![]() |
Bello descrivicelo un pò!
|
Complimenti vivissimi#70
|
vasca artigianale, costruita su misura 140x70x60 visibile su tre lati...vetro da 15 mm con angoli smussati,frontali in extrachiaro...vasca aperta da circa 500 lt piu sump...
il mio grande obiettivo era ed è(x fortuna con successo) avere una vasca ricca di sps,qlc lps ma non povera di pesci,anzi....con non pochi sacrifici e qlc perdita di troppo sono riuscito finalmente a trovare quell'equilibrio della quale aveva bisogno la vasca ed i suoi abitanti... ------------------------------------------------------------------------ nella sump(80x40x40)lo schiumatoio è il TC1655 della deltec del quale mi ritengo molto soddisfatto,inoltre è presente un reattore FR509 deltec con al suo interno la resina x un piu sicuro controllo dei fosfati. ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ illuminazione:plafoniera HQI Aquasunlight NG 2x250 più 2 t5 blu più led lunare....fotoperiodo: 9,30 del mattino si accendono le t5 blu,alle 14 le hqi bianche che vanno a spegnersi alle 21,30...le blu si spengono alle 23,30 che coincide con l'accensione dei led lunari...cosi facendo penso sia simulato nel migliore dei modi l'effetto alba/tramonto ed al tempo stesso io posso godermi al massimo l'acquario anx il movimento dell'acqua utilizzo 2 wawe maker hydor controllo onde con quattro koralia 4 poste frontali l'une alle altre con andamento alternato e velocità minima nelle ore notturne...a qst si aggiunge un'altra koralia 4 da 5200 l/h...che dopo una intensa giornata di lavoro... reattore di calcio,un hydor 750 che ultimamente noto avere qlc difficoltà nel soddisfare le esigenza della vasc,xciò tramite un'uscita della pompa dosometrica giornalmente vengono somministrati 5 ml di Reef Calcium. Così facendo riesco a tenere a livelli accettabili il calcio in vasca. Pompa di risalita da 4500l/h,riscaldatore da 300watt,elettrovalvola CO2,ozonizzatore, pompa dosometrica (1 uscita collegata al reattore di calcio,2 uscita x l'aggiunta di magnesio e la 3 x l'aggiunta di calcio x aiutare ulteriormente il reattore). gran parte di tutta questa attrezzatura è regolata e comandata dal sistema AQUATRONICA che mi aiuta a tenere sotto controllo densità,ph,redox,temperatura(sotto 26.3 scatta il termostato sopra i 27.3 si azionano le ventole) ed il galleggiante x il ripristino dell'acqua (vasca ripristino 30x40x50) ------------------------------------------------------------------------ ricca di rocce vive che mi porto dalle precedenti vasche,circa 130 kg di mista provenienza...Indonesia, Isole Fiji, Kenya...da circa un anno e mezzo la nuova vasca è in funzione, anche se circa 6 mesi fa ho svuotato, fatto pulizia e soprattutto ridisposto le rocce come da tempo volevo fare....con mia grande soddisfazione aggiungerei...ogni 3-4 settimane somministro le fiale del kit reef boster prodibio,cosi facendo alimento gli invertebrati,inserisco nuove colonie di batteri e integro stronzio e iodio,con eccellenti risultati aggiungerei i pesci li alimento 2-3 volte al giorno con mangimi della tetra,ocean nutrition e shg alternandoli di giorno in giorno.... PESCI: numerosi sono i pesci presenti in vasca :i piu aziani sono una coppia di ocellaris ed uno zebrasoma velifeium,inoltre ci sono una coppia di zebrasoma flavescens,zebrasoma xanthurum,xanthichthys auromarginatus,ctenochaetus strigosus, genicanthus bellus,pomacanthus imperator,pomacanthus xanthometapon,pomacanthus chrysurus, acanthurus achilles con il suo labroides dimiatus,acanthops ------------------------------------------------------------------------ tanti esemplari di invertebrati, di piccola media e grande taglia...acropore:hoeksemai,nobilis,cerealis,formo sa,nana;seriatopore hystrix,stylophora pistillata,montipore varie,turbinaria,millepora rosa,humilis,caulastrea,digitata, discosoma,pachyclavularia viridis ,ricordea 2 lysmata amboidensis,tridacna squamosa oltre ad una ventina di turbo x effettuare i test (che eseguo ogni 2-3 sett) uso quelli della salifert sale:32,5 mg/l kh: 7/8 ca:400/450 mg: 1100/1300 Po4: 0 No2: 0 No3: 10 |
|
Vasca e pesci davvero meravigliosi
|
niente scaramucce tra l'imperator e il crysurus?????
|
ormai no piu...anche se a dire il vero non ci sono mai state x fortuna!!!sarà più di un anno e mezzo ormai che convivono...tanti pesci e nessuna scaramuccia ormai... #70
|
Dimenticavo di farti i complimenti!
Anch'io adoro i pesci,ne ho svariati e per fortuna nessun litigio per ora,ma tutte le volte che decido di inserirne uno nuovo,tremo di paura. Mi piace molto il Crysurus..devo inserire un ultimo esemplare e sono molto indeciso. In formissima l'Achilles...difficile vederne sani e belli. |
Quote:
certo io lo nutro,anzi li nutro bene...poi qlcn ha iniziato a cambiare livrea con me....fantastico!!! sull'achilles ero mlt indeciso....xo lo desideravo....è il 1° che ho preso...x fortuna ha iniz a mangiare fin da subito....cibo con vitamine...tnt,forse troppo x i livelli di no3 che si sono alzati...ma ero deciso a farlo sopravvivere e.....sono circa 6 mesi che è in vasca!!!con gran soddisfazione! ------------------------------------------------------------------------ su youtube ho messo il video e rende davvero l'idea della popolazione presente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl