![]() |
3° acquario! ormai un esperta? no non direi..
ciao a tutti!!
jellifish è tornata! dopo un annetto di relax con il mio 60lt popolato con danio margaritatus 5 otocinclus e svariate red cherry, ho smesso di scrivere perchè era, ed è tutt'ora, un acquario noiosetto. nessuno che si riproduce (a parte le red che vanno a mille come se dovessero ripopolare gli oceani) le piante vivacchiano, il filtro funge...nessuna malattia.. noia. proprio quando pensavo di tornare ai poecilidi per avere u po' di brio, il mio ragazzo mi fa un fantastico regalo di compleanno (che è domani, quindi sotto con gli auguri) e mi regala un rio 180 della jewell, tutto bello bordato di legno col suo bellissimo armadietto reggi-acquario!!!!! ma he belloooooo! sono la pesciaia più felice del mondo!!! non ho mai avuto un armadietto per le cose dell'acquario, io avevo una scatola da scarpe. E QUINDI NON SO SE MI CAPITE MA MI SI APRE UN MONDO NUOVO! HO SEMPRE AVUTO ACQUARI DA 25, POI 30 E POI 60 LITRI E C'HO SEMPRE POTUTO METTERE POCA ROBA... QUESTO ACQUARIO IN CONFRONTO MI SEMBRA IL LAGO D'ISEO!!! chiedo dunque il vostro consiglio, o savi, perchè non vorrei stra fare. come luce, beh, penso di averne tanta finalmente, ho 2 neon da 45 watt, uno davanti e uno dietro, super sottili, mai avuti così sottili, che sono t8 anche se son sottili? ve lo chiedo in caso bruciassero e dovessi cambiarli.. in pratica sono 90w x 180lt lordi. funge? quindi finalmente posso mettere delle signore piante? penso di allestirlo con le cose del vecchio acquario, un paio di radici ben messe, piante a crescita veloce sul retro e bassissime davanti, un paio di roccette e muschi vari.. i pesci del 60 litri verranno spostati qui e il 60 litri lo venderò per problemi di spazio.. i valori della mia acqua di rubinetto sono: ph 7.2 gh 14 kh 6-7 il problema principale è che non so che pesci metterci e metre scartabello schede in rete per vedere la compatibilità e i valori che vuole ciascun pece, mi farebbe piacere sapere voi cosa ci mettereste, giusto per avere qualche idea.. è un po' che non bazzico il forum e sono arrugginita. se acidificassi l'acqua fino a che so, 6.5-6.8, cosa potrei metterci? pensavo ad una coppia di ramirezi, o una coppia di scalari. i miei pesci preferiti in assoluto sono i barbus tetrazona. se facessi una vasca interamente dedicata a loro? so che sono cattivelli quindi quali pesci del mio vecchio acquario potrei tenere? e chi invece finirebbe sul mercatino? orrei tener le piante nell'acquario, quindi tanti ciclidi non van bene, anche per acidità dell'acqua, che a causa del kh altissimo qui a bergamo, non mi permette di abbassare il ph più di mezzo punto con la torba. grazie orobie.>:-( voi che dite? |
Jellifish, bentornata e B U O N C O M P L E A N N O !!
Consiglio numero uno: tieniti stretta il fidanzato! -e06 Consiglio numero due: raramente si trova qualcuno che vuole fare una vasca di barbus, ormai non sono più di moda e non rendono se ne metti un misero gruppetto, ma nella palestra dove vado c'è proprio un rio 180 con un bel gruppo di pentazona e tante criptocorine di molte varietà diverse su fondo scuro, devo dire che l'effetto è splendido, tenuti in gruppi numerosi non sono scorbutici e fanno un bel movimento. |
GRAZIE!!
l problema con i barbus è che dovrei dare via i danio margaritatus.. sono così piccini che temo per la loro incolumità. i barbus sono bellisimi e anche molto intelligenti. è una menata la riproduzione, che bisogna isolare i genitori se no si magnano le uova... però sono tentata.. se ne menttessi 7-8 sarebbero abbastanza? non so forse 10 son troppi e sovraffollerei l'acquario.. poi pensavo.. ho gli otocinclus da un paio di anni ormai (non camperanno in eterno) se prendessi i barbus, mettessi solo piante asiatiche e qualche pescetto poco appariscente, magari da fondo, sempre asiatico, ci starebbe un bel biotopo? i danio per quello sono asiatici, ma se se li magnano? stessa cosa per gli scalari, una coppia e farci intorno il biotopo perfetto, acidificando con torba. poi i danio li terrei finchè campano per sostituirli alla fine con neon a o simili. questa seconda opzione mi sembra più "variegata".. è anche vero che gli scalari li hanno tutti... il problema è che davvero l'acquario mi sembra enorme, non ci sono abituata, e non riesco a regolarmi sulla giusta quantità di pesci.. |
se anche ti sembra enorme, per gli scalari alla lunga (campano anche 8-10 ) vivono strettini e poi sono pesci abbastanza statici.
Per la convivenza barbus - danio non ti so rispondere, ma se ne metti una dozzina (di barbus) penso si occupino degli affari loro, piuttosto qualche caridina potrebbe venire assaggiata, perché spesso i barbus rovistano anche sul fondo, ma se predisponi degli anfratti per loro, per farle stare tranquille quando sono in muta, non dovrebbero esserci problemi, se poi qualche larva se la mangiano, vedrai che splendidi colori che prendono (i barbus). Gli oto ce li puoi tranquillamente tenere anche se non sono di biotopo, comunque richiedono tutti acqua leggermente acida e tenera. |
una dozzina? davvero? uuuuuuuuuu! chebellochebellochebello!
i ramirezi invece son da scartare? loro sono tanto buoni e gentili.. comunque ho un mese per decidere, e voglio esaminare tutte le opzioni possibili si si gli oto li tengo, dico solo che quando non ci saranno più, dato chè non riesco a riprodurli, potrei dedicarmi al biotopo asiatico/indonesino, magari metto un paio di pangio. ecco cosa potrei fare: biotopo - Acque mosse sud est asiatico I fiumi e i torrenti di questa zona sono ricchissimi di vita e se si decide di riprodurre questo angolo di natura si ha la possibilità di scegliere tra tantissime piante e pesci specialmente della famiglia Cyprinidae; proprio per questo motivo è fondamentale scegliere la compatibilità tra questi pesci e anche tra pesci e piante, per evitare poi brutte sorprese, perchè non è detto che se vivono tutti nello stesso ambiente, possano poi convivere pacificamente anche in acquario. L'acqua al contrario di prima è molto limpida e a causa della corrente è molto ossigenata. Come in tutti i corsi d'acqua il fondo è formato o da sabbia o da ciottoli arrotondati (aspetto che dobbiamo tenere conto nell'allestimento della vasca). Sono pochi i fattori in comune tra i valori precedetti e questi. Ecco una serie di dati sull'acqua: - pH 5-6 - GH °dH 3-4 - NO3 mg/l 0.1 - CI mg/l 3 - Co2 mg/l 9 - Temperatura 25°C-28°C. Ecco un elenco di piante sia subacquee che non (*) che è facile trovare in commercio e che possono essere usate per allestire la vasca: Aponogeton, Cryptocoryne, Ceratopteris*, Eichhornia crassipes*, Hygrophila, Limnophila, Microsorium, Nynphee*, Pistia*. In realtà in natura le piante non crescono proprio nel letto del torrente o del fiume in quanto non riescono a far attecchire le radici sul fondo, esse crescono sulle rive abbondantemente bagnate poi dall'acqua che magari cambia anche di livello. Nell'allestire la vasca questo si può tenere da conto mettendo le piante solo ai lati della vasca magari anche per nascondere il filtro e lasciare ampio spazio interno. Per quanto riguarda i pesci le possibilità sono tante in quanto questi fiumi sono molto ricchi di popolazione ittica. Vi sono le diverse specie che abitano le tre diverse zone della vasca a partire dal fondo fino alla superficie; inoltre vi sono alcune specie che per vivere correttamente devono essere presi in gruppo. Pesci che preferiscono nuotare a mezz'acqua o vicino alla superficie dell'acqua: Brachydanio, Danio, Rasbora. Pesci che preferiscono nuotare negli strati intermedi Barbus, Rasbore heteromorpha, Tanichthys albonubes. Pesci che preferiscono nuotare sul fondo della vasca sono: Acanthophthakmus, Botia, la famiglia dei Cobitidae, Epalzeorhynchus, Gyrinocheilus, Labeo. Visto l'habitat naturale l'unica possibilità che abbiamo è quella di fornire una buona illuminazione e una forte corrente. Nell'arredare la vasca si possono usare sassi rotondi o comunque lavorati lentamente dai fiumi e anche dei legni di torbiera per simulate radici o pezzi di legno incastrati sul fondo. Ai lati della vasca è meglio mettere questi elementi per simulare gli argini del fiume al centro mettere una zona di sola sabbia che ricorda il fondo che si posa nei fiumi. Ricordiamo che questo tipo di acqua sono sempre molto limpide e ricche di ossigeno quindi dobbiamo provvedere ad una buona filtrazione meccanica all'inizio, magari usando i carboni per eliminare il colore lasciato dai legni nell'acqua e applicare una buona movimentazione dell'acqua superficiale in modo tale da garantire il corretto scambio di ossigeno tra acqua e aria. il problema è il ph.. mi sa che mi conviene iniziare ad usare osmosi... se no così tanto non posso scendere.. fino a 6 ph almeno e abbassare il più possibile il gh. spero che i miei pesci non subiscano troppo il cambiamento di valori.. |
boh secondo me, se ti eri rotta le balle delle altre vasche perchè nessuno si riproduceva, a fare una vasca di barbus alla fine ti rompi le palle uguale
per trovare nuovi stimoli, punterei su qualcosa che si rirpoduca e che facca un minimo di cure parentali |
ahahahahahahahah! beh non è detto che i barbus non si riproducano.. sarebbe una vera sfida
però è vero, in questo caso i ram sarebbero il top.. ma quelli in commercio non è detto che siano in grado di prendersi cura delle uova.. quindi.. b o h#19 la verità è che non mi ero rotta le balle, è che i danio son mini pescetti tranquilli, gli oto sempre sul fundo tra le piante non si vedono mai, a volte li cerco per ore perchè non li vedo e mi preoccupo che siano morti.. invece sono li belli beati che si rilassano dopo la pappa. anche così lo gardo per ore, conto le red cheryy maschio e le femmine con uova ecc ecc.. mi ci dedico tanto, solo che lo stimolo del nuova avventura si sente adesso più che mai non ci si può stancare degli acquari. |
I ram tranquilli? Mettine 4/6 in una vasca espositiva se non li vedi alla svelta vedi come si riducono. #07
Se punti sui nani al posto der ram che è piuttosto delicato vai sui altispinosa (vedi mio avatar) oppure un trio di apistogramma borelli che sono un po più tranquilli dei cacatuoises. |
Argo mi ha tolto le parole di bocca!
tra i due voto per l'harem di borelli , in quanto si rispetterebbe la vera ecologia di questo pesce, che ok si riesce a tenere anche in coppie, ma in natura forma harem dove ogni femmina ha il suo territorio e il maschio pattuglia il territorio del suo harem ;-) Come comprimari poi hai l'imbarazzo della scelta tra i diversi caraciformi In alternativa, come cantava shakira ai mondiali......it's time for AFRICA!!!!#18 |
Innanzitutto auguri!! :-))
Il Juwel 180 non dovrebbe avere t5? Che poi tra l'altro la Juwel li fa di una lunghezza tutta sua se non ricordo male... Ma i ciclidi sudamericani(non nani però)? O i loricaridi? :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl