![]() |
Inizio ora, quali acquistare ?
Sto per iniziare la mia prima avventura con i ciclidi del malawi e per la nuova vasca che sto per allestire avevo scelto la varietà Labidochromis caeruleus.
Vorrei inserire però almeno una seconda varietà, ma non vorrei fare fesserie inserendone di incompatibili, e quindi chiedo a voi di consigliarmi... Inoltre, la vasca che mi appresto ad allestire è una 240 lt., quanti ne può ospitare ? grazie a tutti |
Ciao! Nella tua vasca ci starebbero ancora un paio di trii oltre ai labidochromis caeruleus che mi pare di capire siano il punto fermo, dipende molto da che tipo di pesci preferisci tu. Mbuna? Haps? Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm Poi ci fai una lista di cosa ti piace e scegliamo qualcosa che sia compatibile e che sia reperibile sul mercato italiano. O in alternativa proviamo a consigliarti qualcosa di simile! Ti consiglio di guardare alcune specie del genere: - Labidochromis, Cynotilapia, Pseudotropheus, Iodotropheus tra gli mbuna -Aulonocara, Copadichromis, Otopharynx, Protomelas, Sciaenochromis tra gli haps Ovviamente non sono tutte specie adatte alla tua vasca, ma almeno hai già una traccia. Ciao Filippo |
Quote:
Quanti e come (maschi e femmine) in totale ne potrei inserire in vasca ? grazie sempre |
E' una delle specie che meglio si adatta tra gli mbuna. Ottima la variante pescata a Mphanga che è tra le più belle e tranquille e si trova anche senza problemi. Più particolare e meno comune, ma ugualmente bello è quello pescato a Chiwindi sulla costa est del lago (quello che è chiamato "Pseudotropheus elongatus neon spot"), ma anche le altre varietà vanno bene (Chewere, Charo ....). Forse tra tutti il più tranquillo è lo Pseudotropheus elongatus Mphanga.
Per tutti un maschio e due femmine. Tre specie in questa vasca ci stanno tranquillamente comunque. Io resterei sugli mbuna per caratteristiche alimentari per cui ti suggerisco Cynotilapia afra o Iodotropheus sprengerae. Ma cercati pure qualcos'altro se preferisci. |
Quote:
|
I consigli sui caeruleus sono due, anzi tre:
1- Prendi un gruppo di 5/6 piccoli e sfoltiscili poi in seguito quando crescono. Non mi fiderei tanto sui consigli su come si inseguono e come si affrontano, anche i maschi si rincorrono in tondo. Magari se sei fortunato può esserci una convivenza pacifica tra tutti gli esemplari indipendentemente dal sesso. 2- Compra un trio adulto da un negoziante che sappia il fatto suo o da un privato esperto, gente che ti sappia garantire il sesso dei pesci ed in caso te li sostituisca 3- Impara a fare il "venting" da te. Ma funziona solo solo su pesci adulti. Io opterei per l'alternativa 1. E farei pratica per quanto riguarda la 3 che può sempre tornare utile. |
Quote:
Il Pseudotropheus elongatus Mpanga mi piace proprio, quindi è aggiudicato, sto continuando a dare uno sguardo alle altre specie che mi hai consigliato per il terzo trio. |
http://www.youtube.com/watch?v=nLcQGrHY32w
http://www.google.com/imgres?imgurl=...QEwBA&dur=4609 La foto è molto esplicativa secondo me... Valuti le dimensioni della papilla genitale, più grossa dell'ano nelle femmine, più piccola nei maschi. |
Quote:
Nel frattempo ieri mi è arrivata la nuova vasca ed ho comprato altri 26 kg di rocce, appena finisco di dismettere una delle vasche degli scalari, comincio con il layout della nuova A proposito ho comprato sia il polistirene estruso da 2 cm sia tappetino da addominali nero da 0,5 cm in una notissima catena di supermercati sportivi, cosa consigli di utilizzare per il fondo della vasca ? Io avevo pensato di inserire il tappetino da 0,5 cm sul fondo e con pezzi di polistirene sovrapposti creare uno o due punti rialzati per evitare di usare quintali di ghiaino quarzato bianco... |
Io eviterei tante complicazioni, tanto poi la sabbia (non ghiaino, sabbia fine, va bene quella edile ben lavata) si livella e saranno gli inquilini, a loro insindacabile parere, a decidere dove e se devono esserci dei punti rialzati (o più spesso abbassati). Il materiale da fondo dovrebbe essere neutro, non troppo chiaro, perché la luce che si riflette dal basso può disturbare i pesci impedendo loro di raggiungere una piena colorazione. Inoltre lo sporco risalta di più.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl