![]() |
MICROREEF, mi aiutate?
ciao a tutti, come da titolo vorrei iniziare allestendo un microreef di 80 litri lordi circa! nel dolce ho già un pò di esperienza ma nel marino...!
mi appello quindi alla vostra esperienza nel marino con alcune domande "stupide": la vasca ha un volume di circa 80 litri, ho intenzione di allestirla al NATURALE, vorrei dotarla di due pompe che mandano la corrente in senso opposto (che si accendono in alternanza) per simulare le maree, la principale, quella che resta accesa di giorno più potente. -qui la prima domanda; queste pompe le devo dotare anche di filtro o il loro scopo in un microreef è solo quello di creare corrente affidando la pulizia dell'acqua solo a rocce vive e schiumatoio? -inoltre, considerando che non funzioneranno mai contemporaneamente quale portata (l/h) mi consigliate per la principale per 80 l di vasca? -esistono pompe esterne (almeno per la principale) capaci di soddisfare queste esigenze? - per quanto riguarda lo schiumatoio, come funziona? l'acqua al suo interno è mossa da una pompa meccanica? è possibile posizionarlo esternamente alla vasca? cosa necessita per l'installazione? - altro argomento che vorrei approfondire è quello delle luci; in totale vorrei raggiungere almeno 200 watt, considerato che ho uno spazio d'installazione max di 40 cm che cosa mi consigliate come lampade? -senza badare ai prezzi quali sono le migliori che offrono un bella luce bianca-con tonalità azzure che crei bei riflessi sul fondale? preciso che mi piacerebbe allevare anemoni, spirografi,uno o due piccoli gamberetti e un piccolo pagliaccio! lo so che sono domande scontate, ma anche se mi sono informato leggendo articoli vari, per un principiante in questo campo come me la nebbia da diradare è tanta!! RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE tutti coloro che mi forniranno queste PREZIOSE informazioni!! |
ciao e benvenuto tra noi. ;-) ;-)
di nano ho poca esperienza, ma penso che non si discostino + di tanto dagli acquari marini piùgrandi: - le pompe di movimento non devono avere filtro, che con l'andar del tempo si intaserebbe riducendone la portata, lascia fare tutto a skimmer e rocce. - io metterei una 1000 lt, max 1200 per la giornata e una 700#800 lt x la notte, che sparano sul vetro centrale. - se vuoi vedere tubi di andata e ritorno (te lo sconsiglio), la pompa principale potrebbe essere una eheim 1250, ottima pompa. secondo me, date le esigue dimensioni delle pompe da 1000 e 800 lt/h opterei x 2 maxijet da appendere ai vetri. - ci sono varitipi di schiumatoi, ti conviene girare un po per i forum e farti una piccola cultura generale, comunque non penso ch si possa montare la pompa di ricircolo di questo molto distante dalla colonna di contatto aria/acqua. - Come lampade esistono vari tipi diplafoniere con vari prezzi, ed estetiche diverse, devi vedere le misure ideali (80cm penso) e l'estetica che più ti aggrada, parlando di lampadine monterei una HQI da 150W 10000°k e tubi attinici t5 ta 24W. - Le lampadine vanno dalla discreta alla ottima qualità, io starei sulle BLV da 150W colore 10000°k, smorzate come detto prima dalle t5 ttiniche, volendo, se la plafo lo permette potresti montare 1 t5 attinico e 1 t5 da 12000°k, accendendo prima l'attinico da solo, poi l'HQI e il 12000 insieme, io ho provato e ti garatisco che il 12000 crea quei riflessi bianco ghiaccio/azzurrognoli che sati icercando. Se trovo qualche link per o skimmer ti posto qualcosa. Ciao etienne |
|
pleco, se il tuo scopo sono solo invertebrati o al massimo un piccolo pesce puoi anche non usare lo schiumatoio . partiamo con l'illuminazione: il meglio lo si ottiene con le hqi nel tuo caso basta un punto luce da 150w più attinici se lo desideri. io resterei su una vasca di dimensioni almeno 60x50x50 anche un pò di più,in modo da sfruttare al meglio il cono di luce della lampada senza sprechi....con un illuminazione del genere allevi praticamente tutto anche se i coralli duri a polipo piccolo (i più esigenti in fatto di luce )non riescono a dare il meglio di se (colore)....x il movimento di una vasca da 80l potresti usare due marea 2400 per la vasca consigliata da me due 3200 sempre alternate esiste anche una versione + conveniente le classiche maxijet1200l la sump, in un marino è importantissima perchè permette di aumentare il litraggio e di posizionar l'attrezzatura tipo schiumatoio non in vista e tantissime altre funzioni che fanno la differenza...lo schiumatoio non è nient'altro che un cilindro dove viene miscelata aria ed acqua esistono su A.P sezione tecnica articoli che spiegano benissimo. per gli spirografi e gamberetti la luce è secondaria per l'anemone (animale non adatto ad un principiante)può bastare anche un hqi da 70w
|
grazie Etienne e grazie Fappio!!
ora è già tutto piu chiaro! Per Eitienne; l'acquario sarà messo in parte in un mobile,quindi i tubi di mandata non sono a vista (buco un lato di mobile per far passare i tubi alla pompa nascosta) quindi opterei per una ehim 1250 principale (sarebbero 1250 l/h giusto?) per la secondaria prenderei sempre su tuo consiglio una piccola maxijet interna da 800/700 l/h. per l'illuminazione penso di utilizzare quindi una hqi 150 w + t5 attinico + t5 12000°k. hai mica un'idea di quanto mi può costare pompe e lampade giusto per sapere? grazie mille! per Fappio, come quanto scritto sopra ho le dimensioni vincolate dal mobile, quelle consigliate da te sono di un acquario di 150 l quindi è facile comunque per me metterle in rapporto col mio di 80l! ora come ora quindi rimarrei con 2 pompe che si alternano,lampade come sopra e filtraggio alle roccie vive; sono sicuro di voler allevare qualche invertebrato,spirografi, gamberetti e un piccolo pesce e basta! (l'anemone se è difficile lo lascerei stare). in questo modo se ho capito bene evito di installare una sump, allo stesso modo quindi cosi' potrei evitare anche lo schiumatoio (il quale per funzionare necessita anche un'aeratore?) scusami ma queste cose cosi' banali non le trovo da nessuna parte appunto perchè sono scontate! grazie mille anche Fappio! grazie a tutti anticipatamente per queste ultime domande!! |
pleco, per l'anemone col pagliaccio aspetta un po comunque gamberi e spirografi non hanno bisognio di luci potrai mettere tutti i molli e qualche duro ovviamente se le condizioni dell'acquate lo permettono
|
perfetto,tanto per iniziare mi accontento anche di un pesce gatto!! ;-)
per quanto riguarda la Lampada HQI, c'è differenza (colore o potenza) tra quelle con l'attacco unilaterale come le lempadine normali di casa o quelli a forma di tubicino con attacco bilaterale tipo neon? inoltre posso utilizzare un normalissimo riflettore che trovo in commercio e una normalissima lampada (a parità di potenza e temperatura) rispetto a quelle specifiche per acquari ad esempio dell'arcadia? grazie!! |
pleco, pesce gatto???.si ,più il colore della luce è blu ,meno intensità ha, preticamente più aumenti i K°meno luce hai .l'attacco dipende anche dalla potenza le 70 e le 150 anno 'attacco bilaterale ...io comprerei una Giesemann
|
pleco, fappio dice giusto in fatto di lampadine, sono pienamente daccordo con lui, puoi utilizzare benissimo plafoniere o faretti in vendita nei negozi di materiale elettrico (l'ho fatto anch'io) purchè abbiano lo stesso tipo di portalampade.
per pompe, lampadine, ecc. trovi info su: http://www.acquaingros.it/index.php e su http://www.thereefer.it/shop/index.php una curiosità di dove sei? |
sono di borgosesia - vercelli! perfetto allora vado a prendere subito il tutto! il faretto hqi però ha bisogno anche di un suo reattore come per le t5 giusto? a propostio, esistono t5 piu corte di 41 cm?
in alternativa che mi consigliate da abbinare all hqi? comunque grazie mille ancora,ora mi sento già più sicuro!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl