AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   oxidator, funzionamento e delusione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390156)

gilgamesh 10-09-2012 19:25

oxidator, funzionamento e delusione
 
Salve a tutti,
Leggendo nei forum su l'oxidator, ho sentito per istinto l'importanza che può avere l'ossigeno nel mio sistema, e mi sono comprato l'oxidator originale tipo A (fino 400 litri di vasca).
Dico subito che è una cosa favolosa, ciano scomparsi, alghe brutte sparite, tutto il sistema è nato a nuova vita. Forse il mio acquario aveva bisogno di ossigeno ed è un caso solo mio, o forse un pò di ossigeno, come penso, fa veramente bene in ogni caso e acquario.
Questo oxidator mi ha soddisfatto veramente tanto, fino al momento in cui sono andato a sostituire il liquido interno (acqua ossigenata al 6%, originale della casa).
solo in quel momento mi sono reso conto come funziona, e mi sono sentito preso per il c.. didietro dal produttore dell'aggeggio che mi ha venduto a così caro prezzo questo gioiellino frutto di tanta miracolosa tecnologia e ricerca.
Su questi forum avevo letto spiegazioni "scientifiche" di come sia diverso l'ozono, O3, O2, O1 e come l'oxidator rilasciava ossigeno in modo diverso dai sistemi finora conosciuti. Di come l'originale era meglio degli autocostruiti, tanti utenti si sono prodigati in disquisizioni sulla novità di quanto rilasciava e di quanto fosse fruibile questo nuovo ossigeno...
Balle.
Lasciatemi descrivere come l'ho visto io.
L'oxidator è un contenitore capovolto, con due forellini che nella posizione di lavoro rimangono sotto la bottiglia che contiene acqua ossigenata. Al suo interno c'è una barretta (nel mio 2) di catalizzatore, che sia piombo, argento o altro non influisce nulla. L'acqua ossigenata nel contenitore, a contatto con le barrette, sviluppa ossigeno. questo ossigeno in forma gassosa sale verso l'alto del contenitore e facendo volume spinge in basso l'acqua ossigenata, che fuoriesce dai due buchini che avevo detto prima.
Si, ho trovato l'oxidator vuoto.
Qualcuno avrà già capito... l'oxidator non rilascia ossigeno in vasca (o in sump), rilascia la sua semplice acqua ossigenata e basta. è solo un sistema per rilasciare lentamente quel tot di acqua ossigenata, tot che come da istruzioni sarebbe 250 ml ogni settimana. tutto l'ossigeno prodotto dal contatto con le barrette rimane nel contenitore, è servito solo a spingere in basso l'acqua ossigenata.
Delusione.
Allora basterebbe una dosometrica o un gocciolatore da flebo che mi sgoccioli in vasca quel tot di gocce di H2O2 al giorno... che me ne faccio di quel robo marrone ingombrante con tanto di zavorra per evitare che il contenitore dell'acqua ossigenata vuoto galleggi?

Scusate, ma ci sono rimasto male.
Forse sarà il caso di riabilitare quegli utenti che hanno azzardato che si può aggiungere H2O2 direttamente in vasca...

Saluti!

Giuseppe C. 10-09-2012 21:34

E' molto importante ciò che dici, proprio per il fatto che nelle tante discussioni aperte su questo accessorio, ci si domandava come potesse consumarsi l'acqua ossigenata nel contenitore ma nessuno parlava di questa cosa.
Dopo aver studiato molto sul discorso "ossigeno" in acqua, ho iniziato a costruirne uno e man mano la cosa si è evoluta.
Trovi tutto qui se può interessare.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114

E' innegabile che l'ossigeno in vasca è di grande importanza ma spesso lo sottovalutiamo o comunque se ne parla poco. Nel topic che avevo aperto, ci sono prove e esperimenti che hanno portato a risultati sorprendenti che confermano quanto sia importante tenere livelli di ossigeno elevati in vasca.
Ho provato di tutto per incrementare l'ossidoriduzione....ozono....acqua ossigenata....oxidator....ma l'aggiunta di ossigeno puro con applicato un reattore di ossigeno, hanno dato una svolta decisa dalla quale ho riscontrato notevoli benefici su tutto il sistema.

Vutix 11-09-2012 08:49

cacchio non ci avevo mai pensato...#24

bibbi 11-09-2012 08:57

sicuramente O2 influisce positivamente nel sistema ....

Matty1184 11-09-2012 12:31

Il principo di funzionamento confermo è quello descritto da gilgamesh...
io ho lo stesso oxidator!
penso (è una supposizione) che la differenza la faccia la custodia in ceramica porosa in cui viene inserito il contenitore di acqua ossigenata... a mio avviso si comporta come una porosa e a differenza di immettere gocce in vasca, questa secondo me favorisce il legame delle molecole...
io ho notato che se posizionato in posizioni di forte movimento la ceramca rilascia micro bollicine che viaggiano in vasca, quasi invisibili...

gilgamesh 11-09-2012 14:05

grazie giuseppe del link, molto interessante. forse avrei dovuto postare in aggiunta a quella discussione, anzichè aprirne una nuova.. non ci ho pensato.
Matty, si penso anch'io che se l'oxidator fa qualcosa lo fa la ceramica di cui è fatto, in effetti anch'io ho notato (anche se solo una volta) delle microbollicine che uscivano dalle pareti in ceramica. Comunque per supportare questa ipotesi il contenitore di ceramica dovrebbe essere chiuso, invece il "tappo-zavorra" non combacia in pieno col corpo, lasciando delle aperture visibili a occhio nudo.

Comunque ribadisco che da quando uso l'oxidator ho riscontrato notevoli miglioramenti in tutto il sistema, e chiaramente continuerò ad usarlo visto che in fondo... funziona.
Saluti!

Giuseppe C. 11-09-2012 15:28

Quote:

Originariamente inviata da gilgamesh (Messaggio 1061814624)
grazie giuseppe del link, molto interessante. forse avrei dovuto postare in aggiunta a quella discussione, anzichè aprirne una nuova.. non ci ho pensato.
Matty, si penso anch'io che se l'oxidator fa qualcosa lo fa la ceramica di cui è fatto, in effetti anch'io ho notato (anche se solo una volta) delle microbollicine che uscivano dalle pareti in ceramica. Comunque per supportare questa ipotesi il contenitore di ceramica dovrebbe essere chiuso, invece il "tappo-zavorra" non combacia in pieno col corpo, lasciando delle aperture visibili a occhio nudo.

Comunque ribadisco che da quando uso l'oxidator ho riscontrato notevoli miglioramenti in tutto il sistema, e chiaramente continuerò ad usarlo visto che in fondo... funziona.
Saluti!

E' un piacere poter essere utile....come dicevo è un peccato che il capitolo "Ossigeno", purtroppo sia poco trattato, nonostante coinvolga tutto il sistema con risvolti di grande importanza.
Come avrai letto, anch'io ho definitivamente sconfitto i ciano. Ora ho spento la somministrazione di O2 da circa un mese per testare se il sistema rimane stabile con alti valori O2 e per quanto tempo. #70

Zelgor 10-04-2016 14:12

scusate.....ma non basta un semplice ossigenatore?oppure mettere la risalita poco sopra al livello dell'acqua in modo che crei turbolenza e aumenti la superficie di scambio gassoso?

tene 10-04-2016 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Zelgor (Messaggio 1062747952)
scusate.....ma non basta un semplice ossigenatore?oppure mettere la risalita poco sopra al livello dell'acqua in modo che crei turbolenza e aumenti la superficie di scambio gassoso?

Se per ossigenatore intendi un aereatore no,non basta in quanto non ossigena granché smuove un pò e porta in superficie la co2 presente in acqua e poco più ,produce aria e non ossigeno ,cosa che invece fa un oxidator o un reattore di ossigeno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

periocillin 11-04-2016 11:30

scusate ed usare ozono con un apparecchio un tot minuti al giorno?

io ad esempio uso ozono100 aqua1


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12695 seconds with 13 queries