sta riproducendo o sono delle alghe?
Saranno foglie avventizie. Si sta riproducendo.

Quote:

i parametri dell'acquario purtroppo non li conosco tutti, solamente pH=7 circa, fosfati assenti e temperatura 27-28°C nel 100l e 24-25°C nel 30l
Ti ripeto quanto riportanto precedentemente.
La temperatura per i rossi deve essere completamente diversa come addirittura i valori stessi rispetto agli altri ospiti.


P.s.
Allontana i rossi come primo step che creano un carico organico eccessivo per il litraggio della vasca.
Soprattutto 6 ( -:33 ) in 30 l.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08787 seconds with 13 queries