![]() |
potatura limnophila
ho la mia limnophila che è cresciuta moltissimo, tanto che è arrivata al pelo dell'acqua.
Mi chiedevo come potarla e se la parte potata potesse essere ripiantata |
La devi tagliare ad un internodo qualsiasi,ossia all'ascella di una foglia.
Puoi ripiantare la "talea" che hai ottenuto. In breve tempo lo stelo "mozzato" riprenderà a germogliare, mentre la talea diventerà una nuova pianta. |
ottimo.
Grazie |
ho anche una vallisneria gigantea, che ha le foglie che mi stanno parzialmente ostruendo il flusso luminoso.
Se volassi potare posso potare senza problemi ovvero la pianta non patisce se accorcio un po' le foglie in modo che non siano galleggianti a pelo acqua? |
Io la vallisneria la poto tagliando le foglie alla lunghezza che voglio......molti dicono che cosi marcisce tutta la foglia ma a me non è mai capitato!
|
ok, allora sono aposto.
Grazie mille ancora |
ho una domanda anch'io sulla limnophila: soffre se sta sotto corrente? perchè ho notato che la mia ha le punte sempre in movimento...
|
anche la mia muove un po' ma pare stia bene
|
L'importante è che riceva luce,co2 e nutrienti in sufficienza ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl