AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   verifichiamo.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=39784)

m31 13-04-2006 18:16

verifichiamo..
 
Ciao a tutti..
Possiedo un 100lit dolce.. ma ho pure un 20litri in cristallo...
ho letto e appreso molto ma prima di sbagliare volevo riassumere e verificare..

Intanto inizierò a sett sia per la temperatura che verrà che per vari motivi..

Allora:
a sett comprerò il sale e le rocce vive e le inserirò in vasca.. Circa un mese,un mese e mezzo.. nel mentre comprerò una plafoniera..per quel litraggio ho adocchiato una resun con neon 18w bianca e blu...18w per 15netti sono sufficienti?.. vorrei solo mettere molli...

Poi inserirò qualche molle..paguro e lysmata..stop... che ne dite?

fappio 13-04-2006 21:17

m31, allestire un 20l è impegniativo , ma questo lo saprai già il discorso w l è molto relativo, ti spiego semplicemente: se un determinato corallo necessita una illuminazione di (per ipotesi)100w bisognerebbe offrirgliela sia se è dentro una vaschetta da 10l che da 1000l ;-)

zefiro 13-04-2006 22:07

fappio..permettimi, ma in 20 litri credo che non voglia allevare acropore o invertebrati duri in generale..conseguentemente dal mio punto di vista credo che quella illuminazione sia buona per invertebrati molli..

m31 13-04-2006 23:17

Certo ho specificato solo molli e basta..

fappio 13-04-2006 23:50

zefiro, no certo ... volevo solo far capire che 18 w sono comuncue pochi anche per i molli. pur rispettando la regola wl.... io ne metterei 2 da 10000 almeno....puoi dire le dimensioni?

m31 14-04-2006 09:04

mah la vasca sarà lunga 30 larga 15 e alta circa 30... mi sa che trovare la plafo sarà molto difficile.. Magari tre neon da 10w cadauno messi in u ngruppo di accensione..il fattro che siano 10000k o meno o più è un fatto fondamentale?

zanga 14-04-2006 15:05

Quote:

20 litri credo che non voglia allevare acropore o invertebrati duri in generale..conseguentemente dal mio punto di vista credo che quella illuminazione sia buona per invertebrati molli..
si l'illuminazione non è male, si possono tenere rodostomi, sarco, zoo e molti altri molli che in genere non sono esigenti!!!
l'importante è avere un'attinica, e una 6000K° o superiore, meglio sui 6500/6700K°
poi 30 w in 15 vanno ok se sono veramente 15, altrimenti ti consiglio di vedere di realizzare una plafo con 3 pl da 11, una attinnica, 1 bianca da 6500 e una 9000/10000 k° oppure montare 4 t5 da 8w(costano di più , due attinnici e due a 1000 K°)
vedi tu ma prima devi vedere il litraggio netto effettivo, perche 15 ...... mi sembra ottimistico, se aggiungi rocce riscaldatore filtro pompe
-11

fappio 14-04-2006 18:04

zanga, ma cosa centrano i litri con la quantità di luce...al limite le dimensioni della vasca da illuminare... appoggio il discorso dei 6000k° ma non abbinati ad un attinico ,a questo punto secondo me vanno meglio 2 10000 ,dici che un neon da 18w non è male come illuminazione?! condivido il discorso pl o t5 da 8w. ma possibilmente senza attinici

fappio 14-04-2006 18:16

m31, i k° sono si fondamentali . misurano il colore della luce . più li aumenti + incrementi il colore blu non particolarmente utile alla fotosintesi ,i colori più importanti per essa sono il giallo ed il rosso maggiormenti presenti in una 6500K° infatti chiamate anche daylight le 10000 sono un buon compromesso perchè è la simulazione della luce che si ha a circa 5 metri di profondità ovviamente è meno performante rispetto ad una 6500K°

m31 14-04-2006 19:21

allora quale devo prendere 10000 day light o 50bianca er 50 attinica?..

a proposito.....

Oggi ho preso il sale pro reef tropic marine e tutti i test.. il negoziante mi ha regalato un densimetro perfettam tarato a 24gradi che loro usano da anni nelle loro vasche.. e per la salinità mi ha detto che secondo un calcolo litri/g di sale che loro fanno da sempre è impossibile avere una salinità diversa...
Adesso così mi risparmieerei la spesa iniziale del rifrattometro.. loro non lo usano nemmeno..usano questo densimetro in vetro con temp incorporata..ma è sempre tarato però a 24gradi... Ora le mie domande sono a 24gradi posso andare cn questo? e infine prendendo direttam l'acqua salata da loro (prezzo speciale)posso evitare di misurare la salinità?..
grazie!..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11182 seconds with 13 queries