![]() |
manutenzione periodico vasca con rossi
Salve! voi che quantità di acqua sostituireste nei cambi e con quale frequenza in una vasca di 200lt netti con 4 orifiamma e 4 ampullarie? la domanda può sembrere sciocca, ma ho l'impressione che il 20% ogni 15gg potrebbe essere poco....#24 con questi "sporcaccioni"; al momento ho due pesci in quarantena: uno con un'infezione batterica, l'altro con idropisia; sono in dubbio se la causa è la cattiva gestione o il fatto che i pesciotti si sono cibati della sporcizia che viene fuori dal tubo di mandata del filtro quando questo viene spento e riacceso#23 - grazie!
|
Io cambio circa il 20% ogni 15 giorni, il fatto è che 50 litri a testa vanno bene per il loro sviluppo ma sono relativamente "pochi" per la carica batterica (a cui contribuiscono anche le ampullarie) che si accumula nel tempo e in particolar modo in estate con l'aumento della temperatura.
Per mettersi un po al riparo da questi batteri "cattivi" ci sono sostanzialmente due modi: Inserire in vasca una lampada UV. Fare cambi importanti e/o ravvicinati. In caso si scelga la prima opzione gli inquinanti nitrati/fosfati devono essere assorbiti dalle piante e i cambi vanno interpretati come apporto di sostanze utili al "sistema vasca" piuttosto che come smaltimento degli inquinati; la lampada non è miracolosa e, per la salute dei pesci, diventa quasi inutile in caso, ad esempio, di nitrati molto alti. |
Quote:
oppure, fammi tu quanche esempio, per favore #22 e cosa ne pensi della sporcizia che esce dal tubo di mandata del filtro? potrebbe essere pericoloso? grazie |
Valori chimici?? io i cambi d'acqua per i carassi li farei con cadenza settimanale.......un #28 a Catanzaro!!!
|
Ciao, io ho un 120 litri e cambio un 10/15 litri una volta a settimana, per aspirare l'acqua uso un sifone così ne approfitto per tirar via un pò di sporcizia varia e per ora nessun problema.. #70
ah sfrutto il tuo post per chiedere delle info anche io che riguardano la manutenzione del filtro.. attualmente la vasca è stata avviata attorno al 20/06/12 e per quanto riguardo il filtro ho solo cambiato un paio di volte la lana filtrante ma le spugne non le ho mai toccate.. dite che dopo 4 mesi è il caso di dargli una pulita? |
Qualche tempo fa in un post si parlava anche del 50% settimanale.......a mio avviso è un sistema poco pratico e occorre fare molta attenzione che l'acqua introdotta sia con valori identici alla vasca, senza contare il rischio di "disattivare" il filtro togliendo troppo cibo ai batteri......comunque a quanto pare se ben calibrato si ottengono buoni risultati.
Per la sporcizia basta fissare con un elastico una calza fine all'uscita prima di avviare il filtro. ------------------------------------------------------------------------ Matt, se la portata del filtro non cala significativamente non fare manutenzione, meno lo tocchi e meglio è. |
concordo con quanto detto da Malù.
La fanghiglia in uscita dal filtro ha una forte carica batterica (che è quella che riduce ammoniaca e nitriti) e se ingerita dai pesci non fa proprio bene. Io cambio circa 100L (su 560) ogni 15gg ed ho la lampada UV. |
Grazie a tutti per la tempestività e la disponibilità nelle risposte ..... a proposito AULO73, Catanzaro ricambia#28
Approfitto della vostra competenza per porvi ancora un quesito: i valori della mia acqua di rubinetto, relativamente alla durezza, sono GH=5.5; KH=5 (bassini per rossi), vorrei modificarli con l’aggiunta di Mineral Salt della Sera, ma ho paura che il prodotto possa causare problemi agli ospiti e poi mi sembra di aver letto che, essendo oramai i pesciotti nati e cresciuti in allevamento si adattano facilmente a valori diversi ... cosa ne pensate? Ciao |
Mi sembra molto blando il sale della Sera, se alzi i valori molto gradualmente (1° al giorno) non vedo problemi
|
Mi accodo anch'io alle richieste ;)
Io faccio un cambio d'acqua del 15% settimanale circa e non ho nessun problema di qualità dell'acqua. Il mio fastidio nasce dalla manutenzione del filtro. Ho un trio 3000 (spugna + cannolicchi). http://www.aquahobby.com/products/e_trio.php So che le spugne andrebbero sciacquate nell'acqua dell'acquario una volta al mese (ovviamento non i cannolicchi). Il mio problema è che per estrarre lo "scatolotto" con le spugne creo una montagna di sporcizia in vasca (appunto, tutta quella che si accumula tra le varie parti del filtro). Ad esempio questa operaizone qui http://www.youtube.com/watch?v=aaX3xSWF4TA Ho provato anche a staccare tutto il filtro dall'acquario per poterlo "aprire" in un secchio a parte, ma anche questa operazione è macchinosa, faticosa e sgocciolosa, e cmq molta acqua sporca sgocciola lo stesso nell'acquario. Sono io che mi perdo qualche passaggio oppure devo rassegnarmi a non pulire mai il filtro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl