![]() |
Apistogramma hongsloi
'giorno a tutti ;-)
eh già.... alla fine oggi sono tornato a casa con una coppia di Apistogramma hongsloi.. vi spiego, come sapete in questi tempi sono alla ricerca di una coppia di ciclidi nani, non avevo necessità di prenderli subito, ma volevo aspettare che si presentasse l'occasione. Oggi mio padre era al lavoro e io al posto che stare in ufficio da lui me ne sono stato 4 ore dal negoziante vicino, devo dire che questo negoziante è il più corretto dove abbia mai acquistato. é stato il mio primo negoziante e, mi ricordo ancora anni orsono quando iniziai e il mio primo acquario fu proprio questo, acquistato da lui (poiseidon riviera 65 litri) oggi a un certo punto vedo questi apistogramma.... tempo entrato in un negozio ho visto dei laetacara curviceps... li, a malinquore sono riuscito a resistere ma stavolta non ce l'ho fatta... sono andato in ufficio di mio padre, ho cercato info su intenet e ho trovato qua su AP una persona che li ha tenuti e riprodotti in 60l. ho pensato "perfetto!" il 65 litri però era arredato per i miei L 052 quindi pieno di nascondigli , tane ecc. Allora ho deciso di togliere loro e rifare l'allestimento per gli apisto. E cosi in tempo record di mezz'ora ho tolto gli L 052, tolto tutti gli arredamenti (era rimasta solo la ghiaia) e piantumato e riarredato (le piante le ho prese dal 240 litri, dove ora sono gli L) mi sorge però un dubbio, mi sembra che il maschio assomigli di più a un apistogramma macmasteri, perchè ha la coda uguale a loro. che dite? ho preso una coppia http://s14.postimage.org/otutwper1/apisto.jpg http://s18.postimage.org/3uvb6hib9/apisto_2.jpg http://s15.postimage.org/blgqw3kfr/apisto_3.jpg ;-) |
Ciao ti posso dire che io ho avuto esperienza diretta con degli hongsloi wild e li ho anche riprodotti parzialmente ( cioè solo uova ) e purtroppo ora mi sono morte le femmine è rimasto il maschio e ti assicuro che il tuo maschio al 100% che non è un hongsloi probabilmente è un macmasteri .. la femmina non riesco a capire perchè la foto non si vede bene ... A che valori li tieni??
|
ok ho appena fatto altre foto
http://s15.postimage.org/a7bbvkh13/apisto_4.jpg http://s18.postimage.org/5vhpwy60l/apisto_5.jpg http://s7.postimage.org/8c374q7c7/apisto_6.jpg poi faccio i test |
ciao! si dalla prima foto sembra proprio un macmasteri #36#
la caudale è bordata di rosso e le macchie rosse con le iridescenze dietro l'occhio sono tipiche dei mac. anche la femmina sembra di macmasteri, ma servirebbe una foto più nitida. |
|
si potrebbe essere lei, la linea laterale è tratteggiata come anche quella sotto la dorsale.
http://www.seriouslyfish.com/species...ma-macmasteri/ |
anche a me mi sembra una femmina.
|
credo di si, non credo che mettano i maschi di una specie e le femmine dell'altra #24
i valori ph 6,6 gh ? ho avuto problemi a misurarlo kh 6 no2 0,01 no3 0,1 ho messo delle pignette di ontano ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
vendono maschi per femmine, femmine per maschi, maschi/femmine di una specie e femmine/maschi di un'altra. abbassa un pò il kh, con quel ph hai un'eccesso di co2 |
ehm... non ho co2 :-))
il kh è 5 - 6 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl