![]() |
Sbiancamento sps
Da un po di tempo ho notato che la mia seriatopora guttata rosa ed un acropora verde stanno sbiancando, la seriatopora sta perdendo il tessuto rimanendo solo lo scheletro bianco, ho fatto dei test chimici salifert: Fosfati = 0 ed No3 = 25 ho pensato che la causa sia per i nitrati alti, che già sto preparando un cambio d' acqua ma poi mi è sorto il dubbio delle turbellarie che a riguardo non ne so nulla ( sono visibili ad occhio nudo? quanto sono grandi ? ), ho preso le talee in questione controllandole bene sotto luce e non ho visto nulla. Qualcuno di voi saprebbe darmi una risposta?
|
controllerei sopratutto la triade (Ca, Mg e Kh): gli inquinanti (entro certi limiti) fanno smarronare ma non sbiancare i coralli.
|
ma so che in alcuni casi fa anche sbiancare
|
Le acropore tirano da sopra o da sotto? Puoi mettere un paio di foto?
Inviato dal mio piccione viaggiatore :-) |
sbiancano da sopra, posterò dopo delle foto
|
Quote:
Inviato dal mio piccione viaggiatore :-) |
La seriatopora sbianca dai rami bassi
http://s17.postimage.org/p02oyjswr/IMG_0065.jpg http://s16.postimage.org/5zkcw55xt/IMG_0067.jpg http://s10.postimage.org/psqb8kv39/IMG_0064.jpg Mentre l acropora da sopra http://s8.postimage.org/ewx4pf9pt/IMG_0066.jpg ------------------------------------------------------------------------ Meglio col cell non riesco. La seriatopora era molto ma molto più rosa |
Quote:
i test salifert per nitrati e fosfati sono spesso imprecisi e sballati,quindi poco affidabili... se fossi in te investirei 25€ per prendermi dei test tropic marine per nitrati e fosfati e rifarei i test. Sono sicuro che la vasca abbia i nutrienti molto alti che abbiano causato disagi ai tuoi sps leggermente più esigenti della fogliosa che si intravede in foto.#70 Escluderei turbellarie o parassiti ma attribuirei tutto ai valori chimici dell'acqua che non fanno spolipare bene i coralli e quindi soffrono. imho Mi dai qualche dato tecnico sulla vasca? misure movimento skimmer e luce? |
Ho una plafo aquaristica liteon modificata con 3 hqi da 150w ( 10000 k°) e 2 t5 da 80w (blue actiniti plus, dovrebbero aggirarsi ai 22000k°), skimmer dell' aq engeneering 150k,
valori stimati ieri sera dopo 40 minuti dallo spegnimento delle hqi: Calcio 420mg/l ( in genere lo tengo a 440mg/l). durezza carbonatica kh 7.5 mg/l ( in genere sta a 10.5 mg/l) magnesio MG 1200 mg/l ( in genere sta a 1300 mg/l ) la triade l ho trovata un po differente dal solito a causa del reattore che non ha lavorato al max, causa intasamento ugello di fuoriuscita. Nitrati no3 25 mg/l un po troppi sto aspettando che mi arrivi il nuovo impianto di osmosi previsto per lunedi/ martedi per il cambio d' acqua. Fosfati po4 0. salinità stimata dal rifrattometro appena regolato con acqua depurata e di 1023 quasi 1024 ad una temperatura di 29°. tutti i test sono effettuati con i salifert. Da premettere che la triade provvedo ad aggiustarla in giornata e che non penso sia stata la causa di tutto ciò siccome avvolte mi capita di non averla sempre stabilissima. La cosa che mi fa paura che apparte non spolipano tanto ma la seriatopora su alcuni rami bassi ha ritirato lasciando lo scheletro bianco. Movimento basso ho 3 pompe da 3000litri/h che presto potenzierò ma i due coralli in questione si trovano nei pressi della pompa di mandata da 2400l/h quindi il movimento in quella zona non è fermo. |
si potrebbe anche trattare di nudibranchi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl