![]() |
Xiphophorus variatus "Tampico"
http://www.aquariumglaser.de/backend...e5540b332a.jpg
pesce molto diffuso a livello commerciale nella forma selvatica e di selezione, insieme al cugino X. maculatus, con il nome di platy. Innanzitutto ringrazio 3 carissimi amici, tra cui il moderatore della sezione Poecilidi, che hanno portato in Italia questa splendida popolazione di X. variatus facendo nascere il primo gruppo di mantenimento italiano già composto da 3 allevatori dell'associazione italiana guppy "Gruppo Guizzi di Colore". Questi pesci sono stati esposti per la prima volta in Italia in occasione dell'acquabeach di Cesena. https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...44966399_n.jpg Si tratta di una popolazione selvatica rinvenuta in un ruscello a Tampico, in Messico. Si è diffusa nell'hobby grazie ad allevatori amatoriali e professionisti solo negli ultimi 2 anni. Probabilmente scoperto cercando il cugino Xiphophorus nezahualcoyotl, molto diffuso ad Ocampo, più a sud di Tampico. http://www.mariobertocco.it/immagini/tampico.jpg http://www.mariobertocco.it/immagini/tampico2.jpg La dicitura Tampico identifica il luogo di provenienza di questa popolazione, ogni popolazione ha delle caratteristiche peculiari e più o meno distinte (la più evidente è quella cromatica), sviluppatesi a causa delle barriere naturali tra le diverse località, un esempio chiarificatore è la speciazione dei fringuelli di cui parlava Darwin, tanto per capirci. una cattiva ed una buona notizia, questa popolazione vive in un piccolo fiume dove sono sorte numerose fabbriche, a causa degli scarichi di liquidi inquinanti la popolazione è del tutto estinta, fortunatamente ci sono numerosi allevatori che la mantengono in purezza nelle proprie vasche. Dato che non ha nulla da invidiare ad altri platy di selezione, e siccome potrebbe cominciare a diffondersi già dal prossimo anno, voglio spendere 2 parole sulla location, in particolare sulla sua importanza. Come detto sono numerosi gli appassionati che la stanno mantenendo in purezza quindi non è a rischio di scomparire in cattività. Sarebbe comunque opportuno, soprattutto perché non è a rischio estinzione in Natura ma addirittura del tutto sparita, qualora venisse mantenuta in purezza, divulgarla con la location corretta. Non è un problema se finisse in vasche con altri variatus, non è uno scandalo darli al negoziante, l’importante, se incrociato (o ibridato con i maculatus) è di non distribuirla poi col il nome della location che ho indicato, o peggio ancora, con una location sbagliata. Piuttosto è meglio scambiarli come normali platy! Dico questa cosa con cognizione di causa, perché già successo in passato con degli endler e come al solito uno scandalo tutto italiano di cui si è parlato anche su forum USA. Una location di endler tra il 2009 e il 2010 è stata distribuita dall'Italia in Europa con location “Colonia Guadalupe” anziché “Los Patos 2002” cannando anche lo Stato! Sono riuscito a mettere una pezza alla cosa conoscendo l'origine del ceppo che circola in Italia e la cosa immagino non abbia fatto molti danni anche se qualcuno ha continuato a discutere riguardo questa popolazione in Messico. Vi lascio immaginare cosa potrebbe comportare una mancanza del genere nel caso di una location estinta e mantenuta solo in cattività, non solo gli sfortunati acquirenti si ritroverebbero dei pesci con location sbagliata (col tempo si potrebbe rimediare all'errore) ma chi li utilizza per rinsanguare inficerebbe la purezza del proprio ceppo irrimediabilmente. https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...38613893_n.jpg |
bellissimo pesce!
totalmente d'accordo con te la razza va preservata #36# |
bellissimo pesce e bellissimo post!
|
Splendidi pesci, soprattutto i maschi nella foto 3!
Quote:
Si potrebbe considerare quindi una popolazione completamente estinta, pur avendo lasciato discendenti. |
ti ringrazio per quanto scrivi, seppure alcune specificazioni sono assolutamente inadeguate #06, ma ne farò tesoro prezioso (addirittura una frase sembra un mio quote di 4 anni fa sull'analisi di un esperimento scientifico sul mantenimento di Poecilia wingei :-D).
la prossima volta vi parlerò di un'altra chicca, sempre per quel che riguarda i poecilidi. nel frattempo sono venuto a conoscenza del fatto che un allevatore del gruppo di mantenimento ha avuto i primi avannotti PS: la foto 2 e 3 sono gli stessi pesci, nella 3 sono più vecchi di quasi 3 settimane |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl