![]() |
Contenere filametose e alghe a barba.
Ciao a tutti.
Devo correre ai ripari con le filamentose e le alghe a barba, per ora la situazione la tengo sotto controllo rimuovendole, non ho la pretesa di cancellarle definitamente ma solo contenerne lo sviluppo. I valori direi che sono ottimi ph 6.8 gh 7 kh 4.5 no2 0 no3 5 uso un impianto co2 Illuminazione 2 x 28 W i kelvin non me li ricordo ora ma sono dentro ai parametri (4000 - 6500K), il foto periodo dura 8 ore. Devo dire la verità sono anche vecchi hanno più di un anno sicuro. La popolazione una coppia di altispinosa e tre otocinclus. Piante prevalentemente echinodorus ed ceratophyllum che ricopre tutta la parete posteriore e anche un po la superficie. Ho provato sospendere la fertilizzazione dennerle (S7 E15 V30) che usavo a meta dose. La vasca è un rio 125 (100 lt) avviata da un anno abbondante, e faccio cambi settimanali del 10%. So che sono alghe tipiche delle acque pulite, attendo risposte. Se volete altri dati chiedete pure. Grazie. |
Agro, conoscendoti dubito che il problema sia di una cattiva gestione.
Le piante che hai nominato sai meglio di me che non sono esigenti e come hai detto le alghe non sempre sono indice di cattiva gestione. Secondo me il problema lo hai trovato da solo..l'età delle lampade..sostituiscile uno alla volta a distanza di una settimana. |
Proverò, il cambio lo avevo rimandato in previsione del nuovo coperchio che per motivi vari non ho terminato.
Dici che una settimana sia sufficiente? Spesso ho sentito un mese Quale provo cambiare per prima quella calda o fredda? |
Cambierei prima quella calda perché ha le temperature di colore più utilizzate dalle piante.
Direi che una settimana in vasca ben curata possa essere sufficiente dato che credo che le piante non siano in sofferenza..quindi più facilmente si adegueranno allo stress del cambio luci.. |
Il ceratophillum cresce come un disperato, avvolte tiro lungo con le potature, mi piace la vegetazione fitta, e tiro fuori rametti da quasi 2 metri :-D
|
il ceratophyllum lo adoro..mi cresce in una vasca color the..è poco esigente...e svolge un lavoro non indifferente..
|
La mia ragazza lo detesta :-D
A dire la verità non è che straveda neanche io per lui l'ho ho inserito per la sua funzione e la fa la meraviglia, non penso che avrai un acqua cosi pulita senza di lui, e poi mi copre il fondo. Il problema che con la co2 cresce a una velocità incredibile. :-D Comunque le lampade sono una nature (4100K) e una day (9000K), leggendo in giro nei juwel è la accoppiata più usata, ci sarebbe la color (6800K) ma e rosa e da quello che ho capito non è neanche quella il massimo perché ha i picchi di emissione sul rosso e sul blu. Domani chiamo il mio negoziante e sento cosa ha in casa, in alternativa alle lampade di serie. Se lo chiamavo di nuovo di lunedì (chiusura) mi sa tanto che mi annegava nel 1500 marino e mi da va in pasto al scorfano. :-D |
bhè certo..il ceratophyllum non ha un aspetto bellissimo..ma funziona bene ..
Il 9000K non è molto indicato come già sai..accoppiata migliore 4500- 6500K ;-) Ma va benissimo anche il 4100.. Prova a cercare nei magazzini o negozi elettrotecnici..dovresti pagarli meno... |
il problema è che i juwel montano lampade per uso acquariofilo, le normali t5 non vanno bene.
|
ah..ok..non sapevo che avessi un Juvel..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl