![]() |
pro & contro CO2??
volevo sapere quali sono le differenze tra gli impianti di CO2 artigianali e non artigianali, ed anche i pro e i contro dell'uso della CO2.
|
beh con impianti non artigianali vai, secondo me, piu sul sicuro nel senso che sei certo che se decidi di immettere 1 bolla al secondo quella è mentre per esempio con la Co2 gel puoi avere degli sbalzi di immissione nel senso che non è sempre regolare.. Tra i pro possiamo dire che è un ottimo fertilizzante per le piante e ha la capacità di acidificare un pochino l'acqua. Di contro se non sbaglio non ce sono a meno che non ci siano piante e in tal caso sarebbe nociva. Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo al discorso CO2, c'è chi dice che è meglio chiuderla durante la notte e chi no!!Personalmente non la chiudo per evitare sbalzi di ph..
|
fa abbassare anche il gh e il kh??
|
sarebbe un po' lunga da spiegare, magari datti una lettura qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp |
Quote:
per esempio se tu hai un ph 8 e kh 4 con la sola c02(senza uso di altri acidificanti come torba) puoi portare il ph facilmente sotto il 7 senza pericolo per i pesci. invece se con ph 8 hai kh 8 non riuscirai ad abbassare il ph più di tanto senza esser nocivo per i pesci. in definitiva come pro hai sicuramente abbassamento di ph e ottimo fertilizzante per piante.come contro non ce ne sono a parte l'esser nocivo in alte quantità. sicuramente và usata solo con acquario con parecchie piante.se vuoi usarla solo come acidificante in acquari con poche piante è meglio usare torba,catappa,foglie di quercia.... Puoi dare un'occhiata se vuoi a questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
L'immissione della CO2 fornisce alle piante la fonte di carbonio necessaria per la fotosintesi, più piante ci sono più e spinto il sistema(Luci, fertilizzanti ecc.) più CO2 è necessaria per il processo di crescita delle piante in vasca.
Con Kh alto è inutile immettere CO2, i carbonati legheranno la CO2 che non sarà fruibile per le piante. Il Kh di solito si tiene tra il 4 e il 6, avere acqua più tenera è rischioso, poichè avresti un basso potere tamponante e il Ph scende con poca quantità di CO2. Esiste una tabella molto utile che trovi facilmente in rete che mette in relazione CO2, Ph e Kh. Usando questa tabella puoi ricercare il giusto equilibrio. La tabella la usi così: innanzi tutto stabilisci quale valore di Kh avere in vasca Es: kh5. ottieni questo valore abbassando(solitamente le nostre acque hanno Kh maggiore) con l'uso di acqua osmotica. Immettendo la CO2 il Ph scende devi ottenere un valore di CO2 di 20/30 ppm. L'eccesso di CO2 è pericolosa, non tanto perchè abbassa il Ph ma perchè può portare alla morte per asfizia i nostri pesci. |
la co2 è un utile SUPPLEMENTO di carbonio per acquari piantumati con piante che normalmente si trovano semiemerse in natura.
a mio parere se sei all'inizio è solo una complicazione in più. |
quindi visto che sono un neofita è meglio non fare un impianto a CO2, sia artigianale, sia comprato in un negozio di animali??
|
esatto, è meglio che prima prendi pratica con tutti gli altri fattori, poi passerai a piante più difficili e sistemi più complessi
|
ok grazie :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl