![]() |
Il mio 60 lt
Ciao a tutti,
Data di avvio - 29 febraio 2012 Tecnica - Dolce 22° Illuminazione - 8 ore al giorno, lampada a risparmio energetico, 18W, cool white 4800°K Fauna - guppy e vari avanotti, 3 neon, un Ancistrus , 2 red cherry Flora - Hygrophyla angustifolia, Sagittaria Subulata, xmass moss, e una rossa che non so come si chiama.. Gestione - cambio l'acqua 1 volta al mese, un 40% do da mangiare 1 volta al giorno ai pesci con mangime in scaglie note - i sassi e il tronco li ho presi nei boschi vicino casa, puliti, fatti bollire, e accertato che vadano bene con tutte le prove del caso che ve ne pare? ecco l'acquario agli inizi: http://img24.imageshack.us/img24/2015/img0731mri.jpg dopo 3 mesi: http://img96.imageshack.us/img96/4681/10mag12.jpg Aggiornamento al 17/01/2013 (10 mesi quasi 11) http://img843.imageshack.us/img843/4...g1626copia.jpg aggiornamento novembre 2013: http://imageshack.com/a/img197/42/jyqa.jpg |
mi sembra di averlo già visto questo acquario...mmm....forse avevi già aperto una discussione qualche mese fa...comunque il layout è molto bello, davvero, peccato per il fondo azzurrino che è innaturale e toglie parecchio alla vasca
|
mi piace! secondo me però per il fondo potevi scegliere un altro colore ;-)
|
Il layout è bello,devi solo cercare di dare un po' di vigore alle piante e viene molto bello!
Se il problema della morte delle piante è stato solo il caldo riprova,e prima della prossima estate cerca di organizzarti con qualche ventola per tenere la temperatura più bassa e non avere lo stesso problema! Per la luce effettivamente crea un cono di luce centrale;non riesci,al posto della lampada a risparmio energetico a mettere un neon così copre tutta la lunghezza della vasca,oppure a mettere due lampade a risparmio energetico di più basso wattaggio,una a destra e una a sinistra! Tanto nella parte centrale dove c'è la "stradina" non hai piante quindi anche se non arriva la luce diretta non hai problemi! |
come ha fatto a morire la sessiflora io la tengo come pianta e ti accsicura ke sena cure particolari nn muore ..... ma non è rimasto nemmeno uno stelo anche galleggiante????? cmq per la riccia è normale ke sia sparita tenendola sul fondo se non hai una giusta illuminazione muore più facilmente specialmente se nn la poti con regolarità dato ke la parte sottostate tende a marcire perchè nn è a contatto con la luce diretta ..... un alta domanda ma tu fertilizzi anche con le tabs?????? e avevi un fondo ferrtile?????
|
eh non so è morta tutta...ne è rimasto solo un pezzetto galleggiante di tipo 3 cm....
comunque no mai fertilizzato e sul fondo ho solo ghiaino... |
Normale,non avere un"pollice verde" senza nessun tipo di fertilizzazione e poca luce.......sappiamo tutti che le piante per svilupparsi bene hanno bisogno di fertilizzazione radicale e fogliare,quantità e qualità di luce,e per le più esigenti anche di co2...cosa quest'ultima che non disdegnano neanche le più facili da coltivare.La vasca non è male,carina,penalizzata secondo me proprio dalla mancanzadi vegetazione in salute.:-)
|
Quote:
|
Guarda non dico di acquistare un impianto di co2 ma almeno delle tabs per il fondo ke da sole possono durarti qualche mese..... E poi un buon protocollo di fertilizzazione ,io uso quello della dennerle ed mi ci trovo a meraviglia. ... Le mie piante crescono a meraviglia anzi anche troppo infatti ho dovuto sospendere per un po. ......
|
Hai avuto buon occhio per il layout, complimenti!
Purtroppo credo anch'io che un incremento di luce sarebbe consigliabile, almeno per vedere crescere al meglio alcune delle piante che hai messo. Per fare ciò devi affidarti a una buona dose di fai-da-te, questo sì, ma non è nulla di impossibile. Se ti orienterai in questo senso apri un post specifico nella sezione Illuminazione, dove troverai senz'altro i più preparati in argomento ad aiutarti. Altra cosa, non ti demoralizzare con le piante. E' successo a me e stavo abbastanza male a vederle deperire lentamente. Non riuscivo proprio a capire come mai nel mio bell'acquario di serie non riuscissero a sopravvivere il 70% delle piante commercializzate. Alla fin fine dopo un bel po' di letture proprio qui sopra, ho capito che le cose sono due (alternative: 1. rinunci alla piante più esigenti, ripiegando su Anubias e qualche Cryptocoryne, muschi (non tutti) e Ceratophyllum. 2. se le piante diventano al tua passione, cerchi di ottenere un buon compromesso in termini di luce (quali sono le illuminazioni più efficienti/qual è la temperatura colore giusta, o quantomeno raccomandata/qual è effettivamente la possibilità di intervento sul tuo acquario, vista la plafoniera, il tuo budget, la tua capacità di fai-da-te), fertilizzazione (quali piante assorbono nutrienti dalle foglie/quali dalle radici/qual è il tuo effettivo fabbisogno rispetto alla tua flora) e co2 (si parla già di soldi in più, e di interazione con valori chimici dell'acqua, quindi cose potenzialmente più rischiose). Io fossi in te - come è realmente successo - focalizzerei la mia attenzione sulle prime due variabili: luce e fertilizzazione. Vedrai che avrai comunque grandi soddisfazioni! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl