![]() |
prodotti ADA: sono piu invasati di noi??
ciao a tutti,
vedendo alcune foto di quello che nel dolce penso si chiami acquario naturale o qualcosa di simile mi era venuta una mezza voglia di provare e mi sono imbattutto sul bellissimo sito internet di ADA Italia. Stavo dando un occhiata alle guide, ai prezzi e alle varie opzioni :-D:-D:#O:#O:#O:#O:#O:#O #28g#28g#30#30-:33-:33... ...e mi sembrano decisamente piu invasati di noi! voi avete mai provato questi prodotti e soprattutto ne vale la pena di costruire un fondo con 5 materiali, tre tipi di batteri ecc ecc..: si vede il risultato? grazie e a presto |
Io per esperienza personale ti dico che usando quei prodotti avrai tutti i risultati che loro dicono però costano un botto!!!!!
Inviato dal mio HTC Sensation Z710e |
si a parte i prezzi, ci sono rimasto per la cura delle guide.. dai diffusori in vetro soffiato a tutti i mini strumenti, le spiegazioni e tutto il resto... come curare la singola specie e tutto il resto
a confronto qua nel marino siamo dei superficiali grezzi :) |
forse è meglio spostare il topic nel forum dolce nella sezione tecnica ... ;-)
|
Ad averci il grano mi invasavo pure io
|
Anche se ci avessi il grano non mi invaso :-D
Viva le vasche naturali |
Ciao!
In realtà acquario naturale (dolce) non significa esattamente e necessariamente utilizzare grandi accessori e (soprattutto) grandi marche per creare una vasca! Anzi, spesso gli acquari naturali hanno un'attrezzatura lowtech, addirittura in alcuni c'è l'assenza del filtro (cosiddette autovasche). La cosa che trae in inganno, e molta gente spesso abbocca, è che comprare tutto il loro set NON fa assolutamente ottenere i risultati visti nelle foto! Non ci confondiamo ragazzi, non basta comprare la Ferrari per essere un pilota; se una persona ha talento e conosce l'acquariofilia fa belle vasche sia con i prodotti ADA sia raccogliendo i materiali lungo un fiume! ;-) L'abilità e la bravura non la vende nessuno! |
Quote:
|
grazie luca, quindi se volessi fare una mini vaschetta naturale diciamo con sezione aurea 36*22*22 cosa mi consiglieresti? sono molto esperto di acquario marino e ho la possibilità di usare acqua osmosi molto buona e la vasca riesco a costruirla in extrachiaro.
per il resto come procedo? secondo la guida ADA che ho letto dovrei lasciarci un capitale solo di fondo che sinceramente (se non seguissi la guida) non saprei davvero come fare cosa consiglieresti? vorrei ovviaamente fare una cosa un po particolare e quindi tanta luce con magari un pesciolini senza filtri a vista. metto una specie di filtro posteriore? a livello di co2 e di illuminatione cosa faccio? Grazie |
Ciao, la vasca andrà costruita in previsione di quello che ci vorrai coltivare/allevare al suo interno!
La parte tecnica solitamente la scelgo dopo aver scelto i pesci! :-) Considera che la forte luce, per molti pesci è solo causa di stress, perchè in acqua dolce si preferisce una luce tenue, magari con l'acqua ambrata e ricca di rifugi all'ombra... Caso contrario se volessi allestire un plantacquario spinto, con piante esigenti che richiedono cure particolari... Insomma, tutto dipende da quello che vuoi ottenere! ;-) Se hai già adocchiato qualche specie che ti interessa, possiamo parlarne in base a quelle! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl