AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Consigli su allestimento acquario Askoll Tenerif 88 per pesce rosso!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390953)

rossino68 15-09-2012 08:23

Consigli su allestimento acquario Askoll Tenerif 88 per pesce rosso!!!
 
Salve a tutti gli amici acquariofili,
al fine di evitare disastri già in avvio chiedo consigli illuminati ed esperti.
Finalmente dopo 1 anno sono riuscita ad acquistare un acquario di seconda mano ben tenuto, con filtro Pratiko 200 e 2 neon in più nel coperchio.
L'acquario darà casa al mio pesce rosso di 1 anno (regalato a mia figlia nel primo giorno di scuola) e tra qualche tempo intendo dargli almeno un compagno/a.

Ora il problema è:
1. fondo da allestire
Qual'è quello più indicato per i rossi?
C'è chi consiglia solo ghiaino medio, chi misto di fiume, ma comunque non vedo di solito consigliati fondi fertili, ecc. Voi che mi dite?
2. piante e fertilizzazione
Ovviamente questo discorso è conseguente al tipo di fondo, come piante metterei le solite poco appetibili dai rossi, e cioè anubias, microsorium, ecc. altri suggerimenti?
3. CO2: è necessaria/consigliata con i rossi e le piante che sopravvivono alla loro voracità?
4. acqua: c'è chi consiglia per l'avvio di utilizzare al 50% acqua di rubinetto e al 50% di osmosi e chi dice che va bene quella tutta di rubinetto, tenuto conto che la mia acqua ha una durezza media cosa mi consigliate?
5. convivenza (possibilmente pacifica)
oltre al pesce rosso ho letto che solo il misgurnus anguillicaudatus andrebbe bene, è così?
Per quanto riguarda le lumache ho paura che poi avrebbero carenza di minerali e, soprattutto, che i pesci possano dar loro fastidio, qualche esperienza in merito?
6. Per motivi logistici (è l'unico spazio disponibile della casa) sono costretta a collocare l'acquario vicino ad una finestra (con tenda), qualche suggerimento per evitare l'eccesso di alghe? (piante, luci,, ecc.)

Scusate tutte queste domande ma "prevenire è meglio che curare" e quindi prima di rischiare disastri mi sono rivolto a voi.

Grazie mille, anche da parte del mio Rossino. :-)

Mirko_81 15-09-2012 09:25

sposto in Pesci d’acqua fredda :-)

malù 15-09-2012 21:45

Innanzi tutto benvenuto!!!!
Cerco di risponderti con ordine:

1 Per conto mio il fondo migliore è sabbia fine, puoi prendere sia quella ad uso acquariofilo che quella di fiume in vendita nei vari garden, visto che hai un'acqua medio dura va bene anche se calcarea, uno strato di 3/4 cm è l'ideale.

2 Come piante direi Vallisneria, Cryptocoryne e le classiche epifite (anubias, microsorum, bolbitis etc...) non serve un fondo fertile, fertilizzazione in colonna e neanche la co2, per le prime due piante citate bastano le apposite pastiglie fertilizzanti vicino alle radici.

3 Come detto sopra.

4 Proprio per la durezza media direi tutta acqua di rubinetto.

5 Con i carassi solo carassi, puoi tranquillamente inserire Ampullaria o Neritina, tieni conto che anche loro producono un discreto carico organico.

6 La formazione di alghe in una vasca di carassi con piante a crescita lenta è molto probabile, soprattutto all'inizio.......per la mia esperienza ritengo l'illuminazione una delle maggiori cause del loro sviluppo, consiglierei di stare attorno a 0,2 w/l.

Simone77 16-09-2012 00:14

Oltre a quanto scritto da Malù aggiungerei un altro rosso per compagnia! :-)
Cosa intendi per acqua media? Perché unita al discorso dei pochi minerali per la lumache mi preoccupa un po'!

rossino68 21-09-2012 14:45

Grazie Malù e Simone
 
Chiedo scusa ma non ho ricevuto nessuna notifica via email e leggo solo ora (purtroppo) i vostri messaggi, quando ormai il grosso è fatto. #17

Ho acquistato (e arriveranno intorno a mercoledì):

1. FONDO
Acquabasis plus + Manado jbl
2. PIANTE
a crescita rapida, robuste e da "primo piano" presso Petingros (si potrà dire? Vabbé, oramai è fatta), sperando che i pesci non radano tutto al suolo dopo il loro inserimento (tra un mesetto o giù di lì)
3. TEST
AQUILI (il kit da 5 reagenti)
4. ILLUMINAZIONE
Per ora ho solo una Osram T8 830 da 18 watt, l'altra (una Philips 865, sempre T8 e da 18 watt) la devo cambiare perchè non funziona, se avete suggerimenti sono ben accetti, ho spazio anche per due T5

Dulcis in fundo: certo che intendo dargli compagnia, sperando che tutto vada per il meglio... ;-)

Per quanto riguarda le lumache, so che hanno bisogno di acqua tendenzialmente calcarea ma quella di rubinetto della mia zona non lo è, per questo non vorrei inserirle, anche se so che sono utili.

Simone77 21-09-2012 16:08

Quali sono i valori dell'acqua del rubinetto?
Perchè anche i rossi necessitano di acqua piuttosto dura!

malù 21-09-2012 22:07

Come ha detto Simone meglio se posti i valori.......comunque non ti preoccupare, la mia acqua di rubinetto è quasi di osmosi ed ho risolto inserendo conchiglie spezzettate nel filtro, se non inserisci co2 forzatamente la durezza si assesta su valori discreti e costanti.
Potresti anche usare la sabbia di fiume proprio perchè in parte calcarea.

Personalmente terrei in funzione un solo neon, almeno all'inizio......poi vedi come va.

rossino68 27-09-2012 10:03

I valori li posterò a breve, ieri sono arrivati i test della Aquili e il fondo (jbl manado +acquabasis) e l'altro ieri sono arrivate le piante... mi sono accorta di aver preso un "misto fritto".. meglio le piante che i pesci comunque. #13

C'erano, oltre ad anubias e microsorium:
limnophila, vallisneria, cabomba, hydrocotyle, ceratophyllum ed altre non ben identificate #28g (non erano riportati i nomi e io ho ancora tanto da imparare).

So che alcune hanno bisogno di luce intensa, altre media e altre si accontentano di quello che passa il convento, per ora funziona solo un T8 Mazda 865, mentre l'altro non si accende in contemporanea, non so se per problemi del temporizzatore, o perchè sbaglio qualcosa, visto che se spengo uno e accendo l'altro (girandolo su se stesso) se ne accende uno e si spegne l'altro, chi mi sa chiarire il mistero???? -43

Per quanto riguarda i T5, credo siano in via di esaurimento, ma comunque funzionano entrambi, solo che sono Sunglo e Powerglo, credo poco adatti alle mie piante... o no?
In ogni caso sto cercando di acquistarne di nuovi, ma di wattaggio superiore ai 13-18 watt non si trova nulla (e quel poco che si trova è molto costoso, ahimè!).

Suggerimenti?

Altro problema: il Pratiko 200 perdeeeee! #28c
Perde dalla clip di destra, ho allagato mezzo soggiorno prima di rendermene conto, cominciamo bene... -:33 domani provvederò a comprare la guarnizione, o, in attesa di reperirne una, un filtro interno da utilizzare almeno per i primi tempi.

Spero tanto che le piante non muoiano, per ora lascio il neon acceso (18 miseri watt) per circa 2 ore e aumenterò gradatamente il tempo di esposizione.

Grazie per tutto quello che mi potrete dire in merito, e scusate ancora la mia ignoranza in merito. #28

Simone77 27-09-2012 18:34

Se in vasca non hai pesci e gli NO 2 e NO3 sono bassi i neon tienili pure accesi di più da subito.
Come mai la scelta del manado?
É un ottimo fondo, ma é di una leggerezza spaventosa, scordati di sifonare!
Ho cercato in rete e la tua vasca monta dei t8 da 18w, strano non si trovino, se guardi in rete costano una cavolata, ma non so la spedizione, che nei neon di solito é quella che frega!

rossino68 01-10-2012 10:40

Grazie Simone,
la scelta del manado l'ho fatta leggendo i consigli riguardo al miglior fondo, perchè mi piacerebbe coltivare vari generi di piante, non solo anubias & co.

Hai ragione, l'acquario monta di serie i T8, ne ho acquistati 2 da 18 watt in un negozio di illuminotecnica a 7,70 euro complessivi (wow!), solo che non capisco come agire sul temporizzatore per farli accendere entrambi, se spengo uno si accende l'altro e viceversa.

Penso che il problema risieda nel settaggio originario, perchè davanti era montata una lampada Arcadia blu e suppongo restasse accesa per qualche ora la notte, chiamero' il precedente proprietario per chiedergli informazioni al riguardo.

I valori in acquario:
ph 7,5
kh 4
gh 8
No2 0
No3 0,2 (più o meno, sto andando a memoria, comunque un valore nella norma).

Valori analoghi li ho nell'acquarietto avviato da un anno col pesce rosso (con leggere differenze nel kh = 5 e nel gh = 10).

Per entrambi, sia all'avvio che successivamente, ho usato acqua di rubinetto, biocondizionata nel vecchio acquarietto, senza nel secondo, perchè conto sul lavoro di ceratophyllum & co. per il loro abbattimento (prima di inserire il pesce, tra 3 settimane, controllero' che tutti i valori siano corretti).
Mi consigliate comunque di biocondizionare anche quella del nuovo?
------------------------------------------------------------------------
PS: per il Pratiko ho risolto!
Era la guarnizione che perdeva, con 5 euro del ricambio che per fortuna aveva il negozio cittadino ho risolto (sul web si trova a 3 euro...).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12140 seconds with 13 queries