![]() |
Help Me, please
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione... (casomai perdonate il mio allarmismo e chiedo ai moderatori di spostare la discussione)
Ho un acquario dolce Mirabello 30... stasera ho trovato il mio Ancistrus adulto morto... era cresciuto nella vasca, anche se gli andava da un bel po' oramai stretta. Qualche giorno fa lo avevo notato con l'addome rigonfio laterlamente, eppoi occupava spazi dell'acquario e in pose che non era solito occupare e assumere. Poi sembrava essere tornato alla normalità. Stasera purtroppo, come detto, l'ho trovato morto, credo almeno da stamattina, considerato che nel toglierlo perdeva la pelle, ed era maleodorante. Nel pulire l'acquario ho trovato morto, anche un barbus titteya, anche se non credo siano correlate le due cose. A parte tutto sul fondo ho sempre avuto delle melanoides tubercolata come ospiti che stranamente in buona parte si sono arrampicate sulle pareti, quasi a voler venire in superficie... Adesso ho il problema di come disinfettare la vasca. Ho subito effettuato un ricambio parziale di acqua, direi un 20 % e per ora aggiunto solo dell'Aquatan 10ml circa. Stavo seguendo un ciclo Dennerle per le piante, S7 - E15 - V30, che penso a questo punto di interrompere e sono indeciso se aggiungere del SERA Baktowert, o semplicemente del SERA Fishtamin. Nell'acquario al momento rimangono 4 neridine, 1 barbus tetrazona, 1 barbus titteya, 1 red cherry e delle melanoides tubercolate a smuovere e infestare il fondo. Come piante 1 bacopa, 1 crytocorine, 1 anubias (questa da un po' ha qualche foglia ingiallita, con cenni di marciume). Ogni settimana inserisco mezza compressa di CO2. Con l'occasione chiedo consiglio su quale pulitore introdurre (se non fosse per le neridine, pensavao a un botia...). Attento un tuo cortese riscontro. Grazie. AnSi |
Ci sono svariati errori di fondo qui.
Troppi pesci male assortiti in 30 litri. La compressa di CO2, che provoca di sicuro sbalzi di ph non da poco, può aver debilitato profondamente i pesci. Dovresti postarci i valori della vasca, essendo tu di Roma se non li hai a portata di mano domani vai in qualsiasi negozio SERIO, e te li fanno. L'anubias è interrata? Se marcisce solitamente è per quello. I pulitore non esistono e il botia non può essere allevato praticamente in nessuna vasca casalinga. Il cosniglio spassionato è riporta TUTTI i pescic he hai in negozio e tieniti le lumache, ristabiliamo un attimino la vasca e poi passiamo al classico Betta o alle Caridine. |
Dicci i valori al più presto: pH, NO2, NO3, GH, KH e se puoi anche ammoniaca (NH3).
Sospendi la CO2 e metti l'aeratore. Io farei altri cambi (stessa temperatura e biocondizionatore!) |
Quote:
Il ph è ora 8.2 (colore del reagente bluastro) mentre di solito è stato intorno al 7.0 (verde chiaro), NO3 praticamente 0, NO2 >1, GH e KH non riesco a misurarli. Per quanto riguarda la Anubias, con l'ancistrus in appena 30 litri un po' fuori dal ghiaino l'avevo trovata e rinfilata, vedi immagini. I pesci rimasti, solo 2 non posso e non riesco a riportarli in negozio. Grazie davvero. http://s11.postimage.org/bcz27rt67/2...4_07_16_22.jpg -- Anubias e Bacopa http://s14.postimage.org/m5jbs75rh/2...4_07_16_40.jpg -- Cryptocorine e Bacopa |
Coi NO2 a quel valore rischi la morte di tutti i pesci... Inoltre quel pH non mi piace, è troppo alto. Non vorrei avessi anche ammoniaca.
La cosa migliore è spostare i pesci in un contenitore con acqua nuova (stessa temperatura e biocondizionatore!) con aeratore, riscaldatore e SENZA filtro, facendo cambi parziali frequenti. Questo finché non si sarà stabilizzata la situazione (NO2 a zero). In acquario fai un bel cambione, un 50% (stessa temperatura e biocondizionatore!), metti piante a crescita rapida e continua con piccoli cambi frequenti. Aggiungerei anche attivatori batterici per il filtro. Se i pesci stanno molto male, nel recipiente a parte, puoi fare un ciclo di blu di metilene, è un leggero antidoto contro i NO2. Ecco la procedura: Quote:
------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: niente cibo per 2 giorni e poi molto poco, NON deve rimanere nessun residuo. Non mi convincono i NO3 a zero però, è molto strano. Che test usi? |
Quote:
Dopo quanto detto, seguo alla lettera le tue indicazioni o magari è sufficiente il ricambio giornaliero di piccole quantità di acqua, con biocondizionatore (aquatan) e aggiungendo attivitarore batterico (nitrivec) sul filtro (il Mirabello 30 ha due filtri meccanici, nel primo c'è la classica "lana" e nel secondo la spugna) ? Pensi sia opportuno cambiare con l'occasione la "lana"? Per i ricambi parziali uso acqua di rubinetto, messa in una tanica da 10litri e lasciata a decantare (in modo da far precipitare gli elementi chimici presenti, ma non è temperatura uguale). Grazie infinite. Mi impegno, ci provo, ma poi a volte i risultati sono demoralizzanti. |
Io ti consiglio di fare come ti ho detto, sono troppo alti quei NO2.
L'acqua nuova deve avere la stessa temperatura. Il biocondizionatore lo userei, la decantazione elimina il cloro, se però hai metalli tossici (non penso, cmq) non precipitano da soli. Inoltre il biocondizionatore contiene sostanze protettive per la mucosa dei pesci. In questi casi di emergenza è meglio usarlo. NON toccare il filtro, aggiungi solo gli attivatori batterici. ------------------------------------------------------------------------ Come piante a crescita rapida: ceratophyllum, riccia, Limnophyla, egeria, |
Grazie del supporto, ti seguo alla lettera.
La notifica di risposta alla discussione era finita nello spam, adesso non più. Ho ripetuto i test, non so quanto siano attendibili NO2 e NH3 (NO2 ora è uscito... grigio !?!?!; devo riprendere dei reagenti). Per la pianta a crescita rapita, ti dicevo, ho spazio al centro dell'acquario, cosa potrei mettere ? Ho effettuato il cambione di acqua, circa il 50% aggiunto AQUATAN e tra un po' il NITRIVEC. Nel cambio di acqua ho osservato che non era proprio cristallina, di colore, e mano mano che toglievo, l'acqua pompata sviluppava un po' di schiuma (nitriti/nitrati ?) Ti tengo aggiornato sulla eventuale evoluzione. Ciao. A. |
La schiumetta non ha eccessiva importanza, i veleni peggiori non si vedono.
Per le piante te le ho dette sopra. I NO2 ora a quanto sono? Continua così... |
Quote:
http://s11.postimage.org/silpqevlr/2...7_10_41_25.jpg -- visione d'insieme http://s15.postimage.org/jfm162lyv/2...7_10_41_42.jpg -- Eleodea densa e Ceratophyllum demersum http://s10.postimage.org/fe8e1ka1x/2...7_10_41_52.jpg -- la pianta non identificata è quella al centro/dietro http://s18.postimage.org/hku0wzg0l/2...7_10_48_16.jpg http://s8.postimage.org/c5pratrm9/20...7_10_48_32.jpg -- visione laterale http://s18.postimage.org/xobjtwnv9/2...7_10_48_50.jpg -- cryptocorine Per i test, non mi fido dei reagenti che ho, e devo ricomprarli. Grazie del supporto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl