![]() |
Consigli vari...
Salve, innanzitutto non sapevo se la sezione è quella adatta quindi ho scelto quella più generica.
Vorrei dei consigli innanzitutto su cosa mettere sullo sfondo a destra nel mio acquario, prima avevo del ceratophillum ma ho spostato la mandata del filtro e non posso più tenerlo perchè me lo spinge a centro vasca. Poi vorrei dei consigli sul fatto più ''grave'' e cioè della crescita algale che non riesco a debellare. La vasca non ha fondo fertile e quindi all'inserimento del pratino ho messo delle tab spaccate a metà nel terreno. La pianta cresce forse perchè la vasca è attiva da più di un anno e non ho mai sifonato quindi ho ipotizzato che abbia trovato nutrimento. Oltre a questo fertilizzavo fino a poco tempo fa con un settimanale e giornaliero. All'arrivo delle alghe ho sospeso tutto ma non ho avuto nessun giovamento, anzi. Potrei pensare di aver fertilizzato troppo visto che avevo solo una anubias, del ceratophillum che cresceva tantissimo e il pratino ma è che ho sospeso la fertilizzazione ormai da un mesetto o forse più e non ho avuto nessun giovamento. Cambio 4 litri a settimana, rubinetto e osmosi. Doso co2 a gel. I valori sono PH 8 gh13 kh 10 Per la luce ho una lampadaPL da 11 watt 7200K in dotazione che a breve cambierò. Una e27 da 21 watt 6500K che ho aggiunto io. La lampada da 11w si accende alle 14 e si spegne alle 00:00 mentre la E27 si accende alle 16 e si spegne alle 23 So che mi sono dilungato un bel po ma spero di avere detto tutto il necessario,voglio risolvere questo problema! http://s15.postimage.org/5d3gh25ev/SAM_6173.jpg http://s15.postimage.org/vzfx619lz/SAM_6172.jpg http://s15.postimage.org/pzs62dotj/SAM_6171.jpg |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Il rapporto W/l dovrebbe essere più di 1.
4 litri (2 rubinetto 2 osmosi) su 30 litri lordi. 5 danio erytrhomicron red cherry e lumache varie Fertilizzazione per ora sospesa. La co2 a gel non saprei quantificarla...Nitrati purtroppo non ho il test... L'ipotesi della fertilizzazione potrebbe essere plausibile ma ormai è passato un bel po, più di un mese forse 2 e credo che ormai sarebbe dovuto passare il problema... |
Quote:
quelle alghe da sole non spariranno mai, vanno rimosse manualmente. anche tagliando qualche foglia, se necessario. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Adesso pota in modo leggero e non continuativo e rimuovi manualmente più alghe possibili. P.s. Tagliando con acqua RO come fai ad avere certi valori in vasca? Ma che valori ha la tua acqua del rubinetto? -:33 Le tue piante sono ridotte male. Scusa se sono risultato drastico, ma è meglio sapere la verità, che dirti fesserie. ;-) |
Ciao,
allora le foto non sono chiarissime però sembrerebbero un sacco di alghe verdi filamentose, me lo puoi confermare? I valori sono un po' strani, come ti è gia stato fatto notare; io ti consiglierei di utilizzare test a reagente, e non quelli con le striscette che non sono molto affidabili, sia per misurare i valori in acquario sia quelli dell'acqua di osmosi (almeno kh e gh) per controllare che sia acqua buona (la compri o hai un impiantino?). Sospendendo la fertilizzazione purtroppo hai fatto il gioco delle alghe, hai sottratto ulteriori elementi alle piante che quindi non possono più competere con le alghe, ricorda: il miglior modo di combattere le alghe, è mettere le piante nelle condizioni migliori per competere. Quindi, a parer mio, intanto controlla e sistema i valori, perchè se sono giusti pH=8 e KH=10 la Co2 è come se non ci fosse, KH=10 è troppo alto per riuscire ad abbassare il ph e avere una concentrazione ottimale di Co2. E' anche vero che se i valori fossero corretti, sarebbero abbastanza adeguati per la fauna che hai, ci potresti dire tutte le piante che hai in vasca? Anubias e Ceratophyllum non necessiterebbero nemmeno di co2.. Bisogna cercare di trovare un equilibrio, se vuoi tenere quella fauna, mantenendo pH alcalino e durezze medio-dure, io ti consiglierei di tenere piante poco esigenti e rinunciare alla co2 (tanto adesso non fa molto..), e diminuire la luce drasticamente. Altrimenti se vuoi mantenere un acquario "spinto", con w/l superiore a 1, dovresti diminuire un bel po' i valori (cosa non molto compatibile con la fauna), erogare Co2 a livelli alti e fertilizzare in modo costante. Non credo ci sia una via di mezzo.. Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per carità poi meglio di niente in ogni caso ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl