![]() |
una domandina (d'interesse generale,spero....)
Ho accompagnato un amico in un negozio specialista in Discus e pesci americani in genere.
Accanto alle vasche un cartoncino riportava i valori nei quali stavano i pinnuti: T=26°C; pH=7,2 ; kH e GH 12. Avendogli fatto rilevare che "i sacri testi" consigliavano valori diversi il negoziante mi rispondeva: "Questi sono i valori che da 10 anni permettono ai miei Discus di crescere,nutrirsi,riprodursi e stare in buona salute. Il cliente dovrebbe informarsi anzitutto dei valori dell'allevatore. Poi,assumendosene le responsabilità,eventualmente variarli. Cambiare le condizioni fisico- chimiche in cui vivono da decine e decine di generazioni sarebbe un'inutile motivo di stress.Se ve la sentite di fare l'esperimento.......". Il discorso filava alla perfezione #24 però mi pareva altrettanto razionale riavvicinare con tutte le dovute cautele i pesci alle loro condizioni naturali #24 . Ho consigliato,a questo punto, al mio amico di seguire i consigli del pescivendolo. #07 #07 #07 Voi che gli avreste consigliato? |
Quote:
pero sinceramente sarebbe interessante sapere se questi discus in effetti siano vissuti a lungo e bene come potrebbero newl loro ambiente ideale. |
Epidermicamente sono d'accordo con te.
Il dubbio mi è nato ammirando quei discus: belli da campionato, grandi 20 cm,vivaci e voraci. In un'altra vasca una vera e propria nebbia d'avanotti. Stavano più che bene. E' ovvio che sarebbero stati meglio in un fiume amazzonico che in una vasca ,seppure di 400 lt con 4 filtri Eheim etc.... #07 Col mio amico,però, non me la sono sentito di fare il guru #12 |
Re: una domandina (d'interesse generale,spero....)
Quote:
Scusate ma credo che i pesci debbano essere tenuti con valori il più possibile vicini a quelli in natura. |
Re: una domandina (d'interesse generale,spero....)
Quote:
Pensa alle piante agrarie: il mais, la patata e il pomodoro sono originarie dell'america ma crescono benissimo anche in europa. Anche il grano è originario delle mesopotamia, ma ti sfido a dire che non cresce bene in centro europa. Anni di selezione hanno portato a selazionare le varietà che noi oggi coltiviamo aumentando notevolmente le rese ad ettaro rispetto alle specie originariamente importate. Questo perchè si sono selezionate le varietà che megluio si adattano ai nostri climi. Secondo te non è la stessa cosa per i discus e gli altri pesci che da generazioni e generazioni vengono riprodotti in vasca? Secondo me il tuo discorso e giusto solo per i peci di cattura. |
Certo molte piante coltivate in europa sono originarie di altri continenti ma posso farti notare che i vegetali sono decisamente meno complessi degli animali? Con i vegetali puoi vare selezioni che con gli animali te le sogni. Ti sfido a riconoscere una pianta di pomodoro (selvatica) in sud america, se non hai una certa preparazione non ci riesci.
"Come fai a essere così sicuro che i pesci in condizioni dissimili dal loro lugo d'origine soffrano? Se crescono bene e si riproducono vuol dire che l'adattamento alle nuove condizioni non ha creato problemi." La selezione naturale/l'evoluzione in anni e anni li ha selezionati a vivere in determinate condizioni e noi crediamo che con 10-20 generazioni il discus possa convivere con i guppy? Non mi tornano i conti. Mai sentito parlare dei cani di Bucarest? in poche generazioni si sono rinselvatichi assumendo carratteristiche del lupo-coiote, e tutto questo partendo da animali selezionati da almeno 4000 anni. Ad ogni modo in quel negozio non avrei comprato pesci. :-) Se ci credi che stiano bene comprali ;-) |
In molti topic mi sono sgolato a ripetere che la storia della temp. a 30° per i discus è una fola nata da osservazioni fatte agli albori dell'acquariofilia nella stagione secca. Per gran parte dell'anno i dischi selvatici stanno a temp inferiori.
In + spesso vivono a ph 4,5 o 5 vi sentireste di tenerli a questi valori? Molto + importante è avere valori stabili. Probabilmente si trattava di Discus Stendcker che consigli appunto questi valori un pò anomali, probabilmente frutto di discus ormai "addomesticati" da generazioni |
Per me il punto della questione non è il discus in se, ma se è possibile/fattibile variare cosi tanto i valori semplicemente con selezioni o addomesticazioni fatte da generazioni.
|
Mi sento di quotare Bakalar...
Certo possono sopportare valori diversi, ma quale utilità può mai essere nel tenerli con quei valori? mi viene in mente che lo si fa solo per pigrizia. Un acquariofilo dovrebbe tentare di tenerli nelle migliori condizioni possibili, le più vicine all'ambiente naturale. Poi si può discutere su quali siano questi valori... ma così mi sembrano troppo sballati! ! ! |
Infatti il problema è -....diversi da quali? Siete documentati sui valori medi in natura?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl