![]() |
Pratiko Gold MODIFICA INUTILE???
ciao a tutti.
ho da poco un pratiko 200. prima di prenderlo leggevo della modifica ke gli si può fare. se non ho capito male dovrebbe servire a guidare meglio il flusso e a utilizzare delle spugne universali. ho letto tutto quì: http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=15 1) si parla di fare la modifica per avere una + facile manutenzione, potendo uscire le spugne senza smuovere i cestelli. ma veramente kuesta operazione è possibile senza bisogno della modifica. 2) si parla di separare il filtro meccanico da kuello biologico ma è già così! 3) dice ke così si può caricare tutti i cestelli a cannolikki. ma veramente viene normalmente fatto nella configurazione originale. Mi spiegate a ke caspita serve sta modifica? secondo me è una bestialità unica. |
serve a inserire lana di perlon....e quindi migliorare l'efficacia della filtrazione meccanica...........
le spugne della skool sono medio fini, facendo la modifica risparmi sulle spugne originali sostutendole con lana di perlon....... |
ok, e su questo ci siamo.
per mettere delle spugne diverse e per mettere la lana di perlon togliamo la parte in plastica ke contiene la spugna originale con la relativa spugna originale, ma non vedo il perkè di mettere kuella lastra di plexiglass. il flusso cmq sarà guidato verso il basso e poi i cestelli saranno attraversati dal flusso invece dal basso verso l'alto. secondo me il plexi è inutile perkè cmq i cestelli, verso il lato spugne non hanno la grata, ma sono kiusi. Per questo non ne vedo il motivo. posso concordare sul togliereil comparto spugne per mettere la lana, ma non concordo sulla lastra di plexi. |
Nel corso degli anni si è parlato di questa fantomatica modifica 1000 volte; rimango sempre dell'opinione che il Pratiko funge benissimo così com'è. ;-)
|
io infatti al massimo concordo nel sostituire il gruppo spugna originale con uno personalizzato, ma proprio il plexiglass lo vedo moooooooolto inutile.
cmq per kuanto costa il ricambio originale lo tengo così come mamma l'ha fatto. |
Quote:
la modifica servirebbbe ad avere un miglior filtraggio meccanico, con una piu ampia scelta di spugne e lana di perlon. cmq secondo me, cosiderando che la modifica io l'ho fatta, puoi benissimo evitare di farla........ |
infatti non la farò,
ma quello ke non arrivo a capira guardando il filtro è kuale sarebbe sta via preferenziale ke dovrebbe prendere... #24 ci vorrebbe un disegnino #36# #36# :-)) :-)) |
Io la modifica l'ho fatta e devo dire che funziona molto meglio il filtraggio meccanico che in origine secondo me è molto scarso, mi spiego.
L'acqua entra dall'alto e scende non sulle spugne ma nello spazio vuoto poi l'unico spazio che trova per andare verso i cestelli è l'apertura bassa che c'è nel porta spugne ma allora a che serve tutta quella spugna messa in verticale? l'acqua non è obbligata a girare per le spugne ma solo nei 2/3 cm di apertura in basso. Sbaglio? Ciao ;-) |
Quote:
|
ecco appunto dovrebbe essere costretta ma a me sembra che in versione originale l'acqua passa solo nella parte bassa delle spugne e non sia costretta ad attraversare tuuta la spugna dall'alto verso il basso.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl