![]() |
Un 30 litri diventato autovasca
Le Rasbore ora sono state spostate in un acquario più adatto
Tutto inizia nel gennaio del 2011, con un 30 litri adibito a caridinaio. Dopo varie trasformazioni, l'acquario raggiunge questo stato. In questo periodo è stato un normalissimo caridinaio, completo di filtro, illuminazione e vari accessori. Un giorno, però, sento di voler provare qualcosa di diverso, e la prima cosa che mi viene in mente, è un acquario indipendente dall'acquariofilo, un acquario vivo che possa autosostenersi; un' AUTOVASCA. Il passaggio da acquario ad autovasca non è stato semplice, il carico organico era molto aumentato, dopo l'inserimento di un gruppetto di Rasbore. Iniziai togliendo lentamente la parte biologca del filtro, arrivando , nel giro di un mese, ad eliminarlo definitivamente. Venne la volta dell'illuminazione, che tuttavia non ha dato problemi, essendo l'acquario sotto ad una finestra. Infine, decisi di eliminare anche il riscaldatore, dato che, grazie a termosifoni in inverno e aria condizionata in estate, la temperatura rimane sempre intorno ai 26 gradi. Un altro problema che ho dovuto risolvere, è stato ovviamente quello dell'alimentazione di caridine e pesci. L'inserimento di microfauna sostituisce egregiamente il cibo secco: le Red hanno un continuo apporto di cibo, come del resto anche le rasbore le quali, in un equilibrio perfetto, riescono anche a evitare una crescita esagerata della popolazione di gamberi, mangiando una parte delle larve che nascono continuamente. Vediamo quindi lo stato odierno della vasca: ILLUMINAZIONE Solare, il fotoperiodo inizia all'alba e termina al tramonto. FLORA Microsorum Pteropus, Cryptocoryne varie, Cladophora, Vesicularia Dubyana, Vallisneria Spiralis, Echinodorus Compacta e Limnophila. FERTILIZZAZIONE Assente. Le piante continuano a crescere e non mostrano problemi di salute. FAUNA N° Red cherry, 5 Rasbore, svariate Physa e una valanga di microfauna. FILTRAGGIO Affidato per la maggior parte alle galleggianti. In questi sei mesi, ho notato un miglioramento della livrea delle Rasbore e uno stato di salute generale migliore, da quando l'alimentazione ha iniziato a comporsi esclusivamente di cibo vivo. Anche le piante, senza fertilizzanti e apporto di CO2, mostrano una crescita costante. Inoltre, da quando il filtro è stato sostituito dalle piante, gli No3, prima presenti in minima parte, risultano ora totalmente assenti. Lasciando l'acquario "a se stesso", quindi, ho notato un miglioramento generale della salute del sistema, flora e fauna hanno imparato ad autogestirsi e l'unica cosa che mi è richiesta è un rabbocco mensile dell'acqua evaporata. Inoltre, questa vasca completamente naturale, mi offre infiniti spunti di osservazione, completamente assenti nel vecchio acquario, dove tutto aveva qualcosa di artificioso. Detto ciò, ecco un paio di foto, non propriamente "belle"... http://s11.postimage.org/ewfup7stb/z...zzzzzz_121.jpg http://s8.postimage.org/lia4gg8rl/zz...zzzzzz_122.jpg Spezzo una lancia, quindi, in favore degli acquari "non gestiti". |
Bella iniziativa Lorenzo!
Di vasche del genere ne ho viste moltissime quest'anno in Thailandia, giare, vasche, vasi Abbastanza grandi....tutti lasciati li, pieni di avannotti, piante e via dicendo.... E lo stato di salute sembrava ottimo! :-) se ritrovo qualche foto la posto! Sent from my iPad using Tapatalk |
Ciao!
Ho una curiosità: Fai cambi di acqua o nemmeno quello? Come risolvi il problema dell'accumularsi di sostanze "inquinanti" come fosfati e simili? Lasci fare tutto alle piante? Visto che d'inverno il fotoperiodo è per forza di cose inferiore, hai notato deperimento nelle piante? |
Complimenti e' bello tornare a vivere cosi l'acquariofilia.
Ovviamente e' più difficile 😄 A presto, Paolo (Tapatalk & IPhone) |
Quote:
Da tanto tempo avevo in mente questo progetto, quindi questo inverno, nonostante avessi ancora le attrezzature, ho provato proprio ad usare solo la luce solare. Le piante hanno retto bene, hanno solo rallentato la crescita. Non faccio cambi d'acqua, pensano a tutto le piante. |
Quote:
Mi interesserebbe provare anche io a fare una cosa del genere, ma sono troppo ignorante per riuscirci, devo studiare ancora un po :-D |
Grazie, sono contento vi sia piaciuto.
|
I pesci io non li avrei inseriti, ma se piacciono a te va bene. Puoi far vedere una panoramica?
|
I pesci sono stati una necessità, per controllare lo sviluppo eccessivo delle red. Comunque sto pensando anche io di cercare loro una sistemazione più adeguata. Per la panoramica dovrai aspettare domani, ormai è buio. :-))
|
se togli i pesci... ti faccio i complimenti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl