![]() |
aiuto sps
Ciao, la mia vasca sembra maledetta. Ho un po' di talee varie di sps da circa un mese e mezzo, e alcune stanno inesorabilmente deperendo.
Le montipore (digitata, confusa e fogliose) sono sane, belle colorate, spolipano e crescono molto. Le pocillopore sono belle colorate e spolipate ma non crescono. Idem le stylopore (solo la rosa è sbiadita un po' ma spolipa bene). Le acropore non sono smarronate, si stanno schiarendo, spolipano poco/niente mentre quando le ho inserite spolipavano bene tutte e non danno segni di crescita. Le seriatopore caliendrum sono quelle che stanno peggio: spolipano poco o niente, due sono praticamente andate (pezzi di tessuto mancante) l'ultima rimasta ha i polipi belli aperti solo sulle punte, mentre sul corpo solo mezzi aperti/chiusi. L'euphillia è bella aperta e cresce a vista d'occhio. I molli in vasca sono belli aperti (2 sarco XL, qualche zoanthus, una sinularia XXL) Vasca 350lt, 70kg rocce vivissime,iI valori sono questi: Ca 430 (Salifert) Mg 1350 (Salifert) Kh 7 (Salifert, Dupla) NO2 0 (Salifert) NO3 5 (JBL) PO4 0 (Salifert, Red Sea) SiO3 0 (Sera) sal. 1026 (rifrattometro) temp 26/28 illumino con 2HQI 150w 14000k (10 ore) + ATI 54W Blue plus + Puple Plus (11 ore) movimento 2 Koralia Magnum 5 alternate ogni sei ore. cambio settimanale 25lt con sale prima elos ora Tropic Marin, integrazione BioDigest ad ogni cambio, una settimana si e una no una fiala di reef booster. Skimmer H&S type 200/1250 regolato per shiumare bello secco, carbone attivo in sump integrazione triade con RedSea ABC+ e Balling (manuale per ora) Non mi sembra di sbagliare qualcosa macroscopicamente.... |
servono foto
|
servono foto degli animali e della parte tecnica.;-)
|
Quote:
la seriatopora (era silver) praticamente andata, ha perso parti di tessuto http://s13.postimage.org/hyw8bvlhf/I...928_220253.jpg queste sono tre delle acropore, il ramo posteriore della hyacintus è bruciato quando la talea è finita su una euphillia http://s15.postimage.org/b0krjtmbr/I...928_220236.jpg questa la seriatopora che spolipa solo in punta, tra tutte e tre quella che sta meglio. http://s9.postimage.org/srpcx30pn/IM...928_220218.jpg Matteo a cosa servono le foto della tecnica? questo lo skimmer, da ieri mi sta schiumando più bagnato (mi si è alzato un po' il livello in sump per via di un problema con il rabbocco). http://s9.postimage.org/8smzhde1n/IM...928_222121.jpg grazie, ciao |
so che le foto fanno schifo...ma qualcuno ha suggerimenti? Ho visto che spesso quei sintomi possono essere associati ad avvelenamento da metallo, ebbene fino a circa tre settimane fa avevo un pezzetto di rame in vasca (ci avevo stupidamente rivestito un termometro). L'ho rimosso ovviamente e messo chili di carbone e una resina specifica per il rame della seachem, anche se il test del rame non rilevava neanche tracce.
|
ma quel Rame in vasca quanto c'è stato?
|
Ah beh parecchio. Due mesi tutti, in sump. Quando ho realizzato e l'ho tolto era bello pulito... >:-( il che significa che una parte in vasca sicuramente c'è andata. Ma avevo sempre il carbone attivo, forse quello mi ha salvato: il test del rame seachem sull'acqua non ha rilevato tracce e la resina che dovrebbe colorarsi di nero non si è scurita più di tanto, quindi se ce n'è o ce n'è stato immagino fosse sufficientemente poco (altrimenti mi sarebbe morto tutto). In compenso sto notando che la nobilis blu si sta colorando ogni giorno sempre di più (di verde in realtà)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl