AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Quali lumache inserire?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389596)

Frangek 07-09-2012 13:14

Quali lumache inserire?!?
 
Ciao a tutti!
Esattamente 3 settimane fa ho avviato un askoll ambiente 100 da 150 litri netti (100x40x50h) e stavo iniziando a pensare alla popolazione futura e vorrei inserire qualche esemplare di ampullaria,o magari altri specie...
Dovranno convivere con 4 esemplari di scalari peruviani,5/6 corydoras sterbay e forse un paio di Loricaridi...attualmente i valori misurati sono Kh 6 e gH 7,non ho avuto ancora modo di misurare il pH.
Quale mi consigliate?
Grazie
Francesco

Wingei 07-09-2012 16:45

Le ampullarie vanno bene, se vuoi puoi aggiungere anche delle neritine -che però ti fanno le uova dappertutto e non riesci più a tirarle via, contando che neppure si schiudono...-, Planorbarius corneus, Tylomelania, Melanoides tubercolata e varie.
Se vuoi invece qualcuno che ti controlli le nascite delle ampullarie puoi mettere solo loro e delle Anentome helena -che si mangiano tutte le piccole nel giro di una notte-, però dovresti preparare una vaschetta a parte per le ampullariette che intendi salvare...

I valori non sono poi così importanti per le ampullarie, tutti dicono di tenerle in acqua dura e alcalina, ma queste in natura si trovano frequentemente in corsi d'acqua amazzonici con acqua tenera e leggermente acida, e riescono a formare un guscio solido ricavando calcio dalle alghe. Quindi ciò che più importa non sono i valori, ma l'alimentazione.
Invece bisogna stare attenti alla temperatura: un periodo troppo prolungato sotto i 20°C o sopra i 30°C le porta alla morte.

Frangek 07-09-2012 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061809020)
Le ampullarie vanno bene, se vuoi puoi aggiungere anche delle neritine -che però ti fanno le uova dappertutto e non riesci più a tirarle via, contando che neppure si schiudono...-, Planorbarius corneus, Tylomelania, Melanoides tubercolata e varie.
Se vuoi invece qualcuno che ti controlli le nascite delle ampullarie puoi mettere solo loro e delle Anentome helena -che si mangiano tutte le piccole nel giro di una notte-, però dovresti preparare una vaschetta a parte per le ampullariette che intendi salvare...

I valori non sono poi così importanti per le ampullarie, tutti dicono di tenerle in acqua dura e alcalina, ma queste in natura si trovano frequentemente in corsi d'acqua amazzonici con acqua tenera e leggermente acida, e riescono a formare un guscio solido ricavando calcio dalle alghe. Quindi ciò che più importa non sono i valori, ma l'alimentazione.
Invece bisogna stare attenti alla temperatura: un periodo troppo prolungato sotto i 20°C o sopra i 30°C le porta alla morte.

TI ringrazio,molto preciso!
Quali sono le dimensioni che raggiungono da adulte?e quante me ne consigli di inserire in 150 litri netti?

Wingei 07-09-2012 19:49

Mah, per le ampullarie dipende dalla gestione dell'acquario in quanto sporcano molto e si consigliano 10- 20 litri a individuo, sono ottime per fertilizzare piante come Echinodorus e Cryptocoryne. Conta che poi potrebbero riprodursi -fanno le uova furi dall'acqua, incollate ai vetri o al coperchio-, ma sono a sessi separati quindi se ne prendi due puoi averle dello stesso sesso.
Le dimensioni dipendono dalla temperatura: sotto i 25°C crescono più lentamente ma vivono anche di più e penso superino i 7 cm, sopra i 25°C possono vivere anche solo un anno fermandosi poco sopra i 5 cm (misurando il guscio, non il corpo). Purtroppo la mia prima coppia è vissuta solo un anno per via della temperatura, le due blu son morte di caldo mentre ero via (T sopra i 30°C), e ora mi ritrovo con un maschio giallo salvato all'ultimo e tante piccole blu, spero che tra queste ( considerando che ho due acquari e che in uno la T invernale è 24°C, e che probabilmente le sposterò più volte da una vasca all'altra) alcune riescano a raggiungere taglie da gigante...

Alle lumachine infestanti invece non ci sono limiti, se l'acquario è ben gestito si autoregolano.

Frangek 07-09-2012 20:43

Grazie mille dei consigli!
Sono veramente molto carine anche le tylomelania!posso convivere con le ampullarie?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Wingei 08-09-2012 16:15

Penso di sì, ma non ho esperienza a riguardo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09750 seconds with 13 queries