![]() |
Emergenza Colisa Lalia
Da circa una settimana la coppia di Colisa Lalia presenta i seguenti sintomi:
stazionano in superficie, respirazione accellerata, ventre gonfio, stamani la femmina aveva un filamento biancastro che usciva dall'apertura anale. L'appetito pare non mancare anche se sono stazionari e non si muovono molto come prima. L'acquario e' un 250 litri pieno di piante, presenti nella vasca 4 corydoras, 4 ancistrus, 1 hypancistrus, circa 15 endler, 5 gamberi(multidentata) e due altri pesci piccoli di cui mi sfugge il nome che sembrano godere di ottima salute. Unica cosa da segnalare in agosto la temperatura e' salita molto anche 30 gradi e nel periodo delle vacanze sono spariti diversi endler.Al rientro delle ferie ho trovato un endler morto che era assalito da dei vermetti marroncini piatti piccoli che ho aspirato con un tubo e portato al negozio di fiducia dove mi hanno detto che sono innocui, e di sifonare il fondo nonostante le tante piante lo impediscano in molti punti.I fosfati erano leggermente altini, il kh basso a zero, e ho usato un correttore di kh per farlo risalire. Adesso sembra la situazione sotto controllo. Nessuna immissione ne' di pesci nuovi ne' di piante nuove. E' presente nella vasca il diffusore di co2 controllato da un phmetro.Cambio ogni 10 giorni 40 l. con acqua di osmosi e sali. Valori misurati ieri sera : ammoniaca 0, nitrati 25 , fosfati 0, kh 2.5, ph 7,00 Filtraggio con Pratiko 400. Mi potete aiutare sul da farsi per salvare le Colisa ? grazie |
Confronta con immagini nel web, ti paiono feci da flagellati?
|
le feci sono un unico filo biancastro, quasi trasparente, che ho notato sia sulla femmina che sul maschio, che rimane attaccato, ma quasi invisibile, sul maschio stamani non l'avevo neppure notato. Il ventre e' gonfio, respirazione accellerata e stazionano vicino la superficie.
Ho messo l'uscita del filtro piu' alto in modo da ossigenare di piu'. Temp. 26°. |
Mah, metti una foto. Non vorrei fosse idropisia. Gli occhi sono normali? le squame?
Nel frattempo ti conviene separarli dagli altri. |
I vermetti erano planarie o di altro tipo? Non è che abbiano qualche disturbo alimentare? Come ti ha già chiesto crilù servirebbero delle foto, io intanto, tempo che fai le foto, le posti e crilù (molto più esperta di me, su questo non ci piove!) ti risponda, spremi un po' d'aglio nelle scaglie di cibo, se non è idropsia ma un lieve disturbo, magari dovuto ad errata alimentazione, si risolve... spero per te non sia idropisia!
|
Idropisia no, sono sicuro, le quame non sono sollevate e gli occhi normalissimi.
Ieri sera ho iniziato il trattamento con flagyl (togliendo le caridine multidentata che credo non sopportino il trattamento) 1 compressa ogni 50 litri. Tra una settimana cambio 40 litri (su 250) con sifonatura fondo e ripeto il trattamento. Dopo un altra settimana cambio altri 40 litri con sifonatura e poi carbone attivo e spero di salvare le colisa. (ho aggiunto kh plus dennerle, perche' il kh tende ad abbassarsi,era vicino a zero due settimane fa, e ieri a 2.5 non so se per la co2 immessa, i fosfati sono a zero adesso, prima leggermente piu' alto). gli altri valori tutti normali. Se avete altri consigli sono ben accetti ! grazie spero di salvare le colisa e eliminare il problema, che credo sia la conseguenza della temperatura troppo elevata in agosto fra foglie di piante marce , endler morti e la non possibilita' di seguire la vasca per le ferie. (i vermetti che avevo trovato sull'endler morto erano di color marroncino , piatti , piuttosto veloci a muoversi , lunghezza 5 mm, larhezza 1 mm.) parevano quasi una sorta di mini sanguisughe, mai visti prima in oltre 30 anni di acquari, e piu' visti dopo aver sifonato l'endler morto assieme a questi vermetti.) Il negozio di fiducia mi ha detto di non averli mai visti prima neanche lui, ma innocui, e di sifonare il fondo, circa due settimane fa', ma le colisa iniziavano gia' ad aver un comportamento insolito, perche' erano un po appartate. |
Se non migliora col Flagyl, potrebbero essere vermi, non quei vermetti che hai visto però, quelli non c'entrano.
Nel caso puoi fare una cura di Ascarilen, non è assolutamente tossico, si fa in vasca comune: Quote:
|
Quote:
|
La situazione e' stazionaria, il suddetto trattamento col Flagyl (1 compressa ogni 50 l.) e' avvenuto lunedi' sera.
Le due colisa continuano ad avere respirazione accellerata, ventre gonfio, stazionano in obliquo con la testa in superficie. L'unica cosa positva e' che qualche granellino riescono ancora a mangiarlo. Il ventre e' sempre gonfio, anche se magre non sono mai state, ma non certo cosi'. A me e' venuto anche il dubbio della malattia del buco , mi pare di vedere un puntino bianco vicino la testa del maschio, o dei forellini, ma forse sbaglio. (comunque il Flagyl dovrebbe andare bene anche con la malattia del buco, o no?). Tutti gli altri pesci sono in ottima salute. domenica cambio 40 litri sifonando il fondo e poi 5 cpr di Flagyl di nuovo la domenica successiva cambio di nuovo 40 litri e carbone attivo. Grazie per i consigli. cerco di mettere delle foto, anche se non riesco a farle meglio: http://s16.postimage.org/xldh663xt/DSC04344.jpg http://s9.postimage.org/hth2qvk63/DSC04347.jpg http://s12.postimage.org/wcgrvai7d/DSC04353.jpg http://s18.postimage.org/gqo0onb5h/DSC04354.jpg http://s13.postimage.org/bvhgnvbnn/DSC04363.jpg |
Il Flagyl dovrebbe andar bene anche per la malattia del buco.
Non vorrei fosse un'infezione batterica, però... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl