![]() |
Problemi Pratiko 200 new generation
Ciao ragazzi,
sto cercando di riallestire l'acquario (lasciato per molto tempo in garage a causa di un cambio di casa) e a gennaio ho deciso di rimuovere il filtro interno alla vasca per un esterno. La vasca è una 180 lt lordi (a breve aprirò un post con la descrizione), pertanto a gennaio scorso decisi di acquistare un askoll 200 new generation. Da gennaio ad oggi il filtro non ha dato il minimo problema ed è molto silenzioso e comodo per le operazioni di pulizia ma... ...la scorsa settimana dopo le normali procedure di pulizia chiudo il filtro e vado a far la spesa, al ritorno dopo 2 ore trovo una brutta sorpresa #06 Causa perdita sul parquet c'è una bella pozza d'acqua :-( La perdita sembra svilupparsi nella parte vicino all'aggangio delle clip sul contenitore inferiore. Mi rivolgo al venditore dove ho comprato il filtro e mi dice che probabilmente e la guarnizione della testata (dopo otto mesi potrebbe essersi rovinata)!!! Cambio la guarnizione (costo 3 euro) ungendola con della vasellina, chiudo il filtro e la microperdita continua >:-( -14- A questo punto il venditore mi dice che è la testata rotta (ma non si sa' come si può esser rotta visto che il filtro lo tratto con i guanti di velluto). Scrivo una mail alla askoll e mi rispondono di pulire la zona guarnizione\testata e di mettere dell'olio d'oliva sulla guarnizione e se il problema persiste di contattarli nuovamente. Lo sconforto e sempre più profondo, visto che avere un filtro sotto l'acquario dentro un secchio a vista non è un bel vedere; inoltre non mi aspettavo minimamente dopo soli 8 mesi di avere questi problemi. Ma... ...dopo 3 giorni la microperdita sembra essersi fermata, allora non è la testata rotta?? Consigli, suggerimenti, a qualcuno di voi è gia successo??? Ciao |
io anche avevo una perdita sotto la clip nel pratiko 400 ma ho semplicemente riposizionato la testata che era collocata male e ora non perde nemmeno una goccia.... mi sembra strano però che tu non abbia già controllato questa cosa... quindi non saprei come aiutarti... controlla il perfetto posizionamento della guarnizione prima di chiudere....
|
Ma guarda, per esperienza personale, posso dirti che il mio pratiko 200 ha avuto quel problema, mi accorsi questa primavera che da una delle due clip uscivano due rivoletti di acqua.
Ma alla fine mi sono arrangiato da solo, nel senso che scoprii che non inserivo i cestelli fino in fondo, ed essi premendo sulla testata non consentendo alle clip di agganciarsi ermeticamente. Da allora mi premuro che gli scomparti delle spugne siano inseriti per bene, e non ho più avuto problemi. Probabilmente anche tu hai questo problema, perchè se hai notato che dopo un po' la perdita si è fermata, è perchè la testata pian piano con la pressione esercitata dalle clip, è riuscita a chiudersi. Insomma, il mio è un pratiko preso usato che ha sei o sette anni, che va avanti anche con l'alberino di ceramica rotto (devo sostituirlo a breve), sono dei piccoli carrarmati :D |
Per quanto riguarda le verifiche, ho smontato e rimontato il filtro per ben 3 volte, controllando anche se sotto i cestelle fosse finito qualcosa, e nel rimontarlo ho inserito la testata in modo che entrasse omogeneamente su tutti lati.
Per questo ho inserito il topic, volevo sapere se è un problema generalizzato oppure sono stato sfortunato #28c Ho letto in giro di qualcuno che con lo stesso filtro ha avuto problemi in caso di mancata alimentazione, poichè il filtro non avendo più la pompa in funzione, non ce la fa' a reggere la pressione maggiore dell'acqua al suo interno e comincia a perdere l'acqua vicino alle clip. |
ho lo stesso filtro, nessuna perdita; come tropius tenevo i cestelli troppo pieni e la chiusura era problematica, poi anzichè rischiare di forzare troppo sulle cerniere ho deciso di svuotarli un pò e va meglio. hai forzato per chiudere? com'è il flusso del tuo? io lo uso in un 100 litri aperto al massimo e il movimento è appena sufficiente, però metto lava, cannolicchi, lana e un bel pò di torba...
|
Non ho assolutamente forzato per chiudere, nei cestelli ho solo lana e cannolicchi.
La leva del flusso è tutta aperta, non sono le "rapide" però diciamo che il getto è discreto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl