![]() |
Info laghetto
Premessa: per ora il progetto è puramente teorico, e probabilmente non vedrà mai la luce, perché il giardino dove dovrebbe andare questo ipotetico laghetto non è il mio, ma dei miei nonni...
Nel giardino è presente questa.specie di vasca per ora adibita alla coltivazione di erbacce, di dimensioni 250x350 circa (ho arrotondato per eccesso) dove volevo fargli mettere un laghetto Per il momento sono dal cellulare quindi non posso mettere foto, ma appena arrivo a casa le posto... Quello che mi chiedevo era a) quanto deve essere profonda l'acqua in un laghetto? Non pensavo di mettere dentro dei pesci difficili o troppo esigenti (visto che.fra le altre cose non potrò occuparmene personalmente ogni giorno) quindi pensavo a carassius di varie tipologie b) attrezzature da usare: immagino che siano le stesse di un acquario normale filtro pompa ... Ma anche riscaldatore? E poi come faccio a impearmeabilizzare la buca prima di metterci acqua? Fondo, devo.usare percorsa.il quarzo? E il fondo fertile? c) il costo plausibile di questa (probabilmente destinata a fallire) impresa ... Grazie in anticipo :3 |
non sono esperto in fatto di laghetti ma so che devono essere profondi minimo 1 metro
------------------------------------------------------------------------ comunque c'è la sez. apposita http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52 |
Prova a dare una occhiata nella sezione specifica
|
allora...
per impermeabilizzare ci sono appositi teli :-) ma è una buca o una vasca di cemento? come profondità... dipende, il riscaldatore non serve, il filtro puoi usare una pompa con un pozzetto... :-) non è impossibile :-) quanto profondità ora come sei? |
E' una vasca in cemento
o meglio in realtà sono due: una grande (quella di cui ho dato le misure) e una più piccola e bassa dietro, all'inizio pensavo di fare una sorta di cascata dalla vasca grande a quella piccola, ma poi ho scartato l'idea vasca grande: http://s13.postimage.org/x117bjotv/IMAG0105.jpg http://s10.postimage.org/o62zarn1x/IMAG0107.jpg vasca piccola http://s7.postimage.org/lwkvna513/IMAG0106.jpg Come profondità non saprei probabilmente sui 40 cm... ho chiesto ai miei nonni e mi hanno detto che la casa e il giardino sono sopra ad un lastrone di sasso, quindi non può essere profonda più di tanto. |
beh...per quanto ne so....
40 cm potrebbero anche andare...o magari puoi alzare un po i lati...la butto li.... per i carassi credo possa bastare, per le carpe non so.... la vasca piccola potresti mettere magari gambusie... boh..aspetta gli esperti....comunque sarebbe bello :-) |
carpe direi di no... ma carassi senz'altro si... se il fondo è di cemento ci sono delle resine per impermeabilizzarlo..
|
però d'inverno i carassi si devono tenere in casa, io sapevo che quando ghiaccia in media si ghiaccia fino a 1 metro di profondità, sotto invece rimane l'acqua allo stato liquido dove i pesci passano l'inverno... io avevo letto cosi :-)
|
Quote:
cioè...mi spiego....in montagna molti torrenti non si ghiacciano neanche a - 15 / - 20 °C grazie al movimento dell'acqua ovviamente IMHO :-) |
vero... ma se l'acqua è in movimento non ghiaccia :-) e se la copri con un telo doppio di nylon e tessuto non tessuto, resterebbe abbastanza calda!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl