![]() |
acquario 114l lordi
Ciao a tutti,
vi presento la mia vasca che avevo già introdoto nella sezione dei nuovi allestimenti. vasca aperta 80 x 35 x 40 allestita lo scorso aprile con metodo ADA http://s10.postimage.org/63aonksph/DSC5364.jpg 1) Sub strato: power sand special e acqua soil new amazonia 2) filtro: filtro esterno Eheim professional 3 2073 3) illuminazione: i due neon t8 del set up originario sono stati sostituiti da una plafoniera composta da 4 t5 Philips disposti a partire dal fondo in questo ordine: 6500, 4800, 6500, 4800. il fotoperiodo è di 8 ore. 4) fertilizzazione: protocollo ADA: step 2 + bright k, tre spruzzi ciascuno da 1 ml CO2: sistema co2 Dennerle quantum con bombola usa e getta da 500 g settato a 20 bolle al minuto. Diffusore a flipper. http://s15.postimage.org/m78ioei87/DSC5348.jpg http://s12.postimage.org/kflajlrzd/DSC5458.jpg 5) flora: lileopsis mauritiana per il prato limnophila heterofilla sessiflora pogostemon stellatus anubias rotala green microsorum pteropus hygropphila corymbrosa siamesis riccia fluitans http://s18.postimage.org/quf2wxm51/DSC5349.jpg rotala green http://s13.postimage.org/45qrcf5hf/DSC5385.jpg limnophila heterofilla sessiflora http://s8.postimage.org/m9fwgrhpd/DSC5392.jpg riccia fluitans 6) fauna:1 trichogaster ieeri 1 colisa lalia 1 betta splendens "half moon" 8 rasbora gold 14 paracheirodon axelrodi 6-7 cardina japonica 1 danio (in partenza) 2 guppy (in partenza) http://s15.postimage.org/yas30kedj/DSC5397.jpg half moon http://s8.postimage.org/pjhajxopt/DSC5401.jpg half moon http://s9.postimage.org/ofvc2wg63/DSC5381.jpg rasbora gold http://s8.postimage.org/pfs2hf8m9/DSC5406.jpg trichogaster ieeri http://s10.postimage.org/7zv091u1h/DSC5434.jpg colisa lalia 7) alimentzione: fiocchi e granulato della Tropical Food betta dial - a - trent della Zoo Med somministro il cibo 1 volta al giorno 8) valori: ph 6,9/7 kh 4 gh 6 no3 10/15 mg/l no2 0 9) manutenzione: cambio 25l d'acqua settimanalmente, 50% osmosi e 50% rubinetto potatura piante e pulizia vetri all'occorrenza http://s16.postimage.org/4dktsgbz5/DSC5379.jpg 10) note: per quanto, teoricamente, non dovrei far convivere il betta, il colisa ed il trichogaster, ho constatato che dopo i primi giorni, hanno "conquistato" ciascuno una loro zona ed ora convicono tranquillamente ormai da mesi. |
complimenti e proprio il genere che piace a me!
|
il layout è bello....
ma...in 110 litri bene o male non so di preciso quanti sono....tu tieni un betta maschio...un colisa lalia maschio...e un tricogaster maschio?????? oltre ad aver mischiato due tipi di pesci da branco e iniziato altri due branchetti con guppy e danyo che non centrano nulla con i valori tra di loro.... mhhhhh direi popolazione estremamente da rivedere.... ps...gli anabantidi che hai in vasca non convivono tranquillamente solo eprche non li vedi azzuffarsi...siccome sono belli che territoriali anche senza azzuffarsi si stressano a mille...poi ci sono casi e casi....comuqnue la popolazione rivedila... |
Hai una bella vasca,ma effettivamente la fauna è da rivedere............. ma il tricogaster non da i tormenti al povero colisa?
|
Quote:
Comunque veramente bella come vasca, peccato per la popolazione... |
in più considerate anche il gyrino che è territoriale e un gran rompi :-D
|
La vasca e' bellissima ma ora ti manca la parte piu' facile... Sistemare la fauna!! Una volta fatto sarà perfetta! ;-)
|
grazie a tutti per i commenti: qualche precisazione
- guppy e danio sto cercando di darli via (in partenza non vuol dire due nuovi branchi, ma esattamente l'opposto) - sapevo che i il tricho, il colisa ed il betta avrebbero destato fermento, osservo l'acquario molto spesso e sembrano veramente convivere, a volte si incrociano senza nemmeno guardarsi, comunque valuterò, voi chi consigliereste di tenere? - per quanto riguarda la vasca: gli anabantidi hanno bisogno di vasche chiuse solo per due motivi: temperatura esterna e salti. Casa mia è climatizzata a 26° quasi tutto l'anno, tranne ad agosto in cui il problema è l'opposto (il calore leggermente eccessivo) problema che con la vasca chiusa peggiorerebbe. Per quanto riguarda i salti, non mi è mai capitato ma comunque ho alzato i bordi della vasca con striscia di plastica trasparente (per la foto le avevo tolte) - non credo sia un problema tenere due branchi come rasbora e cardinali, li ho visti in moltissime vaschee sono assolutamente compatibili. - il gyrino passa interi mesi tra le piante od i legni e neanche si fa vedere |
ah ok..avevo capito effettivamente il contrario :P
per gli anabantidi la vasca chiusa non serve solo perche saltano e per una questione di temperatura ma piu che altro per uan qeustione di umidita'....avendo una vasca aperta...ti ritroverai ad avere una atmosfera concedimi il termine...dell'aria sopra la superficie dell'acqua piu secca rispetto ad una vasca chiusa...quindi siccome questi pesci utilizzano ossigeno atmosferico per integrare il loro fabbisogno, il sempre respirare aria secca puo' causargli problemi...avevo una vasca aperta con una coppia di colisa...quella della firma per la rpecisione e mi sono morti due maschi per questo fatto sempre intenti alla costruzione del nido di bolle... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl