![]() |
Planorbis estinte
Ciao ragazzi
Ho una curiosità/domanda: Nel mio acquario, KH 3, PH 6.6, GH 6, NO2 0, NO3 10, 200lt c'erano colonie molto popolose di Physia e Planorbis. Qualcuno avrebbe potuto dire che ero invaso di Planorbis (quelle piccole piccole, 2mm circa). Orbene, a fine estate guardavo il mio acquario e c'era qualcosa di strano, sapete quella sensazione di qualcosa di "diverso" ma non riuscite a capire cosa? Beh qualche settimana fa ho "realizzato": era sera e di solito c'erano tutte le Planorbis che uscivano, si mettevano sui tronchi, vetri, insomma ovunque. Bene, era quella la cosa "diversa" non c'è più neanche una Planorbis!!!! Le physia ci sono, col numero solito e col solito ciclo di circa 6 settimane, ma niente più Planorbis!!! Che può essere successo? Non ho inserito nuovi ospiti, fatto niente insomma! |
Forse semplicemente non sono state in grado di competere per il cibo: Le physa sono delle grandi corridori quando c'è il cibo e le planorbis invece sono piuttosto stabili.
Ma sei sicuro che siano estinte? Anche a me per un po erano sparite ma erano imboscate dove non le vedevo. Controlla quando la luce è spenta. |
No, infatti, ho "realizzato" proprio a luci spente. Non ce n'è più neanche una! Eppure avevano convissuto per oltre 7 mesi....
|
Non mi meraviglio, con quei valori dell'acqua, si saranno sciolte letteralmente in acqua.
Il fatto strano è che le physa stiano bene. |
In effetti la durezza è un po bassina per le lumache... Qualche punto in più al Kh dovresti fornirlo, altrimenti visto anche il pH rischi che si corroda il guscio.
|
Mah
Non mi vedete d'accordo. A parte che per 7 mesi sono letteralmente esplose (non le potevo contare ma direi almeno un centinaio c'erano) poi le physia, a parte qualcuna con il guscio corroso, hanno successo. Giusto per chiarire: le lumache ci sono arrivate con le piante, la vasca é una amazzonica quindi i valori sono quelli giusti. |
Che ci siano fluttuazioni nella popolazione è normalissimo, a me le physa esplodono regolarmente ogni 3 settimane, non so perché.
Se ne trovi col guscio corroso però è segno che mancano i carbonati e/o che il pH è basso o troppo ballerino per loro, a mio parere. Tieni presente che le Physa sono molto adattabili dato che sono presenti un po ovunque nei fiumi, ma non è detto che vivano bene. Le misurazioni le hai fatte con striscette o reagente? |
Valori misurato rigorosamente a reagente. Le physia esplodono ogni 3 settimane perché hanno una vita di 6/8 settimane e dopo 3 settimane depongono. L'obiettivo non é allevare le lumache mi domandavo solo il perché di questa sparizione.
|
anche a me è successo la stessa cosa con la planorbis..le asportavo a secchi. Poi da quando ho comprato l'impianto osmosi e fatto scendere il kh a 3 non ne vedo neanche più una in giro.
Fidati , non resistono con quei valori per molto tempo.:-) |
Ieri notte ne ho viste 3/4. Non sono proprio estinte allora, solo enormemente meno di prima
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl