AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo allestimento. Info, foto e domande. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402995)

pinulandia 14-11-2012 17:52

Nuovo allestimento. Info, foto e domande.
 
Salve a tutti, anche io vorrei allestire un acquario con piante vere ma sicuramente (nulla da togliere a LUI88, ma ne sò qualcosina in più anche per esperienza.
Salve a tutti, ho pensato di aprire questa nuova discussione perchè in passato ho provato ad avviare più vasche con piante vere ma purtroppo il tutto non è andato a buon vine.
Adesso dò un piccolo accenno di come e cosa ho fatto e spero insieme a voi di fare di questa discussione un punto di riferimento per chi come me vuole riavviare un acquario inserendo fondo fertile, ghiaia, sabbia o cosa più lo aggrada.
Intanto le mie vicende.
Al momento il mio cayman della ferplast da 120lt è in ottima salute, riallestito 1 anno fa e con mortalità pari a 0, ma è provvisto aimè di natura morta.
Adesso voglio rifarlo ma stavolta voglio usare le piante vere e spero insieme a voi di riuscirci.
Comunque il procedimento che ho sempre seguito senza risultati è:
1) stendo il fondo;
2) metto il ghiaietto colorato (mia moglie lo vuole colorato e alla gnagna non si può dire di no);
3) metto il piatto a fondo piano e inizio a versare l'acqua con molta delicatezza e lentezza, e a metà riempimento metto le piante ed è lì che iniziano i problemi. O sale tutto oppure come nella precedente prova appena ho inserito l'acqua è salito tutto.
cosa fare?
4) bestemmie varie.

Detto questo cosa posso fare? Aspetto che tutti muoiano o che cosa? Cambio il fondo e uso la stessa acqua in modo tale da non aspettare che il filtro maturi?
Se dovessi decidere di smontare il tutto devo rimettere le pillole di batteri oppure va bene così?
Io lo vorrei fare si solo Guppy o comunque se di comunità preferirei black molly, platy, ecc.ecc..

Che tipo di fondo mettere? dennerle, tetra, sera, jbl o che marca, ma soprattutto che tipo? ho letto in giro che ci sono di varie qualità oltre che marche.
Inoltre quanto utilizzarne?
Co2?
La mia illuminazione è quella di serie composta dalla plafoniera completa di riflettore con 2 neon T5: 1 Toplife 24W e 1 Freshlife 24W

Naturalmente il filtro sarà interno e quello suo originale.

Cerco anche chi sarebbe a disposizione di venirmi a dare una mano di aiuto per crearlo. Abito in
provincia ovest di Milano e più precisamente a Corbetta.
La mia richiesta scaturisce dal fatto che ho paura che reinserendo le piante mi salga tutto fondo fertile.
Inoltre come inserire le piante senza creare danni?

Spero di essere stato utile, e se ho sbagliato a postare o un post simile esiste basta dirpo che lo modifico o addirittura lo chiudiamo. Comunque resta il fatto delle mie problematiche di allestimento.
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO!!!-43-43

dony 14-11-2012 18:28

Ciao e benvenuto:-)inizio col dirti che per avere un acquario pieno di piante non serve necessariamente ne il fondo fertile ne la co2,potresti prendere piante epifete,ossia piante che si legano su legni o sassi o comunque piante semplici come le cryptocoryne,il cerathophyllum demersum,la vallisneria,insomma anche senza il fondo fertile ti puoi sbizzarrire basta scegliere le piante giuste,e non avresti il problema di dover rifare la vasca daccapo,dovresti solo,se non ce li hai,aggiungere legni e rocce per legarci su delle anubias o del microsorium ad esempio,sono piante poco esigenti che richiedono cure minime.Che ne pensi?

davide147 14-11-2012 19:50

ciao
aggiungerei anche l'egeria densa a crescita molto rapida e il fondo fertile non serve :-)
comunque se metti i guppy le piante sono indispensabili
adesso quanti pesci hai in vasca e quali?
in ogni caso se lo svuoti dovresti tenere il filtro immerso nell'acqua della vasca, altrimenti addio batteri...
dovresti rifare la maturazione da capo

per riempire la vasca senza far danni metti un piattino sul ghiaino e usa un tubo per riempire dirigendo il getto sul piattino...tutto molto lentamente :-)

pinulandia 14-11-2012 20:36

In effetti avete ragione, ma troppe piante legate non sarebbero poi brutte a vedersi?cmq adesso provvedo a farmi una cultura in merito. Ho già cercato in AP ma c'è tanta roba e nn voglio finite di leggere un articolo di 6 pagine e scoprire che nn ha che fare con quelli che cerco io. Avete qualche link da darmi su qualche discorso preciso e inerente al mio problema se così si può chiamare?

Jessyka 14-11-2012 22:23

Guarda basta cercare "Piante facili" e trovi miliardi di discussioni in merito, io però ti faccio una lista delle piante che puoi SICURAMENTE inserire e dove sarebbe meglio metterle:
- Ceratophyllum, cresce molto, lo puoi tenere o galleggiante fornendo molto riparo ai futuri avannotti o con dei cannolicchi lo ancori al fondo, non butta radici.
- Egeria, vedi sopra, ma lei butta radici, piccole ma le caccia.
- Vallisneria, da mettere sicuramente sullo sfondo, è una pianta veloce, va interrata e stolona, non tagliare le foglie a metà o un punta se diventano troppo lunghe.
- Anubias, di qualsiasi tipo, vanno attaccate ad arredi tipo legni, rocce, anfore...
- Microsorum, vedi sopra
- Muschi, vedi sopra
- Cryptocoryne, ne esistono veramente tantissime, ma tante tante eh! Si piantano a terra, e in base alla varietà le metterei o davanti o dietro, in base a quanto crescono
- Lemna, Salvinia, Pistia, Riccia, Limnobium, sono tutte galleggianti...

Queste sopra sono quelle a prova di neofita.
Potresti anche provare con la Limnophyla Sessiflora, è una pianta a stelo molto semplice, magari gli internodi vengono un pò larghi, ma cresce molto..
...ah, anche un'echinodorus! Forse la classica Bleheri...

pinulandia 22-11-2012 10:48

Buongiorno a tutti, seguendo i vostri consigli ho risistemato la vasca.
Ieri di buona lena sono andato in 1 dei 2 negozi che visito sempre ed ho preso:

1) Echinodorus Bleheri che tra le altre cose aprendole dal classico vasettino nero dalla base se ne è staccato un piccolo pezzo composta da 3/4 steli e quindi ho potuto fare 2 piantine.
2) Egeria densa.
3) Anubias 2 tipi
4) un'altra piantina che nn ricordo il nome ma il ragazzo in negozio ha dovuto darmela perchè c'era il 3x2 e quindi veniva gratis. Mi ha detto che avrebbe bisogno del fondo ma essendo che non ce l'ho basta mettere una pastiglia ogni 2 settimane direttamente nella radice ed il gioco è fatto.
Adesso inserisco una foto sperando che riuscirete a capire di quale si tratta.
Adesso faccio un'altra domanda (penso stupida).
Avendo inserito queste piante e non avendo un fondo fertilie devo anche fertilizzare con quello liquido o quello in pastiglie? Io preferirei quello liquido. Soprattutto leggendo sul web mi sono confuso parecchio perchè a volte leggi che Echinodorus Bleher non ha bisogno di tante cure o cure particolari e niente fondo e da un'altra parte ho letto che ha bisogno del fondo fertile. Che devo fare?

Naturalmente è in via di miglioramento. Accetto consigli e anche critiche.

http://s10.postimage.org/rwujmbz4l/5...63291278_n.jpg
------------------------------------------------------------------------
Inoltre se dovessi utilizzare del fertilizzante liquido quale mi consigliate?
Tetra, Sera o Easy-Life EasyCarbo, Dennerle?
Oppure altre marche.
Mi hanno detto di seguire un protocollo di fertilizzazione coloniale. Ne vale la pena?
E come si fa?

masci 22-11-2012 17:18

se non sbaglio la pianta da te indicata è una bacopa....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07687 seconds with 13 queries