![]() |
come devo gestire al meglio la mia nuova vasca
Eccomi di nuovo qui..come da titolo vorrei partire con la nuova vasca da 450lt per discus al meglio.purtoppo mi hanno dato tanti pareri diversi su come gestire l'acquario per diverse cose ed ora vorrei chiarirmi le idee per fare tutto come si deve.
1-fino ad oggi ho gestito i cambi d'acqua della vecchia vasca solo con acqua osmotica preparata con gli appositi sali ma sento dire spesso che non va bene e che andrebbe miscelata con acqua della rete idrica.se è corretto come va preparata e in che proporzioni? 2-la torba va sempre usata o solo in alcune circostanze?se si in quali? 3-il carbone attivo io l'ho sempre messo all'interno del filtro ma c'è chi mi ha detto che non va messo sempre ma solo all'occorrenza!cosa ne pensate..quando devo usarlo?? 4-la co2 dovrei utilizzarla?..ho letto che va molto bene x la salute delle piante e stabilizza gli sbalzi del ph nella fase giorno/notte.volevo aggiungerla ma ho avuto pareri discordanti!!voi cosa mi consigliate?? Scusate le mille domande ma la passione per l'acquario è tanta ma amo fare le cose per bene come è giusto fare e ho bisogno della giusta guida. |
1-l'acqua di osmosi se aggiungi i sali va benissimo cosi' ti regoli coi valori di kh-gh che desideri...
2-la torba va usata se vuoi acidificare l'acqua quindi ti abbassa il ph ma attento che abbassa anche il kh...ma dopo un periodo perde le sue potenzialita',in piu' rende ambrata l'acqua. 3-il carbone io lo uso solo dopo una cura con antibiotici per pesci oppure se ho usato troppo fertilizz. x piante. 4-se hai bisogno di valori particolari e vuoi una crescita delle piante è ottima,ma occhio alle dosi!!!!magari devi dotarti di un phmetro con elettrovalvola che regola l'apertura e chiusura. ------------------------------------------------------------------------ puoi anche usare l'acqua di rubinetto,ma se usi i sali e osmosi fai benissimo!!!!cosi' non introduci qualche sostanza nociva in acquario... |
1-fino ad oggi ho gestito i cambi d'acqua della vecchia vasca solo con acqua osmotica preparata con gli appositi sali ma sento dire spesso che non va bene e che andrebbe miscelata con acqua della rete idrica.se è corretto come va preparata e in che proporzioni?
Puoi adottare entrambe i metodi, personalmente ho usato sempre acqua di rete stabulata (lasciata riposare 24 ore) per ragioni di praticità, la precentuale di "miscela" va determinata conoscendo i valori dell'acqua di rete. 2-la torba va sempre usata o solo in alcune circostanze?se si in quali? La utilizzi se vuoi avere acqua ambrata, altrimenti è spesso inutile a meno che tu non abbia pesci di cattura. 3-il carbone attivo io l'ho sempre messo all'interno del filtro ma c'è chi mi ha detto che non va messo sempre ma solo all'occorrenza!cosa ne pensate..quando devo usarlo?? Il carbone utilizzato solo al bisogno, ad esempio dopo una cura con medicinali che lasciano tracce indesiderate in acqua. 4-la co2 dovrei utilizzarla?..ho letto che va molto bene x la salute delle piante e stabilizza gli sbalzi del ph nella fase giorno/notte.volevo aggiungerla ma ho avuto pareri discordanti!!voi cosa mi consigliate?? Non la utilizzerei mai con dei discus. Nel 90% dei casi all'atto pratico è fonte di problemi più o meno gravi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl