![]() |
bollicine e coralli
Ciao, ero indeciso se mettere questa discussione qui o nella parte di tecnica, spero di avere fatto la scelta giusta.
La faccio breve: Oggi ho modificato la sump togliendo degli scomparti che non utilizzavo e già che c'ero ho cambiato il tubo della mandata con uno più grande visto che la nuova pompa di risalita che ho preso (new jet 4500) ha un portatubo del 22 (credo) mentre prima avevo una risalita del 16. così facendo ho incrementato di molto la portata della risalita con conseguente cascata in sump. Questo scroscio (è impressionante quanto sia aumentata la portata, in vasca mi si è alzato il livello di mezzo centimetro e la vasca è 140*60 di base) determina parecchie bolle in sump che inevitabilmente finiscono in vasca. Visivamente la cosa non è fastidiosa (le bolle sivedono solo guardando contro luce) però ho paura che infastidiscano i coralli. stasrea le seriatopore sono un po' chiuse (non so se per le bolle o perchè oggi o ravattato in vasca). Siccome ho provato a ridurre le turbolenze in sump con scarso risultato mi chiedo se devo assolutamente elimiare le bolle o posso lasciare le cose così (altrimenti chiederò aiuto nella parte tecnica) grazie ciao! |
mah.....proprio fastidio non danno...certo ti rimane l'acqua non limpidissima.....
come è fatto lo scarico in sump??? se hai un tubo corrugato prova ad allungarlo di un 20 o 30cm facendolo scendere dolcemente in sump con una curva morbida...attenua parecchio ;-) |
e magari fai cadere lo scarico in una calza.
|
ok grazie oggi ci lavoro un po' e casomai vi ridisturbo
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl