![]() |
riconoscimento caridina
Salve a tutti! La settimana scorsa ho ereditato nel mio acquario un gruppetto di caridine japoniche, ma nel gruppo ce ne è una che si distingue totalmente dalle altre, e non so a che specie faccia parte! Mi potreste aiutare? Vi posto alcune foto, si riesce a vedere che ha le uova, di colore verde, dettaglio che magari facilita il riconoscimento!
http://s13.postimage.org/aj7fsezqr/DSCN0333.jpg http://s13.postimage.org/j2qtq6837/DSCN0334.jpg http://s13.postimage.org/7ro61t183/DSCN0337.jpg |
aiaiai... non si tratta di multidentata (ex japonica) ma di un macrobrachium, dalle foto non riesco a distinguere se laar o lanchestri... ma sicuramente è un macrobrachium. Hanno dieta estremamente onnivora, a me han pulito una vasca dalla lenma, si arrampicavano su arredi e fili per arrivarci ^^' ma... amano anche cacciare attivamente di tutto, dalle lumachine ai piccoli pesci e, se riescono, magari mentre dormono, anche pesci grandi quanto loro!
A meno che non si tratti di una sorta di gravidanza isterica, in poche parole, che la femmina non abbia sceso uova non fertili... hai sicuramente anche un bel maschietto nel gruppo di gamberetti che ti hanno passato! |
Si vedeva infatti che era molto diversa dalle altre, sia per dimensioni che per carattere!!! Il maschio però non mi sembra che ci sia... Ma è possibile che si sia ibridata con una japonica?! In ogni caso come devo fare per far si che le larve che ne nasceranno possano svilupparsi e diventare adulte? Ho letto che per questa specie la gestazione dura 10 giorni e per ora ne sono passati 2!
|
l'ibridazione la escluderei a priori, o ti è arrivata già fecondata o da qualche parte c'è il maschietto... osserva bene le altre, i macrobrachium li riconosci al volo per le chele, sono sproporzionate rispetto agli altri arti, nelle multidentata sono notevolmente più corte, lunghe quanto le altre zampe, se non addirittura meno!
Per quanto alla gestazione, purtroppo ne so poco, li ho tenuti solo alcuni giorni, per fare un piacere ad un amico ma, se non erro, un altro utente ne aveva la vasca piena.... insomma, se non ricordo male nascono già formati, come le caridine più allevate (heteropoda, cantonensis ecc ecc); di conseguenza grossi problemi, a meno di non avere predatori in vasca, non dovresti averne. Sono decisamente interessanti da osservare, molto attivi, crescono abbastanza (i più grandi anche 8cm, ma mediamente sui 5-6) e non temono di scorrazzare in lungo e largo per la vasca ;) |
Comunque pare proprio che non fosse fertile, infatti dopo appena tre giorni era già senza le uova e di piccole caridine in giro non c'è ombra! Ho letto un articolo interessante sulla caridine dennerli, sono rimasto molto affascinato dai suoi colori! Ma dove si possono reperire? Ho letto che sono difficili da trovare qua in Italia...
|
Quote:
le dennerli non sono facilissime da allevare, ma da privati si trovano facilmente e sono di allevamento e no di importazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl