![]() |
Aiutate i miei Blu Moskow!Muoiono
Un saluto a tutti i frequentatori del forum a cui chiedo un aiuto.Conduco una vasca da 70Lt. netti,fondo sabbia finissima,alcune anubias,una parete di Vesicularia dubyana e alcun i steli di alternanthera rosaefolia.Blu moskow e red cherry.Il fondo non è fertilizzato e non uso Co2.Da un paio di giorni ho sostituito il filtro interno con un eden 511,trasferendo i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo.In occasione di tale modifica, ho aggiunto 5Kg di altra sabbia fine(dopo averla fatta bollire in acqua) e ho cominciato a immettere in vasca 1,5 Ml. di excell della seachem.I guppi erano 7 femmine in età fertile,7 maschi della stessa età e da appena una diecina di giorni una ventina di avannotti.Dopo aver dato queste indicazioni,passo al problema.Da 3giorni avvengono decessi:due femmine adulte e due maschi adulti#28g.Prestando più attenzione all'atteggiamento dei pesci,ho notato che nuotano con la testa in superficie ed hanno le pinne chiuse.Per evitare che la morìa continui come posso intervenire?
I valori dell'acqua rilevati prima di scrivere il post,sono quasi normali,tranne il cloro. NO3 <25 NO2 0 GH 14 KH 6 PH 7,4 CL2 1,5 C° 24 Ringrazio sin da ora chi mi vorrà dare un aiuto valido a salvare i miei blu moskow. #28g |
Potrebbe essere la malattia della coda a spillo?
allego qualche immagine per dare meglio l'idea. http://s12.postimage.org/aucj9rnyh/SAM_0775.jpg http://s13.postimage.org/ql9p1geg3/SAM_0776.jpg http://s17.postimage.org/8fwqngruj/SAM_0783.jpg http://s12.postimage.org/h5muau809/SAM_0784.jpg |
Visto che nessuno può aiutarmi ,vi tengo al corrente dei miei tentativi.
45 minuti di permanenza in 2 lt di acqua con 30gr di sale non iodato.Poi in vaschetta da 6lt con 10 gr.di sale.Li terrò li tenendoli sotto controllo,nel caso fosse necessario li ripasserò in acqua salata.Nel frattempo 5 avannotti sono passati a miglior vita.Spero di non aver sbagliato.Vi terrò informati,potrebbe accadere la stessa cosa ad altri. |
Stamane trasferiti in vasca madre dove ieri ho provveduto ad eseguire un cambio parziale di acqua.
I più grandi sembrano recuperare forma,i piccoli nuotano in basso ma hanno ancora la punta della coda a spillo. |
le foto sono molto piccole ma da quello che si vede sembra proprio la malattia della coda a spillo...
ti consiglio di comprare l'omnipur della sera che è molto efficace, per il resto ora vedi se con i bagni di sale risolvi qualcosa.... |
Grazie per la risposta,il tuo è l'unico aiuto ricevuto e spero che sia risolutivo.Me lo consigli per esperienza personale?
Vito |
Per il sale OK, ma ti consiglierei di usarne di più, ecco un esempio:
Quote:
Per la coda a spillo l'ideale sarebbe il Droncit (Praziquantel) da cercare il farmacia, se cerchi in questo sito trovi dosi e metodi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl