![]() |
gurami cioccolato
ciao!volevo avere qualche info su sphaerichthys osphromenoides e la sua riproduzione.
lo terrei in 160 litri con acqua molto acida per il fondo ricoperto da foglie di catappa e piante galleggianti.gia che ci stò,la salvinia puo vivere in un acquario con coperchio? |
Ciao!
sono pesci davvero stupendi, molto timidi e delicati. Devi stare molto attento alle condizioni in cui arriveranno..in quanto si stressano parecchio e molto facilmente, quindi occhio alle malattie ecc. Sempre per lo stesso discorso mi raccomando devi acclimatarli alla perfezione. La vasca che vuoi dedicargli mi sembra perfetta, mi raccomando metti anche diverse radici e piante, crea molti nascondigli. Ottime le piante galleggianti, vanno benissimo anche con vasca chiusa, assicurati solo che non siano troppo vicine alla luce, altrimenti rischi di "bruciarle" :-) Ti consiglio anche due vecchi topic dove si parla di questo meraviglioso anabantide :-) http://www.acquariofilia.biz/showthr...osphromenoides http://www.acquariofilia.biz/showthr...osphromenoides |
Quote:
infatti poi non li ho più presi... come dicevo con MarZissimo è come avere un'altum in miniatura, bisogna valutare mooolto bene se prenderli o meno. al 99% sono di cattura per cui i valori d'acqua dovranno essere perfetti, carica batterica molto bassa, acidificazione a go go (sicuramente torba+catappa) luce schermata e tanti nascondigli come dice rox. che tipo di filtraggio pensavi di usare? |
il filtraggio è assicurato da un eheim professional 3 2073,pensavo di metterci la torba,ma poi non so se diventa troppo acida e instabile,sapendo che metterò le foglie su tutto il fondo,
prima pero le bollisco e ci butto le foglie che affondano insieme all'acqua super acida. l'alimentazione pensavo ai chironomus,che dici? di radici ne ho una marea#36# |
beh direi che è esattamente l'opposto, è la torba che ti rende l'acqua meno instabile ;-)
con valori bassi di ph e kh l'acqua diventa instabile visto che non hai più l'effetto tampone dato dalla durezza carbonatica (kh), è qui che entra in gioco la torba che agisce appunto da "tampone" al suo posto. le acque altamente acidofile sudamericane e asiatiche hanno ph molto bassi con durezze carbonatiche prossime allo 0, ma sono ricche di tannini, acidi umici e fulvici dati dalle enormi quantità di foglie/rami/radici che sono in acqua. sono appunto questi acidificanti naturali a rendere l'acqua stabile ed evitare variazioni pericolose di ph. per l'alimentazione il solo chironomus non basta, deve essere molto più ricca: chironomus bianco, artemie surgelate e soprattutto vivo (dafnie, enchitrei ecc...). |
quindi me la consigli lo stesso la torba anche con le foglie?
|
eh beh direi proprio di si, piuttosto presterei attenzione alle foglie visto che tendono ad innalzare i po4, per cui cerca di controllare i valori prima di andare ad inserire i pesci oppure metti molte galleggianti e/o photos che sono delle vere e proprie spugne.
con gli apistogramma agassizii avevo ph 5.4/5.5 con durezze nulle e cond. 80/100 usando oltre 1gr/lt di torba unitamente a catappa+pignette di ontano, considerando che i valori che dovrai ottenere sono similari anche tu dovrai spingere molto sugli acidificanti. la gestione per degli sphaerichthys osphromenoides non è affatto semplice #07 |
come faccio a mettere la photos,non è acquatica!
una volta mi è venuto in mente di mettere sopra l'acquario un vaso di photos e lasciar cadere qualche "gambo"con le foglie in acqua,ma marcisce? |
Te lo dico perchè c'ho fatto ben più di un pensiero (anche se puntavo ai vaillanti, m il discorso è identico)...una vasca del genere costa una marea.
Non ti sto dicendo non allestirla, sia ben chiaro, però alla lunga diventa tosto portarla avanti. Il discorso di Davide è ineccepibile sotto ogni punto di vista, e partendo da lì domando: l'acqua "super-acida" che valori avrebbe? La torba non solo va nel filtro, ma anche in buone quantità (2gr/litro per partire e fare delle prove), ma anche l'acqua dei cambi deve essere torbata. Questo significa che in quella vasca l'acqua di rubinetto non ci entra, ma non solo, significa anche che non ci entra nemmeno la semplice osmosi...perchè tanta acqua torbata togli, tanta acqua torbata rimetti. Tutte le settimane significa prendere una pentola, piazzarci la torba dentro e far bollire con acqua di osmosi per almeno un tot di minuti. E se la torba non è buona la prima bollitura va anche scartata...insomma...è un pò un mezzo incubo...però ripeto, se sei convinto, ben venga un topic sugli Sphaerichtys ;-) Per l'alimentazione in prima botta non puoi andare sul congelato perchè se ti capita (come già detto molto probabile) quello di cattura difficile che vada subito matto per il chiro che precipita in vasca senza muoversi. Già una coltura di drosophyle e una di dafnie sarebbero un ottimo punto di partenza ;-) Altra cosa il layout...è un discorso che vale un pò per tutti i pesci, ma con questi a maggior ragione. Il pesce sta tanto meglio, quanto più per te è difficile vederlo. In pratica la vasca la devi allestire come una pozza marrone scuro, con poca luce (vanno benissimo le galleggianti), copertura superficiale e una MAREA di legni dentro che arrivano anche a toccare la superficie, dando barriere visive totali. Questo era quanto mi ero prefisso io un anno fa, poi per ragioni di tempo e di scarsa esperienza ho mollato. Per essere fattibile è fattibile, la parte più brutta è la parte dei cambi d'acqua... |
mo ci penso,ma forse provo...
tu mi sai dire qualcosa sulla photos?io ho un acquario tipo juwel chiuso,posso tenerla senza terra sopra l'acqua? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl