AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Iniziamo !! :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399577)

Alvenom 29-10-2012 17:16

Iniziamo !! :)
 
Intanto colgo la lieta occasione (l'immediato allestimento di una nuova vasca) per ringraziare tutti voi appassionati ed assidui frequentatori del forum.
Inizio col dire che non sono completamente digiuno di acquariofilia, è un HOBBY, una ventna di anni fà ho allestito diverse vasche sia dolci (ciclidi africani e del malawi) che marine specializzate, nel senso che una da 180 X 50 X 70 era specializzata in coralli molli, all'epoca non potendomi permettere plafo HQI, rinunciai quasi del tutto ai duri, ed un'altra da 120 X 50 X 50, con fauna variegata, avevo diversi Ocellaris, dei frenatus, un cattivissimo premnas, dei gobbidi, dei centropigi, qualche acanturide etc. etc. Le vasche erano filtrate inizialmente con il biologico ed il sottosabbia, poi trasformate in percolazione, con l'aggiunta di schiumatoi e ozzonizzatori... Il berlinese era ancora agli albori...

Ad oggi, vorrei allestire una nuova vasca e sarei orientato sulla AQUAMAR 240, orientandomi sul filtraggio con metodo berlinese.

Allestirei in questo modo :
50 Kg di roccia viva (varie provenienze)
Schiumatoio Deltec MCE 600 o BUBBLE MAGUS BM 155E (tra i due quale consigliereste ?)
Movimento acqua affidato a 2 tunze da 2000 Lh come secondarie (le posizionerei alle spalle della rocciera) ed uno wave system tunze o in alternativa una VORTECH MP 40, anche qui tra i due sistemi quali dei due consigliereste ?
Elettronica aquatronica con sonde temperatura, PH e densità, oltre che a fargli gestire i livelli acqua, ed eventualmente le pompe secondarie della tunze...
Illuminazione,
Qui arrivano i primi dubbi, dopo attenta documentazione, io a naso andrei di LED, sono molto attratto dalla plafo RADION, ma leggendo qua e là ho notato che molti lamentano una luce circoscritta, adatta all'allevamento di coralli duri, solo nei primi centimetri d'acqua, sui 90 cm della vasca ne an drebbero due. Di contro trovo la gamma cromatica di queste plafo spettacolare, in quanto oltre a coprire i 15000 scende anche al di sotto dei 1000 riuscendo a tirare fuori tutto lo spettro colorimetrico degi animali. In alternativa andrei di T5, magari mettendo 5 tubi... Le HQI da quanto ho capito sono state quasi dismesse in favore di questi, una domnda i coralli duri come si comportano illuminati dai T5 ?
A completamento dell'allestimento a completa maturazione (circa 6 mesi) inserirò un reattore di calcio.

Domande sull'avvio :

Riempio e salo acqua osmotica, lascio girare un paio di giorni inncoulando batteri, e inserisco le rocce ?
Riempio, salo, e metto le rocce fin da subito e innoculo ?
Sabbia se viva e già bagnata, è conveniente inserirla insieme alle rocce ?

Illuminazione LED o T5 ?

Grazie a quanti interverranno :) .

Marco.

Maurizio Senia (Mauri) 29-10-2012 18:12

Benvenuto su AP........;-)

periocillin 29-10-2012 18:21

benvenuto su ap...

luce dico , se hai possibilità, t5 anche se ci sono bellisime plafoled

prepara l'acqua salata metti la sabbia viva, supporti per la rocciata e rocce poi piano piano metti l'acqua e riempi

Stefano G. 29-10-2012 19:00

benvenuto

io preparerei l'acqua ......... inserirei le rocce e aspetterei ......... se fai un berlinese la sabbia è meglio aggiungerla quando le rocce avranno spurgato
se vuoi fare un dsb la sabbia va inserita da subito ;-)

Pesce chirurgo blu 29-10-2012 19:25

come movimento meglio due vortech mp10 es#70

tene 29-10-2012 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Pesce chirurgo blu (Messaggio 1061901642)
come movimento meglio due vortech mp10 es#70

Su 240 litri sono secondo me insufficienti
Una mp40 coadiuvata da una/due secondarie
molto dipende anche da che tipo di rocciata fai
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Alvenom 30-10-2012 03:04

Intanto grazie a tutti. Per l'illuminazione alla fine ho optato per una plafo led della Zetlight, per l'esattezza la 3600, l'ho vista accanto ad una Radion, e la resa cromatica della Zetlight mi sembrava cromaticamente più corretta (aggiustando le regolazioni dei singoli canali). Questa inoltre copre meglio i 90 cm di fronte della vasca, di Radion ne occherevano 2... Le roccie in teroia sono già spurgate in quanto provenienti da un'acquario funzionante (quello del negozio). Per il discorso sabbia, anche io a naso credevo fosse meglio inserirla in un secondo momento, anche se, essendo viva non vorrei che inserendola in una fase successiva si potesse in qualche modo alterare la chimica dell'acqua andando a riaggiungere carico batterico... A questo punto sarebbe forse meglio inserire corallina inerte... Bo, non saprei...
Le pompe sono ancora indeciso, la 40 mi attira molto, ma i quasi 500 euro mi frenano, non so se effettivamente il gioco vale la candela... Magari parto con una pompaccia e scielgo con calma... Tanto ho davanti un mese :) .

Altra domanda le sonde per la densità sono affidabili ? Vale la pena inserirla, o è sempre meglio utilizzare un rifrattometro ?

Quale reattore ? Calcio, zeolite o kalkwasser ?

Grazie ancora a tutti :) .

M.

tene 30-10-2012 08:18

Se non prendi una mp40 prendine pure anche di fisse purché sufficientemente potenti.
Per la sabbia se viva devi metterla subito (cosa Che non farei).
In un secondo momento metterei sabbia inerte, anche se ti dirò una volta che il fondo si è coperto di coralline nemmeno lo noti più,e le operazioni di pulizia sono molto più semplici

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Alvenom 01-11-2012 10:46

Continuo a ringraziarvi dei preziosi consigli :)

Allora intenderei procedere in questo modo :

Riempio la vasca
Lascio girare fino a temperatura (26°)
Salo
Lascio girare una notte controllo la densità
Faccio la rocciata
Lascio girare un paio di giorni
Innoculo con BIODIGEST e BIOPTIM
Lascio girare fino alla stabilizzazione dei valori No2 No3 e PO4
In tutto questo periodo sifono lo spurgo delle rocce.
A questo punto se mi aggrada inserisco un velo di sabbia inerte.

Domande :

Inizio ad illuminare da quando, da quando i Po4 sono quasi assenti, o inizio a prescindere da questi intorno alla terza settimana, procedendo gradualmente all'aumento del foto periodo di due ore in due ore per nell'arco di 2/3 settimane ?

Lo schiumatoio lo faccio partire dall'inserimento delle roccie giusto ?
Schiumo bagnato ? Secco ? Domanda forse stupida, lo schiumatoio non riduce la carica batterica in fase di maturazione ?

Il calcio è bene reintegrarlo da subito o è meglio attendere la fine della prima fase di maturazione ?
Per il reintegro del calcio cosa consigliate, reattore di CA, reattore di Kalkwasser ?

Domanda tecnica, sapete se il controller aquatronica vecchio per capirci lo 001, è compatibile con le sonde e le interfaccie nuove ? O se necessita delle sue ? L'ho acquistato usato sul mercatino e vorrei acquistare sonde per PH, densità e temperatura, ed eventualmente il conduttivimentro, per controllare l'acqua dell'osmo regolatore...

Scusate per la raffica di domande.

Grazie a tutti.

F.

Stefano G. 01-11-2012 10:48

Quote:

A questo punto se mi aggrada inserisco un velo di sabbia inerte.
aspetta almeno 5-6 mesi per la sabbia ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08153 seconds with 13 queries