![]() |
Info
save amici,
volevo chiedervi un consiglio.... ho una vasca da 100l attualmente popolata da 4 oto, 20 danio margaritatus e red cherry. volevo chiedervi se posso inserire due coppie differenti di ciclidi nani e se si quali sono compatibili tra loro? attendo impaziente il vostro aiuto!!! grazie |
Solo una coppia o al massimo un trio di determinate specie, valori?
|
i valori attuali della vasca sono i seguenti ph 6,8 kh5 gh 8.
non sono compatibili agassizi e cacatuoides? |
In 100 litri devi scegliere solo una specie, alcune haremiche ad esempio dove hai un maschio con più femmine normalmente le devi forzare a stare in coppia dato che dopo l'accoppiamento a seconda della specie la femmina si ritaglia un territorio dove qualsiasi pesce o invertebrato passa viene attaccato! Hai qualche preferenza?
|
Mi piacciono gli agassazi e cacatuoides.....
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
Ho chiesto anche perché ho letto che gli agassizi non essendo tra i più aggressivi possono convivere con altri apistogrammi
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
Nei litraggi adatti si! In 100 litri però è proprio da evitare! Io prenderei una coppia di agasizzi, hai una foto del layout?
|
come ti è stato saggiamente detto in 100 litri puoi tenere solo 1 coppia o vedresti delle belle liti seguite da macabre scene! Gli apistogramma sono molto territoriali e proteggono con la forza il loro territorio! in 80/100 cm di lato lungo si può tenere solo una coppia per via delle dimensioni dei loro territori (cioè tutta la vasca da 100 litri) :-)
io invece consiglierei una coppia di cacatuoides perchè coriacei e più adattabili ai valori estremi, inoltre si riproducono facilmente e danno soddisfazione anche ai neofiti! L'unica differenza è che sono molto aggressivi tra loro quindi ci vuole una vasca con molte barriere visive e rifugi. Mentre gli agasizzi sono più tranquilli. come chiedeva pette chiedo anche io se ci puoi postare una foto della tua vasca? |
ciao! come ti è stato già detto, giustamente, meglio una sola specie.
per gli apistogramma tranne pochi casi è più giusto parlare di maschio e femmina più che di coppia vera e propria. in sensu stricto "coppia" si usa quando gli esemplari si scelgono all'interno di un gruppo, nella stragrande maggioranza degli apistogramma se metti un maschio e una femmina (posto che i valori siano adeguati, nutriti adeguatamente e che siano maturi sessualmente) non ci mettono molto a riprodursi. mi potreste dire dove hai/avete letto che gli agassizi sono tranquilli? è già in diversi post che leggo questa inesattezza, bisogna sfatare questo mito #36# avendoli avuti vi assicuro che sono tra gli apistogramma più aggressivi, con un livello di aggressività ben superiore al cacatuoides. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl