AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Pietra Pomice (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388215)

BASQUIAT 31-08-2012 10:50

Pietra Pomice
 
Non ho fatto nessuna ricerca sul portale e mi scuso se sono già stati aperti post simili a questo... una domanda, ma la pietra pomice, essendo di natura una pietra molto leggera e molto porosa, dopo i suoi eventuali trattamenti è possibile utilizzarla per allestire i nostri acquari!?

BASQUIAT 31-08-2012 19:12

nessuno!? #06

Stefano G. 31-08-2012 19:27

preso dalla rete ;-)

La pomice è una roccia magmatica effusiva, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità.

Il termine dal punto di vista geologico è generico, e si riferisce alla particolare tessitura porosa della roccia. Essa si forma principalmente da eruzioni di tipo esplosivo, quindi da magmi acidi, silicatici o felsici (ma ne esistono anche a parziale componente mafica), e la porosità è dovuta alla formazione di bolle di gas di struttura simile alla schiuma nella matrice vetrosa della roccia. Il rapido raffreddamento mantiene la struttura vescicolare (formante anche il 90% del volume mentre la scoria vulcanica è meno vescicolata), e la parte solida è costituita da roccia amorfa, raramente con una piccola componente cristallina. La massa solida è alla fine costituita prevalentemente da silice, con disciolti vari ossidi metallici (di alluminio, titanio, ferro, manganese ed altri).

direi che è meglio evitare

BASQUIAT 31-08-2012 19:35

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061797353)
preso dalla rete ;-)

La pomice è una roccia magmatica effusiva, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità.

Il termine dal punto di vista geologico è generico, e si riferisce alla particolare tessitura porosa della roccia. Essa si forma principalmente da eruzioni di tipo esplosivo, quindi da magmi acidi, silicatici o felsici (ma ne esistono anche a parziale componente mafica), e la porosità è dovuta alla formazione di bolle di gas di struttura simile alla schiuma nella matrice vetrosa della roccia. Il rapido raffreddamento mantiene la struttura vescicolare (formante anche il 90% del volume mentre la scoria vulcanica è meno vescicolata), e la parte solida è costituita da roccia amorfa, raramente con una piccola componente cristallina. La massa solida è alla fine costituita prevalentemente da silice, con disciolti vari ossidi metallici (di alluminio, titanio, ferro, manganese ed altri).

direi che è meglio evitare

Ah beh allora si se contiene tt quei metalli...;-)

K-Killer 31-08-2012 20:41

Negli acquari è meglio non inserire rocce magmatiche :-)

alexg76 06-09-2012 22:39

Inoltre ti ritroveresti una rocciata galleggiante ahahahahah
Se non lo sapevi la pomice galleggia

primoleo 07-09-2012 00:23

Appunto, galleggia, quindi a che serve?

BASQUIAT 07-09-2012 00:36

diciamo ke se fossero buone da utizzare il problema del galleggiamento sarebbe l'ultimo dei problemi... qui a volte siamo tt scenziati e creiamo le cose più disparate nn credo sarebbe difficile trovare un modo x tenerle sul fondo...nn credete!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09626 seconds with 13 queries