![]() |
Tridacna maxima ... divorata
Sabato ho inserito una tridacne di 5 centimetri blu, molto bella.
Domenica me la sono goduta ....... questa mattina mi sono affacciato e ..... la conchiglia era completamente vuota. Neache se l'avessi pulita all'interno con cucchiaino e carta abrasiva sarebbe stata così pulita.... neanche un brandellino di tessuto. Questa è la prima volta in tanti anni che ho inserito una tridacna (e forse l'ultima). Ho pensato al verme oenone .... oppure? Cosa mi consigliate di fare? ciao |
potrebbe essere questo il colpevole ....platelminte mangia tridacne ....no ho uno in vasca >:-(
http://s10.postimage.org/5bz7qscn9/281020121886.jpg |
Quote:
|
Ecco la foto:
http://s17.postimage.org/suyn3wr63/IMG_0446.jpg #06#28c Ho letto un pò di post usando il tasto ricerca. Avrei pensato di inserire a questo punto una nassa fatta da una bottiglia da 1 litro e vorrei inserire un bivalve, tipo una vongola ad una cozza o al limite (ma proprio al limite un'altra tridacne da 5 cm). Secondo voi inserendo una vongola viva ci sono rischi di introdurre delle malattie in vasca, visto che io non ne ho mai fatto uso? >E' potrebbe funzionare? ciao |
ci sto pensando anch'io .... non penso ci siano proclemi dal punto di vista sanitario ;-)
|
la nassa credo possa servire nel caso ci fosse un eunice, per i nudibranchi non credo serva a molto... e sono quasi sicuro che dove ce ne sta uno al 90% ce ne sono altri...io ormai non conto più quanti ne ho tolti!! tutti abbastanza piccoli, il più grande sarà stato 4/5cm
|
Secondo me è Oenone (uno grosso e/o tanti piccoli). Ma tutti al sud li avete?
Sto studiando dei vermi che sono suoi parenti stretti. Se affamati, consumano vongole di 5 cm di lunghezza in 8 ore, digerendole completamente all'esterno e lasciando le conchiglie prive di tessuti molli. L'idea della nassa con le vongole è valida (ce ne sono altre sul forum che si sono mostrate efficaci anche con altri tipi di esche). Se non hai altri molluschi a rischio in vasca ti consiglio di aspettare una settimana prima di immergere la nassa in modo da assicurarti che il verme abbia digerito e sia nuovamente affamato. Le vongole in commercio sono stabulate e sono sicure dal punto di vista sanitario perchè hanno una bassa carica microbica. Tuttavia vengono monitorati essenzialmente patogeni umani e ittici. Se vuoi essere ancora più sicuro metti le vongole (max 1 ogni 2 litri) in contenitori con acqua marina ossigenata separati dall'acquario principale. per qualche giorno prima dell'uso. In questo modo prolunghi la stabulazione (la carica batterica decade ulteriormente) e, soprattutto, eviti di correre il rischio che la vongola, inserita in un acquario tropicale, muoia e sporchi tutto. Infatti nelle pescherie vengono conservate al freddo, spesso a secco. Magari, se ne catturi vivi me li spedisci... |
Grazie per i consigli.
Io non ho altri bivalve in vasca anche se ho molte turbo da tempo e non sono sono mai state aggredite. Pertanto potrebbero essere dei nudibranchi invece che Oenone. Però una prova con la nassa e vongole a questo punto potrebbe valere la pena farla semmai fra qualche giorno come suggerito da ganzoman3. ciao |
Gonzo, secondo te perchè escludi il platelminta che si comporta in maniera precisa identica?#24
|
Senza fare la nassa un mio amico li ha eliminati mettendo mezza cozza. quando loro vi si poggiavano per pasteggiare la tirava fuori velocemente, ne ha eliminati cosi
Una decina poi più avuto problemi Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl