![]() |
Restauro (?) acquario marino
Un saluto a tutti, è il mio primo messaggio!Innanzi tutto vorrei precisare che di acquariofilia NON SO' NULLA DI NULLA... perciò ho bisogno di molto molto aiuto... Tralascio il come ed il perchè comunque ho ereditato un acquario marino (di questo sono sicuro, ho effettuato lo scientificissimo test "puccia il dito e assaggia") di circa 2 anni di vita, di 160x35x70, in cui ci sono 2 pesci chirurgo e credo un pesce pagliaccio. Era già trascurato, sarebbe stato abbandonato, per questo e perchè ho sempre avuto il desiderio di farlo ho deciso di portarlo via e cercare di recuperarlo. Credo che abbia un filtro meccanico-biologico: al suo interno ci sono tre scomparti, uno con il riscaldatore e gli altri due con lana, cannolicchi, carbonio(credo) e pompa.
Sull'acquario posso dirvi: - E' stato per circa 2/3 settimane senza il suddetto filtro in funzione perchè l'acqua era troppo scarsa, è stato rabboccato con acqua di rubinetto senza particolari accorgimenti; - I 3/4 dell' "arredamento" rocce, ecc. ecc. sono stati estratti dall'acquario e sono tutt'ora fuori per un precedente trasporto, se erano "rocce vive" significa che possono non esserlo più (?!) - L'acqua non è proprio limpida, all'interno ci sono diversi sedimenti. La mia priorità è ovviamente la salute degli ospiti, come posso fare? Questa situazione è recuperabile o è necessario un'allestimento ex-novo ed il trasferimento dei pesci? Se avete bisogno di qualce ulteriore dettaglio... chiedete! Qualsiasi indicazione è gradita... Grazie! |
di dove sei ?
inizia cosi'.... trova qualcuno che ti tenga i pesci ....o regalali... smonta tutto... lava perbene tutto quanto e leggi molto il forum... insomma ...ricomincia dalla vasca vuota... :-) |
credo che faresti meglio a iniziare dall'inizio. t eviterai eventuali problemi. se le rocce è molto che sono fuori dall'acqua ora non sono più vive.
rabboccando con acqua di rubinetto sono state inserire sicuramente numerose sostanze, come i nitrati che in un acquario marino si cerca di ridurre al minimo. Il filro biologico non va bene perchè produttore di nitrati e fosfati. Io svuoterei la vasca che hai porterei gli animali in un negozio e comprerei uno schiumatoio ben funzionante (evita seaclone e affini che purtroppo mi hanno rifilato e dopo 2 giorni ho dovuto cambiare) e rocce vive ottime ( quindi ben incrostate, leggere e dall'aspetto poroso per un rapporto di 1kg per ogni 4-5 litri di acqua. non mettere il fondo almeno x ora. Vedi se hai la possibilità di mettere una sump sotto la vasca ti aumenta i litri totali (più litri= più stabilità dei valori) e puoi inserirvi la parte tecnica come lo schiumatoio rabbocco automatico...ecc. metti almeno due pompe di movimento molto potenti con una portata l/h di 20 volte il litreggio della vasca. in più metterei anche almeno una pompa che spari sotto le rocce vive così da non permettere la formazione di zone di ristagno delle sostanze organiche in putrefazione. ps. ma 35 cm sono l'h o la profondità? se è la profondità mi sa che non è proprio il massimo #24 . Come illuminazione? Spero di aver elencato un po' tutto e non aver detto fesserie. -11 #12 |
cerca una sistemazione per i pesci e rifai tutto da capo la vasca per me è poco profonda 35cm è un corridoio.
ti conviene iniziare bene per proseguire meglio documentati un pò e poi parti ;-) |
Da capo, da capo... #36#
|
Sono di Milano…
Visto che bisogna cominciare tutto da capo li posso anche regalare… se qualcuno è interessato… Sì, l’aquario è alto 70cm, lungo 160 e largo 35 cm. Presumo facesse parte di un arredamento, per questo le dimensioni sono così “anomale”. Non ho la possibilità di mettere una sump, sotto l’acquario non ho spazio. Il filtro biologico non va bene o non è il massimo -05 ? Lo schiumatoio ben funzionante posso inserirlo al posto del biologico o non è possibile -05 ? Chiedo scusa se le domande possono sembrare stupide, ma non ho praticamente idea di cosa sto dicendo! #12 |
Il biologico é una fabbrica di Nitrati, dovresti optare per uno schiumatoio molto efficiente, ma visto che non puoi mettere una sump le scelte si restringono. Purtroppo anche le dimensioni della vasca non ti aiutano, dalla descrizione sembrerebbe proprio una vasca nata per il dolce, non ti nascondo che con così poca profondità avrai qualche problemino...
Con le rocce come sei messo? |
Quote:
Sicuramente via il biologico e da quando le rocce sono state tolte...ma mi sa che sarebbe meglio rifare tutto...... Nell'ipotesi di rifare e trovare uno schiumatoio sorgerebbe il problema luce per 160cm ci vorebbero tre luci ma con 35cm di larghezza è più quella che ti esce che quella che illumina, soprattutto per le attiniche montate lateralmente alle plafo infatti generalmentela larghezza di una plafo va dai 40 ai 50 cm..... Occorre valutare tutto molto bene per non rischiare di spendere un sacco di soldi per non ottenere buoni risultati.... |
cambia la vasca ... quella vendila e fattene fare una più adatta al marino ... con laghezza di 60cm.
Io farei 100x70x60h= 420Lt lordi e la illumini con 1 sola HQI invece che con 3 ;-) con quello che risparmi sulla plafoniera ti fai fare la vasca su misura e falla con una sump sotto. Con questi litraggi ne hai davvero bisogno :-) |
fatti fare una nuova vasca. meglio se tendente al quadrato così risparmi sui punti di illuminazione. ne ho vista una 90x90x50h che era uno spettacolo illuminata con 1 hqi 400w e 4 t5 ;nessun corallo difficilissimo ma dava cmq una ottima impressione.
Se mettesse un lg che se non sbaglio possono essere usati esternamente (ma non appesi) e facesse un bordo sul piano di appoggio della vasca dove poter appoggiare lo schiumatoio? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl