AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   abbinamenti tra pesci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394687)

danise 03-10-2012 20:16

abbinamenti tra pesci
 
Questa tabella che ho trovato cercando online i vari abbinamenti di pesci possibili...Ha una sua veridicità? Almeno parlando in generale insomma.

http://imageshack.us/a/img3/8905/gfwcompchart.jpg

Jefri 03-10-2012 20:26

Mah... Se per compatibile intendono che possono semplicemente stare tra gli stessi quattro vetri#24 Eppoi mettono compatibilità tra i discus e i pesci rossi... i primi vogliono acqua decisamente calda, i secondi fredda...
Se vuoi vedere la compatibilità, oltre che controllare solo i valori/temperatura guarda soprattutto la provenienza. Cerca di riscostruire un ambiente biotopo e vedrai che difficilmente sbaglierai!:-)

danise 03-10-2012 21:03

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061852352)
Se vuoi vedere la compatibilità, oltre che controllare solo i valori/temperatura guarda soprattutto la provenienza. Cerca di riscostruire un ambiente biotopo e vedrai che difficilmente sbaglierai!:-)

Quindi dici che già vedendo che due pesci provengono entrambi,per esempio dal sud america, significa che molto probabilmente sono compatibili tra loro.
Esempio: guppy con platy, black molly, portaspada e scalari!?

davide147 03-10-2012 21:16

Quote:

Quindi dici che già vedendo che due pesci provengono entrambi,per esempio dal sud america, significa che molto probabilmente sono compatibili tra loro.
Esempio: guppy con platy, black molly, portaspada e scalari!?
gli scalari vogliono valori diversi però :-) non vive nelle stesse acqua dei guppy ad esmpio. i molly in natura vivono in acqua salmastra...

però in linea di massima è così....se fai un biotopo naturale vogliono gli stessi valori
poi c'è da considerare che in natura hanno modo di nascondersi e sfuggire ai predatori o ai propri simili...
per dire: in natura i betta non si uccidono a vicenda, semplicemente il più debole si imbosca o cambia zona. in un acquario è chiaro che il discorso è diverso :-)

defcon 03-10-2012 21:20

Ehm,no.
Il sudamerica e' piuttosto grande e ci sono vari tipi di acque,ad esempio il guppy si trova principalmente in venezuela, guaiana e brasile settentrionale e abita acque piuttosto ''dure''.
Lo scalare e' diffuso nel bacino del rio delle amazzoni e in fiumi tipo ukayali ,essequibo e abita acque ''acide''.
Dunque per provenienza si intende lo stesso luogo.

davide147 03-10-2012 22:11

Quote:

Originariamente inviata da defcon (Messaggio 1061852531)
Ehm,no.
Il sudamerica e' piuttosto grande e ci sono vari tipi di acque,ad esempio il guppy si trova principalmente in venezuela, guaiana e brasile settentrionale e abita acque piuttosto ''dure''.
Lo scalare e' diffuso nel bacino del rio delle amazzoni e in fiumi tipo ukayali ,essequibo e abita acque ''acide''.
Dunque per provenienza si intende lo stesso luogo.

esatto :-)
un biotopo è ad esempio un lago africano (tanganica, vittoria, malawi)
rio negro, rio delle amazzoni, corsi d'acqua delle foreste africane, sud-est asiatico di acqua mossa o di acqua ferma
e sicuramente ne ho dimenticati molti :-)

danise 03-10-2012 23:10

In breve,cosa posso mettere con guppy e platy che non siano poecilidi? Danio rerio? Tetra? Rasbore?

davide147 04-10-2012 07:24

Quote:

Originariamente inviata da danise (Messaggio 1061852758)
In breve,cosa posso mettere con guppy e platy che non siano poecilidi? Danio rerio? Tetra? Rasbore?

no vogliono acque piu tenere e acide....
con i poecilidi ci stanno corydoras aeneus o paleatus :-)

danise 04-10-2012 11:48

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1061852938)
no vogliono acque piu tenere e acide....

Altri pesci che mi piacciono c'è Moenkhausia sanctaefilomenae. Poi ce n'è uno simile ai garra, con la bocca in stile "pulitore", grigio con una riga nera al al centro del corpo che lo attraversa per lungo e di dimensione piccole. Ti viene mica il nome? :-))

Altra cosa:i cardinali o neon non andrebbero bene vero?

Parliamo di numeri però, come valori cosa significa acida, dura, tenera ecc ecc.....?

I miei valori sono:
NITRATI 3,4mg/l
NITRITI <0,05mg/l
CLORURI 12mg/l
DUREZZA 19°F
PH 7,5

davide147 04-10-2012 13:58

Quote:

Altra cosa:i cardinali o neon non andrebbero bene vero?
eh no....

Quote:

Parliamo di numeri però, come valori cosa significa acida, dura, tenera ecc ecc.....?
leggiti questa guida un po' più in basso è spiegato tutto nei dettagli :-)

per altri pesci cerca le schede con la funzione 'cerca' del forum per capire che acqua vogliono :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06754 seconds with 13 queries