![]() |
Il Nano Reef di Mello85 :-)
Salve ragazzi, è da parecchio tempo che seguo questo forum sempre per imparare cose nuove (e qui ce ne sono veramente tante!) ed ggi ho deciso di iscrivermi e di iniziare a partecipare alla community.
Quale modo migliore di presentarmi se non mostrando la mia vasca?!? Vasca da 30lt lordi, netti saranno 22-24lt. Iniziamo con la rocciata inziale (avviata in giugno 2012): http://s11.postimage.org/i3t6o0lmn/IMG_1027.jpg ed oggi (agosto 2012): http://s14.postimage.org/5m9j5sn3h/IMG_1147.jpg Inizio con il dirvi che questa è la mia primissima vasca salata (posseggo già un 30 lt dolce da 10 anni). Dato la mia inesperienza totale sul campo e dato che non conosco nessuno esperto che potesse aiutarmi mi sono dovuto totalmente affidare al negoziante più vicino; lo so che è sempre una cattiva idea ma a parere di molti, che ho poi conosciuto, pare essere una persona affidabile. Il metodo che ho utilizzato è quello con schiumatoio e rocce vive (non chiedetimi la qualità o provenienza perchè non lo so). Non ho fatto periodo di maturazione, in quanto dopo due settimane mi hanno detto che potevo già introdurre i primi invertebrati, e così ho fatto pare senza problemi agli animali per adesso... Gestione: Eseguo un cambio d'acqua parziale (circa 10lt) ogni settimana; Quotidianamente inserisco: al mattino Ultralife OceanLife e alla sera Biogenesi OceanLife; e nutro i pesci con artemia surgelata tre volte alla settimana e gli altri giorni con mangime classico. Ovviamente provvedo al rabbocco di acqua con osmotica quando serve. Ecco gli animali in vasca: 1- Fungia; 1- Heliofungia; 2- Blastomussa; 1- Catalaphyllia; 1- Trachyphyllia; 1- Plerogyra; 1- pesce pagliaccio (al momento è nel mio acquario in parcheggio dato che un mio amico ha dovuto liberarsene frettolosamente, ma prevedo che a breve lo porterò in negozio in quanto non si trova bene con l'altro pesce); 1- Chrysiptera parasena; 1- Cryptocentrus Cinctus; 1- Stenopus Hispidus (gamberetto); 1- Diadema Setosum Juvenile (riccio) Valori acquario: Da vero inesperto e alle prime armi mi faccio verificare l'acqua dal negoziante per la salinità. Nitriti: assenti. Fosfati: 0,5. MIE OPINIONI SULLA VASCA E GESTIONE: Parto con il pressuposto che non ho scelto il periodo migliore per iniziare dato che il caldo record di questi mesi ha messo a dura prova alcuni invertebrati, l'ho notato io che sono inesperto quindi immaginate voi... Ovviamente ho le ventole per raffreddare ma non sempre riesco ad accenderle al momento opportuno. Ho subito notato dopo poco i grossolani errori che ho commesso: non incollare la rocciata; e pessimo "arredamento" con gli invertebrati. Ma vabbè è la mia prima vasca possono essere errori passabili... La cosa che più mi rende dubbioso è che il negoziante si ostina a dirmi che, a parte quei due prodotti che ho elencato sopra, non debbo dare nient'altro agli invertebrati per mantenerli in buona salute.... Mi ha consigliato bene, visto gli animali che ho, o mi ha consigliato male?!? Cosa manca e cosa non va nel mio acquario?!? I fosfati non riesco ad azzerarli, è normale nei primi mesi?!? Grazie ragazzi per le eventuali risposte! voglio anche delle critiche perchè quelle servono per imparare!! PS: perdonatemi se non inserisco i valori della luminosità della lampada, oppure altri valori che comunemente si mettono ma proprio non li so e spero proprio con il tempo di diventare sempre più esperto per misurarli ma sopratutto comprenderli! Saluti Luca |
Benvenuto
Con cosa illumini? Movimento dell'acqua? Emanuele |
spostato in nanoreef
|
Sembra una rocciata troppo sviluppata in verticale, ora hai molto spazio ed è quasi tutto inutilizzabile!!
|
Secondo me è piacevole!
|
anche a me piace q quoto le domande sul movimento-illuminazione.
ps ma non sono troppi 10 litri a settimana su 24? |
Bello, mi raccomando tieni bene la catalaphyllia ( lps a rischio di estinzione...o comunque minacciato ;-)), se l'acquario gira bene il chrysipterà può starci, anche se strettino, cmq cerca di non nutrirlo troppo...ma hai una vasca bella...:-))
------------------------------------------------------------------------ è giovane come vasca per aver inserito un pesce...- |
Ciao ragazzi.
Anzitutto mi scuso se ho sbagliato sezione... Allora il movimento della mia pompa è da 350l/h. Mentre per l'illuminazione non so spiegarvi che tipo è in quanto la confezione è tutta in cinese. L'unica cosa che so' è che è a LED blu e bianchi (questo penso ci siate arrivati anche voi...) Il negoziante mi ha assicurato che basta per i coralli molli. Di più non so. X dr. vittorio: si ho notato subito dopo i primi inserimenti che la rocciata non è stata messa al meglio per poter sfruttare il poco spazio del mio nano... Errore da principiante... X sjd: avendo sempre problemi di fosfati alti (il negoziante mi ha detto che è normale durante la maturazione della vasca) preferisco cambiarne un po' di più piuttosto che tenere quel livello troppo alto. Secondo te quanto sarebbe i lt giusti da cambiare ogni settimana?? X camiletti: si la catalaphyllia è sempre stato il mio animale preferito della vasca; seguito dalle blastomusse. Pare essere al top della forma anche dopo 3 mesi di caldo! Ragazzi ultimamente la Plerogyra non gonfia più le bolle come una volta. Dite che il caldo possa averla traumatizzata?? Vi ringrazio per i commenti!! |
carina la vasca ma stai andando troppo veloce con l'inserimento degli animali vacci più cauto...
|
Bella vaschetta, però il Cryptocentrus avrebbe bisogno di un po' di sabbia... inoltre occhio al Diadema setosum, diventa abbastanza grandicello (40 cm di diametro...)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl