AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070)

Patrick Egger 01-11-2012 14:37

Ruscello
 
Ciao a tutti.


Già da tanti anni,un acquario simile ad un torrente,è stato mio sogno.Un acquario molto lungo,magari su diversi livelli,allestito con più pompe molto potenti e un arredamento con tanti sassi era l'idea che mi frullava nella testa.Purtroppo per via di spazio il progetto non si è mai realizzato.
Attualmente ho svuotato una mia vasca e ho fatto una cosa che assomiglia un po all' idea dell'acquario di un torrente.Di seguito voglio presentarvi la vasca.

L'acquario è lungo 150cm,largo 50cm e alto 35cm,collocato nel mio giardino invernale e di seguito l'illuminazione unica è la luce del giorno,ovvero del sole.Il filtro è a modo "Hamburger Mattenfilter",cioè filtro amburghese con una pompa potente di 1.300l ad alta pressione (il getto dell'acqua arriva fino a 1,4m).
L'arredamento è composto da sassi e sabbia presi nel fiume dietro caso.I legni sono di torbiera e mangrovia.
Più avanti è previsto anche l'inserimento di qualche pianta,sicuramente di qualche Aegagropila e qualche muschio.
La temperatura attuale si aggira sui 18 gradi e un riscaldatore verrà acceso solamente quando avranno ingresso i pesci.
Come popolazione ittica è previsto un gruppo di Rhinogobius e dei Balitoridi,tipo Sewellia o Gastromyzon.Ma quello devo ancora valutare.

Intanto qualche scatto fatto alla vasca:


http://s17.postimage.org/4p7slg7wb/IMG_1540.jpg

Foto del lato lungo


http://s16.postimage.org/yf8etpqup/IMG_1533_2.jpg

Alcuni sassi presentano già delle alghe e dell' Aufwuchs,componenti necessari per i futuri inquilini.


http://s8.postimage.org/6sxp59vs1/IMG_1490.jpg


La vasca vista dall'alto.


http://s13.postimage.org/9pm72n2ub/IMG_1488_2.jpg


Movimento all'uscita della pompa.


http://s8.postimage.org/kg8cr8f8h/IMG_1489.jpg


La parte finale dell'acquario.In questa parte l'acqua è già un po più tranquilla,anche perchè viene fermata un po dai sassi e dalle radici.La zona è più aperta e offre più sabbia e sassi di diametro minore rispetto a quelli all'uscita della pompa.

Linea 01-11-2012 14:51

Magnifico FICO !
Splendida realizzazione #25
Per me sarebbe un sogno #70

Aggiornaci spesso con foto #25#25#25#25#25

Andrew90 01-11-2012 15:00

Complimenti veramente una bella vasca! Il ruscello è un'idea fantastica!
Controllerei solo che i sassi non fossero calcarei.
Le dimensioni della vasca direi che sono perfette per la realizzazione del tuo ruscello, la temperatura con il termostato dovresti farla arrivare al massimo fino ai 24°C una volta che inserisci i pesci (come hai detto tu). Ti consiglio, per ospitare al meglio i tuoi futuri pesci, di aspettare che si crei uno strato di alghe sulle rocce.
Su internet troverai un sacco di informazioni se digiti: "river tank". Anche su youtube con dei filmati originali dei fiumi asiatici dove questi fantastici pinnuti vivono!

Attento in estate quando le temperature nella tua serra si alzeranno, questi pesci non sopportano per lungo periodo le temperature alte!

Come piante ottima scelta per i muschi potresti rivestire interamente alcune rocce dando un effetto ancora più naturale. Inserirei al massimo qualche crypto.

Ancora complimenti amo tantissimo questo tipo di vasca, prima o poi voglio realizzarla anche io!
Seguo con molto interesse!!!:-)):-)):-))

Luca_fish12 01-11-2012 15:29

Andrew90, Patrick potrebbe insegnare a mezza Italia come realizzare e gestire gli acquari, non è un neofita! ;-)



Patrick, mi ricordo questa vasca, è quella dove tenevi i Channa mi pare! :-)
Questo allestimento è veramente splendido e particolare, e finalmente si potranno vedere i pesci di acque mosse in un acquario adatto a loro! #25 #25

Linea 01-11-2012 15:54

Sarei curioso se ci spiegassi il sistema di movimentazione acqua...
probabilmente hai creato, interrando un sistema a manifold,
con collettori di mandata e aspirazione per simulare la corrente ?

Patrick Egger 01-11-2012 18:39

Quote:

Originariamente inviata da Andrew90 (Messaggio 1061907499)
Attento in estate quando le temperature nella tua serra si alzeranno, questi pesci non sopportano per lungo periodo le temperature alte!

In estate,quando farà più caldo,tolgo i coperchi e metto della rete,anche se non credo che servirà molto,visto che i pesci che vorrei inserire,non saltano.

Si Luca,la vasca è quella.;-) Che memoria che hai!!!


La corrente la fermo semplicemente con delle barriere tipo sassi e legni,tutto li.
Per fare un lavoro con più pompe e corrente ancora più forte,la vasca dovrebbe avere almeno un metro in più,altrimenti non fa tanto senso,almeno secondo me.

Comunque vedremo,intanto sta maturando e vi terrò aggiornati.#36#

Andrew90 01-11-2012 19:24

O cavolo non avevo letto che eri un moderatore!!! che figuraccia!!! ahahah
comunque concordo con gli altri, finalmente una vasca allestita "su misura" ai suoi ospiti!!!
complimenti ancoraaaa!!!

Raf28 01-11-2012 21:25

Complimenti , è una vasca molto bella e interessante, mi intriga il filtro "amburghese", è vero che in questo tipo di filtro si riesce ad insediare una buona flora anaerobica denitrificante che da una mano nel contenere i nitrati ?
PS. la vasca è quella presente pure nel libro di Piccinelli ?

jackrevi 01-11-2012 21:34

Bell'idea! seguo con interesse il progetto... #e39

Patrick Egger 01-11-2012 23:02

Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 1061908211)
Complimenti , è una vasca molto bella e interessante, mi intriga il filtro "amburghese", è vero che in questo tipo di filtro si riesce ad insediare una buona flora anaerobica denitrificante che da una mano nel contenere i nitrati ?
PS. la vasca è quella presente pure nel libro di Piccinelli ?

Si,la vasca è quella,ma il filtro è diverso.L'ho modificato un po!
Io uso molto volentieri questo tipo di filtro.Economico,moooooolto funzionale dal punto di vista "biologico" e pure interessante per varie specie die pesci e gamberetti per l'alimentazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12967 seconds with 13 queries