AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Dai laghi ai fiumi: Enigmatochromis lucanusi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393013)

Metalstorm 26-09-2012 15:13

Dai laghi ai fiumi: Enigmatochromis lucanusi
 
Ciao a tutti!

Per provare qualcosa di nuovo, ho deciso di fare un salto dall'Africa orientale dei grandi laghi a quella occidentale dei fiumi :-))

In occasione dell'acquabeach entrerò in possesso di una coppia di ciclidi fluviali africani, ovvero degli Enigmatochromis lucanusi!
Questi mi sono stati suggeriti da San Patrick Egger in quanto pesci robusti, tranquilli e non particolarmente esigenti dal punto di vista della chimica dell'acqua....infatti mi interessavano pesci non troppo pretenziosi, ma che non fossero i soliti pelvicachromis pulcher (bellini, per carità, ma ce li hanno praticamente tutti)

Il loro acquario definitivo sarà un 100lt circa di misure 66x38x45cm, arredato con sabbia quarzifera fine mescolata a ghiaia più grossa (mi piace l'effetto) e un bel pezzo di legno a fare da barriera visiva principale, più ovviamente un paio di noci di cocco per fare le tane....come piante solamente anubias barteri sui legni, lemna in superficie e un gruppo di hygrophyla polysperma "roseanerving" a mascherare il filtro (non sarà di biotopo, ma ho visto che cresce bene anche in condizioni pietose e mi piace esteticamente).

Come filtraggio mi realizzerò un filtro biologico interno (non ho posto nel mobile per l'esterno, in quanto sotto c'è il paludario dei cynops), come illuminazione non so ancora, vedo se trovo qualcosa in fiera, nella peggiore dei casi un semplice plafoniera PL da 36W che per quelle piante va più che bene

Come coinquilini della coppia protagonista, un gruppetto di 5 o 6 target-fish da decidere e sicuramente un atya gabonensis (adoro quel gamberone, è un mio pallino da tempo)

Metalstorm 27-09-2012 11:39

Ah sono ben accetti suggerimenti sui possibili target-fish da abbinare, punto su cui non ho ancora le idee chiare :-))

gia90 27-09-2012 12:49

per rimanere in africa come target fish potresti provare degli epiplatys dageti

Patrick Egger 28-09-2012 06:56

Purtroppo i caracidi africani hanno bisogno di più spazio per nuotare e 100l sono decisamente troppo pochi.
Eventualmente potresti provare con dei Barbus fasciolatus!?

Metalstorm 28-09-2012 12:12

Quote:

Purtroppo i caracidi africani hanno bisogno di più spazio per nuotare e 100l sono decisamente troppo pochi.
D'oh!!! Peccato, ci avevo fatto la bocca sugli alestopetersius........

mmmm i barbi in genere non è che mi facciano impazzire.....a sto punto, piuttosto degli epyplatis (se tengono botta coi pulcher, dovrebbero andare bene anche con questi #24), che magari mettendo un mop galleggiante potrei provare a riprodurre pure loro

ah per l'atya gabonensis, va bene da solo o deve per forza stare in compagnia?

Patrick Egger 28-09-2012 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061843220)
Quote:

Purtroppo i caracidi africani hanno bisogno di più spazio per nuotare e 100l sono decisamente troppo pochi.
D'oh!!! Peccato, ci avevo fatto la bocca sugli alestopetersius........

se mai i caudalis,gli altri chiedono più spazio per il nuoto.

Le Atya preferiscono stare in gruppo.Ma per tenerli bene,hai bisogno di molta corrente e cibo a carrelli.Sono animali che mangiano tutto il giorno.;-)

Metalstorm 28-09-2012 15:47

Quote:

se mai i caudalis
proprio a quelli pensavo :-))
Intanto prendo nota, tanto dvrò prenderli per forza a vasca matura visto che non avrei dove stabularli (la coppia di lucanusi la parcheggerò momentaneamente nel 40lt al posto dei betta simplex, intanto che il 100lt matura)
Quote:

Le Atya preferiscono stare in gruppo.Ma per tenerli bene,hai bisogno di molta corrente e cibo a carrelli.Sono animali che mangiano tutto il giorno.
azz quindi te dici sia meglio lasciar perdere con loro?

per la temperatura fino a quanto posso scendere in inverno?

Patrick Egger 28-09-2012 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061843595)
per la temperatura fino a quanto posso scendere in inverno?

Le Atya o gli Enigmatho?

Metalstorm 30-09-2012 17:56

per entrambi, ma in particolare per gli Enigmatochromis visto che sono loro i protagonisti (gli atya eventualmente un surplus)

Patrick Egger 30-09-2012 19:26

Per i ciclidi non scenderei sotto i 20 gradi d'inverno.Ma tienili d'occhio comunque,perchè io di solito li tengo a 22- 28 gradi.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08359 seconds with 13 queries